Archiproducts e BIM

Atrium None (TO) / 4 CFP / cod. 30851 / Iscrizioni da: 16/07/18
I processi e gli strumenti BIM a servizio della filiera delle costruzioni e dell’arredamento e come questi si integrino con l’attività professionale di progettazione sono i temi al centro dell’incontro gratuito sostenuto da Atrium e Oikos Margaria.

Concetto esistente dagli anni ’70 e popolare grazie ad una pubblicazione dei primi anni ’90, il BIM solo recentemente e solo nei Paesi più all’avanguardia del settore è uscito dall’errata equivalenza “BIM = modello 3D”, equivoco che in Italia è ancora da superare. Spesso il BIM e gli strumenti ad esso legati sono ancora visti come una mera evoluzione del tecnigrafo o del CAD.

La definizione condivisa di BIM è invece quella di un processo che comprende la generazione e la gestione di rappresentazioni digitali delle caratteristiche fisiche e di funzionamento di un’opera. Il risultato di tale processo è, normalmente, la generazione di modelli dell’opera che rappresentano una forma di conoscenza della stessa, conoscenza utilizzabile in tutte le fasi del ciclo di vita dell’opera, dalle primissime di ideazione alla costruzione, alla gestione e infine alla demolizione.

Il cambiamento imposto dal BIM non è però privo di difficoltà poiché non si parla di un cambio di software, ma di un modo diverso di progettare, di una vera e propria rivoluzione virtuale, corredata da un database che contiene tutte le informazioni necessarie per il cantiere reale. È quindi necessario prevenire il rischio che la rivoluzione portata dai modelli digitali venga accettata passivamente o peggio vissuta come un mero cambio di tecnologia; i progettisti e tutti gli attori della filiera, non devono e non possono vedere il passaggio al BIM come il semplice aggiornamento di un parco informatico vetusto o peggio come un qualche ulteriore vincolo burocratico messo al loro lavoro.

L’incontro approfondisce i processi e gli strumenti BIM a servizio della filiera delle costruzioni e dell’arredamento e di come questi si integrino con l’attività professionale di progettazione degli architetti.

L’incontro è gratuito grazie al sostegno di Atrium e Oikos Margaria.

Programma

Mercoledì 19 settembre 2018 ore 15.00-19.00
Atrium
Via Sestriere 75, None – TO

ore 14.45 Registrazione partecipanti

ore 15.00 Saluto di benvenuto e presentazione dell’incontro
Pierangelo De Poli, Atrium

ore 15.10 Interventi
Il BIM negli store della distribuzione.
Alberto Pavan, professore del Politecnico di Milano e responsabile scientifico del progetto INNOVance

Il futuro dell’edilizia passa per il BIM
Maurizio Alfieri, co-funder di Edilportale/Archiproducts

Archiseller, il market place dell’edilizia
Gabriele Nicoli, presidente e co-funder di Archiseller

ore 18.00 Sessione finale di dibattito

ore 19.00 Fine lavori

Scarica la locandina

Quota iscrizione

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.

Modalità iscrizione

Accesso dal bottone “iscriviti” in alto da 16/07/18 ore 10.00

I partecipanti dovranno stampare e consegnare la conferma di iscrizione al desk il giorno dell’evento.
Trascorsi 15 minuti dall’orario previsto per l’inizio dei lavori, i posti non occupati saranno ceduti ai registrati in lista d’attesa che si presenteranno.

Gli iscritti in lista di attesa potranno:
1. essere contattati prima dell’evento in caso di rinunce
2. presentarsi il giorno dell’evento ed occupare gli eventuali posti liberi
NB: I presenti verranno chiamati in ordine di lista di attesa.

Coloro che non avranno più la possibilità di iscriversi o registrarsi in lista di attesa per esaurimento posti potranno presentarsi il giorno dell’evento ed esaurita la lista di attesa occupare eventuali posti liberi.

Riconoscimento

Attestato per la frequenza obbligatoria pari al 100% della durata. 4 CFP per gli architetti

Durata e Sede

4 ore
Atrium
Via Sestriere 75, None (TO)
Vedi la mappa
In bus: linea SADEM Torino-Pinerolo, fermata Streglio

Accessibilità

Aperto anche ai non iscritti OAT

Referenza scientifica

Luca Berardo

Attivazione/Rinunce

Gli iscritti sono tenuti a comunicare l’eventuale impossibilità a partecipare all’evento via mail a segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it