News e approfondimenti

News

La felicità a colori

Lunedì 27 maggio la Reggia di Venaria ospiterà la community degli architetti con l’evento Sikkens: un’esplorazione tra colori e felicità, sulle note live del gruppo jazz Tazio Forte Quartet e aperitivo di networking. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte!

Vai alla notizia

A scuola di felicità

Tra interni ed esterni, formazione e creatività, la scuola da sempre rappresenta uno spazio sfidante per ogni progettista: ne parleremo il 16 maggio con Alfonso Femia invitato a portare in Building Happiness ricerche e progetti dell’Atelier(s) Femia.

Vai alla notizia

L’atelier d’artista

Lo studio d’artista, non solo come spazio fisico di creazione ma anche come spazio di relazione: ecco come è andato il nostro incontro con la storica dell’arte Marzia Capannolo.

Vai alla notizia

Happy Places: Scuola Fermi

Martedì 7 maggio Building Happiness inaugura il nuovo ciclo di incontri Happy Places: prima tappa sarà la scuola Enrico Fermi, 5 anni fa oggetto di un’importante ristrutturazione e ora pronta ad aprire le porte a tutta la città.

Vai alla notizia

“La natura non sbaglia mai”

Forme architettoniche ispirate dalla natura, realizzate attraverso soluzioni che pongono attenzione all’ambiente. È la ricetta alla base dei progetti dello studio Archos, raccontati da Edoardo Milesi durante il nostro primo incontro di Face to Face a Building Happiness.

Vai alla notizia

Lavora con noi: ufficio comunicazione

La Fondazione per l’architettura / Torino ha aperto una selezione per titoli e colloquio per l’assunzione di una risorsa da inserire nell’ufficio comunicazione: vai al bando per tutti i dettagli e la candidatura.

Vai alla notizia

Le case sugli alberi

Si intitola “Abitare il paesaggio: le case sugli alberi” il corso della Fondazione che propone un’inedita esplorazione tra questo tipo di architettura, in Italia e all’estero: appuntamento il 9 e 16 maggio, online o in presenza. Iscrizioni aperte!

Vai alla notizia

Il costruire sostenibile di Edoardo Milesi

Architettura sostenibile, attenzione all’ambiente e impegno sociale: sono i tre pilastri per un’architettura felice secondo Edoardo Milesi di Archos, nostro ospite l’11 aprile da Ultraspazio. Previsti 2 CFP e a seguire il brindisi di networking.

Vai alla notizia

Marathon: vincitrice l’architettura

Lo scorso sabato abbiamo riflettuto sulla relazione tra spazio e felicità attraverso uno sguardo caleidoscopico reso possibile grazie ai background eterogenei delle nostre relatrici e dei nostri relatori, con un occhio di riguardo alle percezioni dei giovani. Ecco come è andata.

Vai alla notizia

Quando la felicità è di casa

Può la filosofia farci riflettere su come uno spazio costruito possa farci sentire davvero “a casa”? I primi ospiti di Building Happiness – i TLON – hanno dimostrato che sì, si può eccome, riempendo la sala del nostro primo appuntamento al Teatro Vittoria. Ecco come è andata.

Vai alla notizia

Marathon: stand up for architecture!

Un palco, 6 ore di interventi e oltre 20 ospiti tra singoli, gruppi e collettivi: sono i numeri della Marathon di Building Happiness, l’evento corale e multidisciplinare per rispondere alla domanda «Dove sta di casa la felicità?».

Vai alla notizia