La progettazione europea offre agli architetti numerose opportunità di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze. La Fondazione dà vita a un nuovo servizio in collaborazione con Medin Europe per aiutare gli architetti a intercettare le opportunità più interessanti.

La progettazione europea offre agli architetti numerose opportunità di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze. Grazie alla sua natura internazionale e alla vasta gamma di progetti, infatti, si propone ai progettisti come strumento per acquisire una visione più ampia del panorama internazionale e di confrontarsi con sfide progettuali di più ampio respiro.

Come sottolineato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, “la progettazione europea rappresenta un’opportunità unica per gli architetti di lavorare su progetti all’avanguardia e di collaborare con colleghi di tutto il mondo. In questo modo, possono acquisire nuove conoscenze e sviluppare nuove competenze che li aiuteranno a crescere professionalmente e a creare progetti innovativi e sostenibili per il futuro”.

Si tratta quindi di un’imprescindibile opportunità per gli architetti di sviluppare nuove competenze, collaborare con colleghi internazionali e lavorare su progetti di grande portata e visibilità; una strada che la Fondazione per l’architettura non può che incentivare al meglio, in linea con l’apertura dei suoi orizzonti a livello europeo

Per sostenere gli architetti nell’intercettare le opportunità, la Fondazione inaugura il nuovo servizio Europrogettazione curato insieme a Medin Europe, società di consulenza specializzata per l’identificazione, assegnazione e realizzazione di progetti finanziati dall’Unione Europea: obiettivo del servizio è raccogliere e raccontare in una rubrica periodica i bandi e le call più interessanti e più affini all’architettura: segui la Fondazione sulla newsletter e sui social e non perderti i prossimi aggiornamenti!

EIC Accelerator Challenge

Pubblicato Horizon Europe: EIC Accelerator Challenge, il programma europeo che mette a bando 65 milioni di euro per finanziare startup e PMI innovative e attive nel settore dell’architettura, dell’ingegneria e dell’edilizia. Scadenza: 4 ottobre 2023.

European Social Innovation Competition 2023: Combattere la povertà energetica

Il Concorso Europeo per l’Innovazione Sociale, promosso dallo European Innovation Council della Commissione europea, aiuta gli innovatori a trasformare le loro idee in soluzioni operative e facilita la creazione di una rete di innovatori radicali che danno forma alla nostra società. Scadenza: 30 maggio 2023.

Culture Moves Europe per enti

Europrogettazione: enti attivi nel settore dell’architettura e della cultura possono candidarsi al bando per ospiti in residenza del Programma Europa Creativa per accogliere per un periodo di lavoro professionisti dell’architettura e della cultura. Prima scadenza: 15 giugno 2023.

Culture Moves Europe per professionisti

Entro il 31 maggio 2023 è possibile candidarsi al programma finanziato di mobilità Culture Moves Europe rivolto ai professionisti anche dell’architettura. La segnalazione rientra nel servizio Europrogettazione: ecco i dettagli per la candidatura.

Funding per la Commissione europea

Sono aperte le candidature per proporsi come esperti di funding e tenders per la Commissione europea: con questa call inauguriamo il nuovo servizio “Europrogettazione”, pensato per segnalare le opportunità a livello europeo più affini all’architettura.