Il sistema di governance della Fondazione insediato il 23 settembre 2025
Presidente
Alessandra Siviero
Architetto e libera professionista dal 2001, Delegata Inarcassa per Torino e Provincia, Consigliere di Amministrazione della Fondazione Torino Musei e della SIAT (Società Ingegneri Architetti Torino). Ha ricoperto incarichi di rilievo come Consigliere di Indirizzo della Fondazione CRT ed è attiva in contesti internazionali come la Biennale di Architettura di Venezia 2025. Le sue competenze spaziano dalla bioarchitettura alla biofilia, dalla sostenibilità all’uso dell’intelligenza artificiale generativa applicata all’architettura. Alessandra Siviero, già Presidente della Fondazione nel 1° mandato del 2019, intende proseguire il percorso avviato, lavorando insieme a un Consiglio di dieci membri di alto profilo, con competenze che spaziano dalla rigenerazione urbana alla governance pubblica, dalla critica culturale all’innovazione digitale, fino allo sguardo delle nuove generazioni.
Vicepresidente
Emanuele Piccardo
Architetto, è critico di architettura e fotografo. Nel 2002 fonda la rivista elettronica scientifica archphoto.it e nel 2003 l’associazione culturale plug_in. La sua ricerca si è focalizzata dal 2005 al 2015 sull’Architettura Radicale e successivamente sugli architetti Paolo Soleri, Leonardo Ricci, Mario Galvagni, Vittorio Giorgini, Alberto Ponis, Ignazio Gardella. Nel 2013 ha vinto il Graham Foundation Grant e nel 2015 l’Autry Fellowship. Ha tenuto conferenze a Princeton, New York, Los Angeles, Parigi. Nel 2021 fonda la Petites Folies School, una scuola di autocostruzione insieme agli architetti GRRIZ. Nel 2023 e nel 2025 è curatore del festival di architettura Abitare la Vacanza. Nel 2023 plug_in viene insignita del Premio Bruno Zevi da Inarch Liguria. Nel 2025 ha esposto la sua ricerca fotografica Looking at Le Corbusier alla Fondation Le Corbusier. Attualmente sta lavorando su Ignazio Gardella e Jean Prouvé. Collabora con doppiozero e Il Giornale dell’Architettura.
Consigliere
Guido Boella
Il prof. Guido Boella è professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino ed è stato ViceRettore per le tematiche AI e la relazione con le imprese. È stato Direttore del Dipartimento di Informatica e membro del Senato Accademico. La sua attività di ricerca riguarda i campi dell’intelligenza artificiale, dell’informatica giuridica, della geoinformatica e della blockchain. È fra i fondatori della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale (SIpEIA) e co-coordina con la Prof.ssa Marinella Belluati il Magazine Intelligenza Artificiale (magia.news). È Vicepresidente del Competence Center CIM4.0, coordinatore di vari progetti regionali ed europei. Coordina l’European Digital Innovation Hub “Circular Health EDIH” (CHEDIH) che supporta la digitalizzazione di SME e PA nei settori salute e agrifood, ed è coordinatore locale di “Public Administration Intelligence EDIH” (PAI EDIH) nel settore servizi al cittadino erogati da PA e da enti del terzo settore.
Consigliere
Roberta Cardaci
Dirigente Settore Lavori Pubblici Fondi Europei presso Città Venaria Reale. Attività prevalente: Teamship con la Direzione Amministrativa e politica per programmazione di obiettivi, di attività e organizzazione del lavoro. Gestione Infrastrutture e Manutenzioni, gestione bandi PNRR, Comunitari, Statali, Regionali. Realizzazione nuove infrastrutture e opere pubbliche, interventi innovativi di rigenerazione urbana su base culturale e sociale, valorizzazione del patrimonio, co-progettazione di programmi complessi e integrati a valenza intercomunale, sviluppo delle mobilità sostenibili e interventi di transizione ecologica sperimentali.
