La progettazione europea offre agli architetti numerose opportunità di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze. La Fondazione dà vita a un nuovo servizio in collaborazione con Medin Europe per aiutare gli architetti a intercettare le opportunità più interessanti.

La progettazione europea offre agli architetti numerose opportunità di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze. Grazie alla sua natura internazionale e alla vasta gamma di progetti, infatti, si propone ai progettisti come strumento per acquisire una visione più ampia del panorama internazionale e di confrontarsi con sfide progettuali di più ampio respiro.

Come sottolineato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, “la progettazione europea rappresenta un’opportunità unica per gli architetti di lavorare su progetti all’avanguardia e di collaborare con colleghi di tutto il mondo. In questo modo, possono acquisire nuove conoscenze e sviluppare nuove competenze che li aiuteranno a crescere professionalmente e a creare progetti innovativi e sostenibili per il futuro”.

Si tratta quindi di un’imprescindibile opportunità per gli architetti di sviluppare nuove competenze, collaborare con colleghi internazionali e lavorare su progetti di grande portata e visibilità; una strada che la Fondazione per l’architettura non può che incentivare al meglio, in linea con l’apertura dei suoi orizzonti a livello europeo

Per sostenere gli architetti nell’intercettare le opportunità, la Fondazione inaugura il nuovo servizio Europrogettazione curato insieme a Medin Europe, società di consulenza specializzata per l’identificazione, assegnazione e realizzazione di progetti finanziati dall’Unione Europea: obiettivo del servizio è raccogliere e raccontare in una rubrica periodica i bandi e le call più interessanti e più affini all’architettura: segui la Fondazione sulla newsletter e sui social e non perderti i prossimi aggiornamenti!

Horizon Europe

New Europe Bauhaus e spazi di vita e comunità sostenibili, inclusivi e resilienti: entro il 22 febbraio 2024 è possibile candidare proposte che intreccino progettazione, innovazione e natura in risposta al nuovo bando Horizon, per un budget complessivo di 10 milioni di euro.

Progetti di cooperazione culturale

La sezione Cultura del Programma Europa Creativa, sezione Cultura, ha pubblicato un bando che finanzia progetti di cooperazione europea su piccola e media scala.
Il budget complessivo è di 59,7 milioni di euro e la scadenza per la partecipazione è il 23 gennaio 2024.

Culture Moves Europe: hosting

Entro il 16 gennaio 2024 è possibile presentare proposte per enti ospitanti in risposta al bando dedicato alla residenza di artisti e professionisti della cultura “Culture Moves Europe”

Culture Moves Europe

Scade il 31 maggio 2024 il secondo invito per la mobilità individuale di artisti e professionisti della cultura, finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea e attuato dal Goethe Institut.

Soluzioni innovative per stili di vita più verdi ed equi

Soluzioni innovative per stili di vita più verdi ed equi attraverso l’arte e la cultura, l’architettura e il design per tutti: entro il 7 febbraio 2024 è possibile presentare proposte per il nuovo bando europeo.

Programma LIFE, Clean Energy Transition

Si intitola Clean Energy Transition il nuovo bando proposto all’interno del programma europeo LIFE per incentivare la transizione verso l’energia pulita. Con un budget complessivo di 99 milioni di euro, il programma LIFE finanzia progetti che dimostrino e promuovano nuove tecniche, metodi ed approcci verso la transizione, che trasferiscano buone pratiche o sviluppino competenze di professionisti e amministratori per facilitare il raggiungimento degli obiettivi europei della transizione verso un’energia pulita. La scadenza è il 16 novembre 2023.

Bandi scaduti