È possibile iscriversi:
- In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
- In webinar
Venerdì 8 novembre 2024, ore 9.00-13.00
LA RESPONSABILITA’ DELLE FIGURE PRESENTI NEL CANTIERE: L’AVVOCATO RISPONDE – cod. 2391
Obblighi e responsabilità delle Imprese Affidatarie ed Esecutrici, e delle Figure Professionali che a diverso Titolo Operano nel Cantiere dal punto di vista della giurisprudenza. Gestione della Sicurezza e conduzione del Cantiere.
Dibattito e test di apprendimento.
Antonio Verrando, avvocato – libero professionista – 2h
Sergio Viale, avvocato – libero professionista – 2h
Iscriviti al singolo webinar
Venerdì 15 novembre 2024, ore 9.00-13.00
LA PROGETTAZIONE DELL’EMERGENZA NEL PSC E I LAVORI IN QUOTA – cod. 2392
Gli ambienti confinati e/o sospetti d’inquinamento. Saper valutare e applicare correttamente le procedure di lavoro in sicurezza. Ruolo del CSE in caso di ambienti con sospetto d’inquinamento. Valutazione del rischio ed illustrazione e prova di alcune attrezzature da utilizzare in ambienti confinati con indicazione delle procedure di sicurezza da seguire. Analisi di un Caso Studio.
Paolo Picco, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO3 – 2h
Definizione del lavoro in quota. Analisi delle attrezzature di lavoro al fine di gestire al meglio una lavorazione con rischio di caduta dall’alto.
Dibattito e test di apprendimento.
Walter Perello – funzionario SPRESAL ASL TO3 – 2h
Iscriviti al singolo webinar
Venerdì 22 novembre 2024, ore 9.00-13.00
OBBLIGO VERIFICA PRESENZA AMIANTO. GESTIONE INTERFERENZA. DITTA O LAVORATORE AUTONOMO, LIMITI OPERATIVI – cod. 2393
Benché l’obbligo della verifica della presenza di Mca all’interno di una struttura su cui occorre operare spetti al datore di lavoro, sentito il committente, la corretta progettazione di un lavoro e la conseguente gestione della sicurezza grava rispettivamente sul CSP-CSE. Obblighi e responsabilità dei vari soggetti che a diverso titolo opereranno in cantiere. Analisi di situazioni e casi pratici.
Dibattito e test di apprendimento.
Luca Mingozzi, funzionario ARPA Piemonte – 2h
Paolo Picco, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO3 – 2h
Iscriviti al singolo webinar
Venerdì 29 novembre 2024, ore 9.00-13.00
LE GRU E LE VERIFICHE DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO E DEL CSE – cod. 2394
Il montaggio degli apparecchi di sollevamento ed in particolare delle gru rappresenta un momento critico nella gestione del cantiere. Fondamentale risulta pertanto conoscere non solo quanto indicato nel libretto di montaggio dell’attrezzatura ma anche degli eventuali rischi (cedimento del terreno, traffico veicolare, linee elettriche ecc.), che possono in qualche modo interagire con tale fase lavorativa. PSC e POS, due documenti fondamentali per la gestione della sicurezza nel cantiere. Non devono essere meramente obblighi, ma validi strumenti per la gestione e pianificazione della sicurezza.
Maurizio Arbezzano, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO3 – 2h
Le verifiche obbligatorie degli apparecchi di sollevamento e la documentazione da tenere a disposizione degli organi di vigilanza.
Dibattito e test di apprendimento.
Paolo Infortuna – ingegnere INAIL – 2h
Iscriviti al singolo webinar
Venerdì 6 dicembre 2024, ore 9.00-13.00
LA GESTIONE DELLE LAVORAZIONE CON SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA NEI CANTIERI STRADALI – cod. 2395
Le operazioni di scavo a sezione obbligata rientrano a pieno titolo tra le attività che espongono il lavoratore ad un rischio elevato, inoltre tali operazioni possono essere effettuate in contesti urbani (strade ecc). Fondamentale è pertanto la progettazione e la gestione delle varie fasi lavorative/interferenze.
La gestione di un cantiere in presenza di traffico veicolare: analisi delle problematiche e pianificazione del lavoro.
Dibattito e test di apprendimento.
