Superbonus 110%: edifici storici e strutture

Corso webinar / 4 CFP / cod. 2190 / Iscrizioni entro: 16/02/21

Terzo corso di approfondimento sul Superbonus 110% dedicato agli edifici storici e agli adeguamenti strutturali. Anche in questo modulo, con taglio estremamente pratico, si analizzeranno aspetti normativi, inerenti edifici tutelati e opere strutturali, descrivendo criticamente la loro fattibilità con esempi di applicativi. Verrà presentato un approfondimento inerente all’aspetto assicurativo, concludendo con il consulente fiscale, che illustrerà esempi di Parcella da emettere, nei diversi regimi fiscali, con Cessione del Credito e/o Sconto in Fattura.

Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it una mail con le istruzioni per accedere al webinar. Non saranno riconosciuti CFP a coloro che si collegheranno al webinar componendo esclusivamente il numero di telefono indicato nella mail di istruzioni.

Programma

Giovedì 18 febbraio 2021, ore 14.00-18.00
In modalità webinar

  • ore 14.00
    Breve introduzione e finalità corso
    Maria Cristina Milanese, architetto, consigliere di OATO e componente della Task Force 100% OATO
    Antonio Cinotto, architetto, consigliere di OATO e componente della Task Force 100% OATO
  • ore 14.15
    Il superbonus e gli edifici storici: difficile connubio. Il panorama legislativo particolare degli edifici storici tutelati
    Enrico Giacopelli, architetto, Focus Group OATO Conservazione, Riuso, Restauro
  • ore 14.40
    Interventi di restauro su coperture a struttura lignea con efficientamento energetico. Tecnologie, casi applicativi e difficoltà operative
    Francesco Restagno, architetto, Focus Group OATO Conservazione, Riuso, Restauro
  • ore 15.00
    Tecniche per conseguire il miglioramento della capacità portante degli orizzontamenti negli edifici storici
    Luigi Valdemarin, architetto, Focus Group OATO Conservazione, Riuso, Restauro
  • ore 15.20
    Problemi termo-igrometrici e ambientali delle soluzioni a cappotto negli edifici storici
    Mauro Gentile, architetto, Focus Group OATO Conservazione, Riuso, Restauro
  • ore 15.40
    Sostituire i serramenti in un edificio storico: problematiche da affrontare e possibili soluzioni
    Daniele Leone, architetto, Focus Group OATO Conservazione, Riuso, Restauro
  • ore 16.00
    Meccanismi di collasso strutturale a seguito di azioni sismiche, interventi di miglioramento sismico con relative modalità operative ed esempi pratici
    Corrado Godio, architetto, Focus Group OATO Strutture
  • ore 16.55
    Superbonus: il profilo assicurativo del professionista e dell’impresa
    Marco Ragazzoni di Santo Odorico, Senior Business Development Manager Moma Broker Srl
  • ore 17.25
    Regime Ordinario e Regime Forfettario: esempio di emissione di parcella con Sconto in Fattura e Cessione del Credito e cenni sul visto di conformità da parte del Commercialista.
    Andrea Barabino, Studio Airenti & Barabino, Consulente Fiscali OATO
    Elisa Correndo, Studio Airenti & Barabino, Consulente Fiscali OATO
  • ore 17.50
    Risposta dei docenti alle domande e chiusura corso
    Maria Cristina Milanese
    , architetto
    Antonio Cinotto, architetto

Quota di iscrizione

€ 20,00 esente iva (art. 10 DPR 633/1972)

Scadenza iscrizioni: 16/02/21

Modalità di iscrizione

Accesso dal bottone “iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it una mail con le istruzioni per accedere al webinar.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Il sistema invierà una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

Riconoscimento

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata per tutti
CFP 4 per architetti (2 valevoli ai fini della deontologia)

Durata e sede

4 ore
Fruizione online

Accessibilità

Aperto a tutti

Attivazione/Rinunce

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza originaria, la quota versata verrà rimborsata

Referenza scientifica

Maria Cristina Milanese, architetto, Consigliere OAT
Antonio Cinotto, architetto, Consigliere OAT