Building Happiness nel nostro catalogo corsi
Con Building Happiness il tema delle possibili relazioni tra progettazione dello spazio ed emozioni si estende anche al nostro catalogo corsi. Scopri le tematiche delle nostre proposte formative!
Con Building Happiness il tema delle possibili relazioni tra progettazione dello spazio ed emozioni si estende anche al nostro catalogo corsi. Scopri le tematiche delle nostre proposte formative!
A fine maggio la Fondazione e l’Ordine hanno proposto un viaggio studio di architettura nelle Fiandre, tra Bruxelles e Anversa. Ecco come è andata attraverso un breve resoconto accompagnato dagli scatti di chi ne ha preso parte.
Il 27 giugno si è tenuto il secondo appuntamento del nostro Book Lab in collaborazione col Circolo dei Lettori: l’autrice Nadia Terranova ha parlato del ruolo della casa e dello spazio per le donne nella letteratura di Anna De Céspedes.
È aperta la call per la selezione di 10 architettɜ che parteciperanno al progetto formativo gratuito sull’Off-site construction for social housing. Il programma completo sarà online a breve, ecco invece alcune anticipazioni sullɜ ospitɜ e sui temi principali!
Ancora pochi giorni per partecipare alla call per il Photo Contest! Le fotografie selezionate verranno esposte in una mostra e riceveranno i seguenti premi: per fotografɜ professionistɜ un premio di 2000 euro lordi, per fotografɜ non professionistɜ un premio di 1000 euro lordi.
Per la prima metà del 2024 Building Happiness ci ha accompagnato in un percorso di incontri per indagare la relazione tra spazi e felicità. Gli eventi pubblici faranno una pausa estiva, ma non finisce qui: i prossimi appuntamenti tornano a settembre!
Attraverso esempi chiarissimi Elena Granata ha fatto capire al pubblico di Face to Face che lo spazio intorno a noi conta: influisce sulla nostra crescita, determina il nostro benessere, ci rende felici o infelici, incide sui nostri stati psichici.
Il secondo incontro di Happy Places è stato ospitato negli spazi del Polo Culturale Lombroso 16: protagonista il progetto di riuso degli spazi su committenza EDISU. Attraverso un approccio multidisciplinare è nato una riqualificazione urbana basata sul design thinking e sul coinvolgimento attivo dellɜ cittadinɜ.
Il 27 giugno Building Happiness continua con il secondo appuntamento di Book Lab, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori: l’ospite sarà Nadia Terranova, che affronterà il tema della casa e lo spazio nella letteratura di Alba de Céspedes.
L’architettura off-site è una soluzione cruciale per la transizione verde e digitale del settore architettonico. Grazie a un finanziamento europeo, la Fondazione valorizzerà questo approccio attraverso un progetto formativo internazionale: è aperta la call per architettɜ!
Nel 2023 la Fondazione ha promosso la rigenerazione dell’ex area camper in Piazza d’Armi attraverso due incontri con la cittadinanza. Oggi il Comune di Torino si dedica alla riflessione sul progetto con un laboratorio di co-design per architetti che si svolgerà il 20/06.
Martedì 18 giugno Building Happiness continua con il ciclo di incontri Happy Places: la seconda tappa sarà il progetto di riuso degli spazi di via Lombroso 16. Leggi il programma e prenota il tuo posto!