La qualità delle acque destinate al consumo umano

Il D.Lgs. del 23 febbraio 2023 n. 18

 

Il D.Lgs. del 23 febbraio 2023 n. 18 che abroga il vecchio DL 31, introduce nuovi obblighi da parte dei gestori delle reti acquedottistiche interne agli edifici, definisce una nuova classificazione di priorità degli edifici e delinea nuovi parametri analitici per la valutazione della qualità dell’acqua destinata al consumo umano. Il batterio della Legionella Pneumophila nei circuiti sanitari entra per la prima volta all’interno di un Decreto Legislativo ridefinendo le relazioni tra circuiti e materiali.

 

L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Energia “Galileo Ferraris” del Politecnico di Torino.

Attività esterna

Codice corso

2433

CFP

3

Data

18/09/24

Dove

Torino

Programma

18 settembre 2024, ore 14.30-18.30
Aula Magna “Giovanni Agnelli” – Corso Duca degli Abruzzi 24, Politecnico di Torino

  • 14:30–14:45: Saluti istituzionali
  • 14:45-16:00: Panoramica delle normative e dei decreti nazionali riguardanti l’acqua;
    D.lgs. 18: cosa cambia rispetto al D. Lgs 31;
    Classi prioritarie: nuovi vincoli normativi;
    I nuovi vincoli progettuali e nella gestione delle centrali idriche.
  • 16:00-16:30: Coffee break
  • 16:30-18:00: Gian Pietro Bergamelli
    Come cambieranno i materiali degli impianti a contatto con l’acqua e quando;
    Normativa sui biocidi: certificazioni e autorizzazioni;
    Documenti di valutazione del rischio;
    Visione a breve/medio termine sulla gestione dell’acqua rispetto al risparmio energetico e alla salute umana.
  • 18:00-18:30: Dibattito

Relatori:

  • Luca Vignola
  • Gian Pietro Bergamelli
  • Moderatore: Marco Masoero, Professore ordinario e presidente ATI Piemonte, Dipartimento Energia “Galileo Ferraris”, Politecnico di Torino

Quota di iscrizione

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti

Modalità di iscrizione

Ingresso libero fino a esaurimento posti;
Iscrizione tramite il bottone “Iscriviti” in alto.

ATTENZIONE: IL POLITECNICO SEGNALA LA MODIFICA DELLA MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE.
La comunicazione di partecipazione dovrà essere effettuata entro il 15 settembre p.v. compilando il
modulo online al link “Iscriviti” in alto.

Vedi locandina

 

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 3 per architetti

DURATA E SEDE

3.5 ore
Aula Magna “Giovanni Agnelli” – Corso Duca degli Abruzzi 24, Politecnico di Torino

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti fino ad esaurimento posti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Per informazioni:
alberto.caffarena@gmail.com

Referente scientifico

Marco Masoero, ingegnere