Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

Ciclo di Incontri 2023

Gli anni che stiamo vivendo hanno visto l’attuazione di estesi provvedimenti a scala nazionale finalizzati alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in tema di riduzione dei consumi energetici e miglioramento del comportamento antisismico. Gli interventi hanno goduto di incentivi fiscali che hanno necessariamente condizionato le scelte progettuali e le tecnologie applicabili e che hanno prodotto, da un lato, interessanti esiti in relazione al miglioramento della qualità dell’abitare e dell’immagine architettonica urbana e, dall’altro, non trascurabili distorsioni sul mercato e sui tempi di esecuzione dei lavori.

Per poter ottenere i CFP è necessario essere presenti a tutti gli incontri.

L’incontro è promosso da SIAT, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino.

Attività esterna

Codice corso

2333

CFP

12

Data inizio

09/11/23

Dove

Toolbox e Politecnico Lingotto

Programma

9 novembre 2023 ore 14.00-19.00 | Esperienze di interventi su Edilizia Privata
Toolbox, Via Agostino da Montefeltro 2, Torino
Nella prima giornata di incontri, dedicata alla presentazione di esperienze su interventi di edilizia privata, si intendono esaminare e discutere le problematiche incontrate e i risultati ottenuti nel caso di tre interventi di riqualificazione, di grande, media e piccola taglia, riguardanti edifici di proprietà privata collocati nell’area metropolitana torinese. Essi saranno focalizzati sulle soluzioni adottate in tema di riduzione dei consumi energetici e di miglioramento del comportamento antisismico. La giornata si concluderà con una tavola rotonda dal titolo “Luci e ombre nella riqualificazione del patrimonio edilizio esistente incentivata con il superbonus 110%” moderata dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Torino Giuseppe Ferro.

  • 14.00-14.30 accoglienza e registrazione partecipanti
  • 14.30-17.30 interventi degli sponsor e dei relatori
  • 17.30-19.00 tavola rotonda

16 novembre 2023 ore 14.00-19.00 | Esperienze di interventi su Edilizia Pubblica
Toolbox, Via Agostino da Montefeltro 2, Torino
Nella seconda giornata di incontri, dedicata alla presentazione di  esperienze su interventi di edilizia pubblica, si intendono esaminare e discutere le problematiche incontrate e i risultati ottenuti nel caso di quattro interventi di riqualificazione riguardanti edifici residenziali di proprietà pubblica e scuole, tutti collocati nell’area metropolitana torinese. Essi saranno focalizzati sulle soluzioni adottate in tema di riduzione dei consumi energetici e di miglioramento del comportamento antisismico, ma anche in tema di eliminazione delle barriere architettoniche. La giornata si concluderà con una tavola rotonda dal titolo “Il ruolo del progettista edile nel contesto di interventi di riqualificazione edilizia multidisciplinari” moderata dalla Presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino Maria Cristina Milanese.

  • 14.00-14.30 accoglienza e registrazione partecipanti
  • 14.30-17.30 interventi degli sponsor e dei relatori
  • 17.30-19.00 tavola rotonda

30 novembre 2023 ore 14.00-19.00 | Prospettive tecniche ed economiche per il prossimo decennio
Aula Magna Lingotto, Politecnico di Torino, Via Nizza, 230, Torino

Nel dicembre 2019 la Commissione Europea ha presentato una strategia a lungo termine, denominata “European Green Deal”, finalizzata a ottenere la neutralità carbonica dell’UE entro il 2050, e nel luglio 2021 ha approvato un pacchetto legislativo noto come “Fit for 55”, che prevede la riduzione del 55% delle emissioni di gas serra entro il 2030 anche attraverso la revisione della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD), adottata nel 2012 e successivamente modificata nel 2018, al fine di introdurre il concetto di“edificio a zero emissioni” ZEB e di perfezionare le definizioni esistenti di “edificio a energia quasi zero” NZEB  e “ristrutturazione profonda”.  La giornata si concluderà con una tavola rotonda dal titolo “Problematiche di trasformazione di un edificio esistente in un edificio a zero emissioni” moderata dal Presidente della SIAT Claudio Perino.

  • 14.00-14.30 accoglienza e registrazione partecipanti
  • 14.30-17.30 interventi degli sponsor e dei relatori
  • 17.30-19.00 tavola rotonda

Scarica la locandina

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita, obbligatoria, fino ad esaurimento posti

Modalità di iscrizione

Dal bottone in altro “Iscriviti”

Per informazioni: siat@siat.torino.it

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 12 per architetti

Per poter ottenere i CFP è necessario essere presenti a tutti gli incontri.

DURATA E SEDE

12 ore

Toolbox
Via Agostino da Montefeltro 2, Torino

Aula Magna Lingotto
Politecnico di Torino, Via Nizza, 230, Torino

 

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Inviare una mail a siat@siat.torino.it

Referente scientifico

Enrico Fabrizio, Marco Filippi, Gianvincenzo Fracastoro, Giorgio Sandrone, Stefano Vellano, Claudio Perino