La cultura della consulenza tecnica: figura e funzione del perito/C.T.U. nel processo civile

L’incontro ha l’obiettivo di affrontare l’esame dei corretti metodi di elaborazione delle perizie\ctu, rispettivamente, sugli elementi di prova o invece sugli aspetti tecnici degli elementi costitutivi nei processi per responsabilità colposa dell’esercente, al fine di definire un metodo di elaborazione della perizia del c.t. che, nel rispetto della logica del processo, sviluppi correttamente le fasi fondamentali dell’accertamento della corretta Regola Tecnica e della valutazione degli elementi di prova o degli elementi costitutivi dell’illecito civile per cui è causa.

 

NOTA BENE: vista la gratuità del corso e i posti limitati a disposizione,  l’assenza dei registrati – se non comunicata entro 2 giorni dall’evento – è considerata un comportamento gravemente scorretto nei confronti dei colleghi in lista di attesa.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2442

CFP

2+2 deontologici

Data inizio corso

12/09/24

Dove

Sede OAT

Programma

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1

Giovedì 12 settembre 2024, 14.00 – 18.00

D.ssa Maura Sabbione:

  • che cosa deve fare il buon perito del moderno processo tecnico rispettivamente nelle perizie sugli elementi di prova e nei processi per responsabilità colposa dell’esercente?
  • che cosa invece non deve fare?
  • Riflessioni sul metodo di elaborazione della perizia, sul rispetto del contraddittorio, sulla corretta individuazione del sapere certo ex ante sul quale fondare la perizia, nelle sue fasi accertativa e valutativa, e sulla formulazione dei quesiti al c.t.

Avv. Alberto Manzella:

  • deontologia e responsabilità professionale: concetti di colpa – scienza – nesso causale, fattispecie e disciplina applicabile.
  • Identificare il contesto del processo e distinguere tra elemento soggettivo, elemento oggettivo e nesso causale.

Ing. Guido Berra:

  • esempi di casi pratici, interazione con i presenti con domanda-risposta, sui seguenti temi:
  • Peculiarità del metodo peritale nelle vertenze per responsabilità colposa del professionista (sapere esplicativo – obbligazione di mezzi) e non sapere statistico.
  • differenza con il metodo di decifrazione peritale degli elementi di prova processuale (sapere statistico usato solo nella decifrazione dell’evento eccezionale – principio di prevedibilità statistica e non per valutazione condotte o comportamenti)

Archh. Simona Oddo, Claudia Chiariglione e Daniela Conti

  • il punto di vista degli architetti.
  • casi pratici

Moderatore, arch. Simona Oddo

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita fino a esaurimento posti.

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Iscrizioni aperte dal 04/09/2024

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari all’100% della durata complessiva.

CFP per architetti: 2+2 deontologici
CFP per ingegneri: come da loro regolamento
CFP per geometri: richiedere preventivamente se riconoscibile al proprio Collegio

DURATA E SEDE

4 ore
Sede OAT

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Coordinamento Focus CTU