Progettazione di sistemi per la posa di grandi lastre e soluzioni per l’impermeabilizzazione in esterno

L’evento offrirà una formazione avanzata sulla posa di ceramiche e pietre naturali in contesti vari, evidenziando l’importanza delle normative e delle tecniche corrette dal massetto alla lastra. Verrà posto l’accento sul concetto di efficienza e riduzione errori attraverso studi di casi reali, esplorando anche l’impermeabilizzazione in nuove costruzioni e restauri. Verranno analizzate specifiche tecniche, stratigrafie e sistemi di posa, concludendo con soluzioni innovative per esterni e interni.

 

L’incontro è organizzato da Action Group Srl.

 

Attività esterna

Codice corso

2626

CFP

4

Data

13/05/25

Dove

Torino

Programma

13 maggio 2025, ore 13.30-18.10
J|Hotel, Via Traves, 40, 10151 Torino

  • 13.15 – 13.30 ACCREDITO PARTECIPANTI
  • 13.30 – 14.30 INTERVENTO TECNICO
    Nicola Zuccoli, Kerakoll
    Introduzione alle nuove soluzioni architettoniche e normative

    14.30 – 16.00 INTERVENTO SCIENTIFICO
    Perito Marco Argiolas, Patologo Edile
    Analisi e descrizione delle principali patologie e prevenzioni nell’edilizia moderna

  • 16.00 – 16.15 PAUSA
  • 16.15 – 18.00 INTERVENTO TECNICO
    Nicola Zuccoli, Kerakoll
    CASI STUDIO: Nuove soluzioni architettoniche e normative
  • 18.00 – 18.10 DIBATTITO E TERMINE LAVORI

Scarica la locandina!

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita, obbligatoria, fino ad esaurimento posti

Modalità di iscrizione

Dal bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni:
convegni@actiongroupeditore.com

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.

CFP 4 per architetti

DURATA E SEDE

4 ore

J|Hotel, Via Traves, 40, 10151 Torino TO

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti fino ad esaurimento posti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Referente scientifico

Caterina Carpitella