MODULO A – PRIMO ORIENTAMENTO
Seminario del primo modulo di un ciclo di incontri orientativi sull’Architettura Umanitaria promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti quale formazione propedeutica allo sviluppo di attività professionale per progetti di emergenza e di sviluppo nelle specifiche aree di competenza degli architetti, in particolare l’architettura, la pianificazione, la conservazione del patrimonio culturale, l’ambiente e la sostenibilità e più in generale i temi della gestione dell’emergenza e della resilienza. Questo primo livello di orientamento favorisce la comprensione per successivi indirizzi a percorsi di alta formazione universitaria quali master e corsi di specializzazione od alle attività di soggetti della cooperazione, finalizzati ad integrare le conoscenze di base acquisite durate gli anni universitari o dalla propria esperienza lavorativa, con nozioni specifiche necessarie a operare nel contesto della cooperazione internazionale.
La formazione diventa, quindi, il punto di partenza dell’architetto cooperante, per implementare le sue conoscenze, per affrontare, ad esempio, la relazione con il beneficiario, il trasferimento di concetti in lingue e culture diverse, l’utilizzo di materiali grezzi, la conduzione di un cantiere in contesti difficili.
Il presente corso, predisposto dal CNAPPC, è attivo da qualche anno. Si evidenzia pertanto che i contenuti potrebbero risultare non attuali. A coloro che intendono fruirne comunque per acquisire i contenuti di base, si consiglia di verificare i possibili aggiornamenti normativi intercorsi.