Workshop di acquerello en plein air c/o Villa della Regina

Il workshop, organizzato da OAT/Fondazione in collaborazione con Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei Nazionali del Piemonte e Associazione Amici di Villa della Regina,  si svolgerà interamente all’aperto* nei giardini di Villa della Regina, tra natura e arte, per riscoprire il piacere di osservare e interpretare dal vero.

Con il mutare della stagione avremo modo di cogliere e dipingere i colori caldi e avvolgenti dell’autunno, scoprendo come la natura possa essere un’inesauribile fonte di ispirazione.

Un’occasione per architetti, designer, creativi e chiunque voglia allenare lo sguardo alla bellezza e all’armonia, riscoprendo il disegno come strumento di osservazione, progettazione e benessere personale.

(*in caso di maltempo si terrà all’interno)

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2659

CFP

12

Data inizio corso

27/09/25

Dove

Villa della Regina

Scadenza iscrizioni

25/09/2025

Programma

Evento in presenza aperto ad architetti  e appassionati di bellezza
Presso Villa della Regina, Torino

27 settembre 2025 ore 9.00-13
11 ottobre  2025 ore 9.00-13
25 ottobre  2025 ore 9.00-13

Docente: Federico Morgando, Architetto-Acquerellista, libero professionista.

Durante le lezioni, verranno fornite le basi dell’acquerello: tecniche, materiali, uso del colore e del segno, con esercizi pratici che porteranno a dipingere elementi naturali come fiori, alberi e i suggestivi scorci della villa.

Requisiti e dotazioni richieste

Poiché il corso  si svolgerà prevalentemente all’aperto si consiglia di munirsi dei seguenti materiali:

  • un blocco A4 di carta da acquerello grammatura 300  in alternativa un quaderno tipo Hahnemuhle o altra marca
  • una scatola di acquerelli tipo Windsor &Newton con 12 godets o altro simile
  • una matita HB e una gomma
  • un vasetto per l’acqua e  fogli di scottex

Quota di iscrizione

€ 192
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: il termine del 01/09/2025 è stato prorogato fino al 25/09/2025 (fino ad esaurimento posti).

Leggi le regole per la frequenza.

Modalità di iscrizione

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari all’80% della durata complessiva.

CFP per architetti: 12

DURATA E SEDE

12 ore

Villa della Regina
Strada Comunale Santa Margherita, 79, 10131 Torino TO

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso e le istruzioni per accedere da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Federico Morgando, Architetto-Acquerellista, libero professionista.