Luce, materia del costruire. Racconti e visioni di progetto con la luce zenitale

Il tema dell’incontro per architetti si concentra sullo studio approfondito della luce come elemento cruciale nel design degli spazi interni, esplorando tre approcci distinti: luce naturale zenitale, luce digitale nei render 3D e luce artificiale.

 

L’incontro è organizzato da Costruire Srl.

Attività esterna

Codice corso

2646

CFP

3

Data

17/06/25

Dove

Santena

Programma

17 giugno 2025, ore 16.00-19.00
Costruire Showroom
Via Ferrari 4, Santena (TO)

  • 16.00-16.15 arch. Sergio Corsaro phd La luce svela e disegna lo spazio
    Introduce il tema percezione dello spazio architettonico attraverso la luce, note storiche e rappresentazione compositiva attraverso lo sguardo dei grandi maestri della fotografia.
  • 16.15-16.45  LUCE DIGITALE nella composizione del Render 3D –
    PROGETTISTA 3D STUDIO CEPERNICH– Arch Fabrizio Trimboli
    Il rendering 3D è un potente strumento per anticipare l’effetto della luce negli spazi, prima ancora di realizzare il progetto fisico. Attraverso simulazioni fotorealistiche, i progettisti possono visualizzare l’interazione tra luce e spazio, valutando l’impatto visivo e funzionale delle diverse configurazioni luminose. Questo processo permette di esplorare scenari variabili, come la luce naturale e quella artificiale, e di ottimizzare la distribuzione luminosa in base alle necessità progettuali. Inoltre, il rendering facilita la comunicazione con i clienti, offrendo un’anticipazione concreta del risultato finale.
  • 16.45-18.15 IL SOLE IN ARCHITETTURA – Come impostare il progetto della luce naturale – Intervento arch Ilaria Fattori per Velux
    – intervento studio AV+FR architetti Arch Nicola Veneri  + case history progetto di Sancarlo Canavese sviluppato con arch. Valeria Federighi.
    Questo approccio pone l’accento sull’importanza della luce naturale come strumento architettonico, in particolare attraverso l’uso di Velux e finestre tetto. La luce che penetra attraverso il tetto dello spazio costruito può trasformare l’interno, diventando un “materiale” in grado di definire gli spazi e interagire con gli altri materiali architettonici. L’uso consapevole della luce naturale, infatti, non solo migliora il benessere psicofisico degli occupanti, ma contribuisce anche a ridurre il consumo di energia, limitando l’uso di illuminazione artificiale e migliorando l’efficienza termica dell’edificio.
  • 18.15 -18.45 ing. Zanino “Luce e Atmosfera: L’Influenza del Progetto Illuminotecnico sulla Percezione dello Spazio e il Benessere”
    IN COLLABORAZIONE CON Traiano Luce 73
    La luce artificiale è un elemento fondamentale nella progettazione di ambienti, capace di influire profondamente sulla percezione visiva e emotiva degli spazi. In questo intervento, esploreremo come la scelta della luce, nelle sue varie tipologie — principale (uniforme), indiretta (atmosferica) e d’accento — possa determinare l’atmosfera e la funzionalità di un ambiente, migliorando l’esperienza degli utenti. Ogni tipo di illuminazione svolge un ruolo specifico: dalla creazione di un’illuminazione di base che assicura visibilità, alla costruzione di atmosfere avvolgenti e rilassanti, fino all’enfasi di dettagli architettonici o decorativi che valorizzano lo spazio.
    Tuttavia, l’impatto della luce artificiale va oltre la sua funzione estetica e pratica. La progettazione illuminotecnica deve tener conto dei ritmi circadiani, i cicli biologici che regolano il comportamento di esseri viventi e ecosistemi. L’esposizione inadeguata alla luce artificiale, soprattutto durante la notte, può alterare questi ritmi, influendo negativamente sulla salute e sul benessere delle persone e compromettendo l’equilibrio ecologico. In particolare, la gestione dei colori, dell’intensità e dei tempi di esposizione alla luce è cruciale per evitare disallineamenti con i cicli naturali.
  • 18.45-19.00 Dibattito e conclusione dei lavori

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti, previa iscrizione

Modalità di iscrizione

Dal bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni: sergioc@costruiresantena.it

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 3 per architetti

DURATA E SEDE

3 ore

Costruire Showroom
Via Ferrari 4, Santena (TO)

 

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di rinuncia scrivere a: sergioc@costruiresantena.it

 

 

Referente scientifico

Arch Sergio Corsaro