Consigliere
Manuel Depetris
32 anni, originario di Pinerolo, è architetto e socio dello studio Settanta7, fondato a Torino con sedi in Italia e all’estero. Dopo la laurea al Politecnico di Torino ha ampliato la propria formazione tra Francia e Cina, arricchendo il percorso con esperienze professionali anche in Irlanda e in Francia. All’interno dello studio ha seguito progetti di diversa scala, confrontandosi con contesti complessi e multidisciplinari che gli hanno permesso di sviluppare un approccio concreto e internazionale alla professione. È tecnico competente in acustica ambientale, ambito in cui integra sensibilità progettuale e rigore tecnico con attenzione alla qualità degli spazi e al benessere delle persone. Il legame con le radici pinerolesi lo porta a coniugare l’apertura internazionale con una forte attenzione al territorio, ai suoi valori e alle risorse che esso offre, con l’obiettivo di costruire un’architettura capace di dialogare con comunità, luoghi e futuro.
Consigliere
Elena Franco
Elena Franco, architetto laureata al Politecnico di Torino, si occupa di pianificazione e politiche pubbliche del territorio, con particolare attenzione alle economie di prossimità e agli impatti della globalizzazione digitale sulla città e il territorio. Consulente e ricercatrice per enti pubblici e privati, svolge attività di formazione ed è autrice di libri, articoli e saggi. Dal 2020 fa parte del Consiglio Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo. È membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Accademia di Filiera del Commercio e dell’Artigianato della Regione Piemonte, fa parte del Centro Studi per le Medical Humanities dell’Ospedale di Alessandria e del Centro di Documentazione Storia dell’Assistenza e della Sanità piemontese. È socia di CCW – Cultural Welfare Center. Dal 2012, inoltre, sviluppa progetti artistici che intrecciano architettura, archivi e patrimonio culturale, e le sue opere, esposte in Italia e all’estero, sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Consigliere
Paolo Giordano
Laureato presso il Politecnico di Torino, è libero professionista iscritto all’Ordine dal 2006. Ha svolto ruoli di coordinamento in alcuni Focus Group dell’Ordine degli architetti di Torino a partire dal 2014. Ha esperienza ventennale nella preparazione scientifica e organizzazione di viaggi studio di architettura contemporanea prima per G.A.C. (Gruppo Architetti del Canavese) e successivamente per Fondazione per l’architettura / Torino. Nel 2020 ha collaborato alla ideazione e organizzazione di alcuni eventi interni al Festival dell’Architettura di Ivrea 2020, vincitore di bando MiBAC. Nel mandato 2021-25 del Consiglio dell’Ordine di Torino ha ricoperto il ruolo di Segretario e di coordinamento generale dei Focus Group. All’attività professionale affianca dal 2018 l’impegno come docente presso la scuola secondaria.
Consigliere
Roberta Ingaramo
Architetto, PhD, Master in Historic Towns and Buildings, KU Leuven, Katolieke Universiteit, Leuven, KU, e Professoressa Associata in Composizione Architettonica e Urbana, Dipartimento di Architettura e Design, DAD, Politecnico di Torino. Visiting Researcher presso la Carnegie Mellon University, Pittsburgh. Svolge attività di ricerca che spaziano dalla progettazione rigenerativa al riuso adattivo e alle nature-based solution nell’architettura. È membro dei Centri Interdipartimentali di Polito R3C e Full, invited speaker presso LTU Detroit, ETSAM Madrid, membro del comitato scientifico del Centro Interuniversitario di Studi Americani e Transatlantici Piero Bairati; coordinatrice scientifica della Winter School con UPC Barcellona e del Corso Intensivo di Dottorato presso TU Delft. Responsabile per DAD e la Facoltà di Architettura per le relazioni con gli Stati Uniti e il Canada. È autrice di monografie, come Rust Remix (LetteraVentidue), Planning and Architecture (Alinea International), e curatrice, con M. Negrello e R. Pollo di Adaptive to Resist + Mitigate (LetteraVentidue), con A. Voghera, di Topics and Methods for Urban and Landscape Design (Springer). Dopo aver lavorato a Parigi presso Reichen & Robert Architectes & Associés, per anni svolge la libera professione a Torino, partecipando con successo a concorsi di progettazione internazionali/nazionali e lavorando a progetti di valorizzazione architettonico-paesaggistica, riconversione di edifici storici, piani di recupero di ex aree industriali, per poi dedicarsi all’attività accademica.