Gabriele Bertarione, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO5 – 4h
Iscriviti al singolo webinar
Venerdì 13 dicembre 2024, ore 9.00-13.00
PUBBLICO SPETTACOLO ED EVENTI: LA GESTIONE DELLA SICUREZZA E IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA – cod. 2396
Il Decreto “Palchi e Fiere” integrato nel D.Lg. 81/08 ha posto l’attenzione sulla necessità di eseguire in sicurezza le attività legate agli spettacoli e agli eventi fieristici o comunque ove vi siano attività di allestimento. Il montaggio degli stand fieristici, degli spettacoli teatrali e dei concerti rappresenta una attività che richiede una forte attenzione anche in termini di sicurezza e che, vista la particolarità del lavoro, comporta una specializzazione per il tecnico incaricato di gestire la sicurezza sia durante le fasi di montaggio sia durante lo svolgimento dell’evento.
Dibattito e test di apprendimento.
Roberta Castellina – architetto, libero Professionista – 4h
Iscriviti al singolo webinar
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 9.00-13.00
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INCENDIO E GESTIONE DELL’EMERGENZA. IL COMPORTAMENTO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA – cod. 2397
Il rischio incendi nei cantieri e la normativa di riferimento alla luce dell’entrata in vigore dei nuovi Decreti Ministeriali del 01-02-03 settembre 2021.
Analisi delle principali fasi critiche. La gestione dell’emergenza e il piano di evacuazione.
Il ruolo e le responsabilità del CSE e le verifiche in cantiere.
Paolo Sarboraria – architetto, libero professionista – 2h
Formare i partecipanti sui processi individuati e collettivi che caratterizzano il comportamento in situazioni di emergenza, per tenerne conto nelle attività di pianificazione, coordinamento e comunicazione.
Dibattito e test di approfondimento.
Fabrizio Fagiano – psicologo del lavoro – 2h
Iscriviti al singolo webinar
Venerdì 24 gennaio 2025, ore 9.00-13.00
NEUROSCIENZE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA COME OPPORTUNITA’ DI MIGLIORAMENTO – cod. 2398
Analisi del fattore organizzativo come elemento essenziale, anche sul piano procedurale, ai fini di un’efficace implementazione delle politiche di prevenzione.
Dibattito e test di apprendimento.
Matteo Massironi, psicologo esperto di sicurezza comportamentale – 2h
Il campo delle neuroscienze spiega in modo sempre più chiaro la base del comportamento e gli errori della mente. Esamineremo in questo intervento come fattori quali fretta, stress, stanchezza e carichi cognitivi possano portare ad errori fatali.
Attraverso l’analisi dei processi cognitivi, verranno fornite strategie per implementare le procedure di sicurezza, riducendo il rischio di incidenti causati dal fattore umano.
Marco Ferro, CEO Mindfulsafety – 2h
Iscriviti al singolo webinar
Venerdì 31 gennaio 2025, ore 9.00-13.00
GLI ORGANI DI VIGILANZA E LE PROCEDURE ISPETTIVE E SANZIONATORIE – cod. 2399
Compiti e poteri dell’organo di vigilanza. Analisi dell’apparato sanzionatorio. L’iter del D.Lgs 758/94. Documentazione da tenere presso il cantiere. Preparazione di una visita ispettiva. Esempio di procedura di denuncia di infortunio. Analisi dei rapporti tra CSP-CSE ed organo di vigilanza.
Analisi di un caso studio ed individuazione delle responsabilità.
Dibattito e test di apprendimento.
Gabriele Mottura, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO5 – 2h
Alberto Milanesio, architetto – libero professionista – 2h
Iscriviti al singolo webinar
Venerdì 7 febbraio 2025, ore 9.00-13.00
LE ULTIME NOVITA’ DETTATE DAL DL 02/03/2024, n.19. LA FORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO CON IL NUOVO ASR – cod. 2400
Con la pubblicazione del Decreto-legge 4 maggio 2023 n. 48, sono state apportate nuove modifiche al D.Lgs. 81/08, prevedendo nuovi obblighi per committente, datore di lavoro, medico competente e lavoratore autonomo. Ricadute sui soggetti della prevenzione.
Formare un lavoratore vuol dire migliorare il suo livello di cognizione della sicurezza. La formazione, l’informazione e l’addestramento risultano fondamentali nel contesto di riduzione degli infortuni sul lavoro. Un lavoratore, debitamente formato e addestrato, conosce i propri limiti operativi e sa come approcciarsi nel migliore dei modi al suo lavoro.
Analisi degli aspetti normativi e procedurali, gli attestati di formazione di cui all’Accordo Stato Regione 221/2011.
Dibattito e test di apprendimento.
Erica Galbo, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO5
Iscriviti al singolo webinar
Scarica le istruzioni webinar: ottenimento attestato