Procedure propedeutiche agli interventi edilizi

Sede OAT / 8 CFP / cod. 2036 / Iscrizioni entro: 18/09/19

Aspetti energetici, paesaggistici, sanzionatori

Affinché un progetto possa trasformarsi in realtà, l’architetto deve affrontare un complesso percorso autorizzativo, confrontandosi con la normativa vigente. La presentazione di un progetto richiede infatti conoscenze tecnico giuridiche indispensabili per gestire le procedure propedeutiche alla realizzazione di un intervento edilizio.

Il corso tenuto da tecnici comunali, oltre a fornire questi strumenti, propone l’analisi di esempi concreti di applicazione delle norme per mettere in luce gli aspetti trasversali ai diversi dispositivi legislativi e approfondisce in particolare i casi più ricorrenti e la documentazione richiesta per il rilascio dei titoli abilitativi. Tra i temi oggetto di analisi, gli aspetti energetici e ambientali degli interventi, l’autorizzazione paesaggistica e la sanatoria edilizia.

Programma

Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

Giovedì 10 ottobre 2019 ore 14.00-18.00

  • Analisi dei principali riferimenti normativi per la realizzazione di interventi edilizi: D.P.R. 380/01 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia; L.R. 19/99 Norme in materia di edilizia; L.R. 16/2018 Misure per il riuso, la riqualificazione dell’edificato e la rigenerazione urbana; L.R. 56/77 Tutela e uso del suolo; R.E.T. Regolamento Edilizio Tipo.
    Approfondimento tecnico giuridico della Legge Regionale 16/2018 e relativa circolare 16 maggio 2019 n. 4/AMB.
    Cesare Rosa Clot, Area Edilizia Privata della Città di Torino
  • Valutazione degli aspetti energetici e ambientali degli interventi previsti dalla LR 16/2018. Analisi delle prescrizioni normative in ambito energetico correlate agli ampliamenti di edifici esistenti e al recupero dei sottotetti ad uso abitativo, attraverso la presentazione di esempi concreti.
    Anna Benetti, Città di Torino

Giovedì 17 ottobre 2019 ore 14.00-18.00

  • Descrizione delle procedure per l’Autorizzazione Paesaggistica Ordinaria e Semplificata e per la domanda di accertamento di compatibilità paesaggistica, in riferimento al Dl.gs 42/04 Codice dei beni culturali e del paesaggio e al D.P.R. 31/2017 Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. Presentazione del P.P.R. Piano Paesaggistico Regionale.
    Daniele Capaldi, Area Edilizia Privata della Città di Torino
  • Analisi della Sanatoria Edilizia: le sanzioni in caso di abuso edilizio, quando e come è possibile richiedere una sanatoria, a quali opere si applica, con riferimento agli artt. 37 comma 4 e 36 del T.U.E Testo Unico dell’Edilizia, art. 34 del T.U.E. la cd Fiscalizzazione, art. 6bis del T.U.E. Assenza o presentazione tardiva della C.I.L.A.
    Fulvio Giacomasso, direttore del Servizio Edilizia e SUE del Comune di Moncalieri

Quota di iscrizione

€ 132,00 esente iva (art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono allo stesso corso più di 3 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo imponibile della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 18/09/19

Modalità di iscrizione

Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.

Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti iva, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto iva a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.

Riconoscimento

8 CFP per architetti e ingegneri
Frequenza minima obbligatoria per l’attestato:
– 80% per architetti
– 90% per ingegneri

Durata e sede

8 ore
Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

Accessibilità

Aperto a tutti. CFP per architetti e ingegneri

Attivazione/Rinunce

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza originaria, la quota versata verrà rimborsata

Referenza scientifica

Cesare Rosa Clot, tecnico Area Edilizia Privata della Città di Torino