Consigliere
Cristina Manara
È dirigente in Confindustria Piemonte, dove da oltre vent’anni si occupa di pianificazione territoriale, trasporti, logistica, internazionalizzazione ed Europa, coordinando strategie a scala europea, interregionale e regionale e rappresentando il sistema imprenditoriale presso enti pubblici e privati. Svolge inoltre attività di amministratore indipendente e advisor sui temi ESG, infrastrutture e trasporti. Dal 2023 è Amministratore indipendente nel CdA di LEONARDO S.p.A., Presidente del Comitato Sostenibilità e Innovazione e membro del Comitato Controllo e Rischi; dal 2022 è Consigliere di INFRATRASPORTI.TO S.r.l. e membro del CdA della Fondazione per l’Architettura Torino. In passato ha ricoperto incarichi apicali in UIRNet, Sito Logistica e Interporti di Torino e Novara, contribuendo anche al Piano della Mobilità Olimpica di Torino 2006. Laureata in Architettura, ha conseguito master in urbanistica partecipata, governance e board leadership, e frequenta la Scuola di Geopolitica LIMES 2025.
Consigliere
Luca Molinari
Critico e curatore. Professore Ordinario di Progettazione Architettonica, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “L. Vanvitelli”. Collabora come autore indipendente presso testate italiane e internazionali, attualmente è Direttore Editoriale di Platform Architecture Magazine. Direttore Scientifico per l’Architettura, Triennale di Milano (2001-2004), Direttore Scientifico della Fondazione Portaluppi, Milano (2000-2007), Direttore Scientifico di M9 museo del 900’, Mestre (2020-2023). Curatore del Padiglione Italia presso la XII Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (2010). Tra le più recenti pubblicazioni ricordiamo: Stanze. Abitare il desiderio (2024), La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture (2022); Dismisura. La teoria e il progetto dell’architettura in Italia (2019); Le case che siamo (2016); Ailati. Reflections from the Future (2010). Premio Ernesto Nathan Rogers, X Biennale di Architettura Venezia, 2008, Jean Tschumi Prize, Congresso UIA 2008, Accademico di Merito presso l’Accademia di Belle Arti, Perugia, 2016, Accademico Corrispondente Accademia del Disegno, Firenze, 2022.
Consigliere
Marco Rosso
Architetto, laureato presso il Politecnico di Torino nel 1999, formatosi professionalmente all’interno della realtà imprenditoriale della propria famiglia che opera dal 1963 nel settore delle costruzioni. Inizia la propria attività con incarichi prevalentemente tecnici, ampliandoli poi anche a quelli gestionali. Dal 2005 ad oggi è attivo nell’impresa di costruzioni che opera nel settore della rigenerazione urbana occupandosi in modo particolare dei processi di riuso. Sempre attento agli indirizzi del mercato immobiliare e alla visione di sviluppo green dei territori ha sostenuto questo importante processo in sede istituzionale presso ANCE nazionale, ANCE Piemonte e Collegio Costruttori di Torino con varie cariche da Vicepresidente con delega all’edilizia privata a Tesoriere, e oggi Presidente della Commissione di Rigenerazione e Sostenibilità Urbana. Molto attivo con tutti gli stakeholder che seguono questi processi e con i decisori politici e il mondo dell’associazionismo.
Revisore
Mario Montalcini
Il Consiglio della Fondazione dalla sua costituzione ad oggi