Home Staging turismo

L’Italia è tra le mete più ambite del turismo internazionale, e la crescita costante di questo settore – pilastro della nostra economia – rappresenta un’enorme opportunità di sviluppo.
In questo scenario, la figura dell’architetto può assumere un ruolo centrale nella creazione di un nuovo racconto urbano, in cui la qualità dell’abitare si fonde con l’esperienza dell’accoglienza.

Attraverso interventi mirati e strategie efficaci, è possibile generare emozioni autentiche e valorizzare le strutture ricettive, conferendo loro un valore aggiunto specificamente pensato per il mercato turistico.

In questo corso, esperti del settore vi guideranno alla scoperta delle numerose opportunità offerte da questo ambito in evoluzione e vi illustreranno un metodo collaudato che ha già portato risultati concreti e brillanti.

L’home staging turistico, distinto da quello tradizionalmente applicato al mercato immobiliare, può diventare un potente strumento per attrarre visitatori da tutto il mondo, trasformando ogni spazio in un’esperienza memorabile.

Lavoro dignitoso e crescita economicaIstruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2680

CFP

8

Data inizio corso

31/10/25

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

16/10/2025

Programma

Evento in presenza e in webinar
Venerdì 31 ottobre 2025 ore 9-13

Relatori:
Nadia Liboà, architetto (THS Torino Home Staging)
Caterina Zangirolami, architetto (I Home You)

Il mercato turistico. Comunicazione e opportunità

  • Il Mercato turistico in Italia uno dei più importanti motori dell’economia mondiale
  • Torino cambia volto
  • Nuove opportunità per architetti (convertire per non costruire)
  • Brevi cenni sull’Home Staging
  • Le regole base di un intervento
  • Differenze rispetto agli interventi destinati al mercato immobiliare
  • Il business dell’Home Staging nel settore turistico / affitti brevi
  • Prospettive per il futuro: noi i protagonisti principali del cambiamento
  • I nostri potenziali clienti
  • L’esperienza con il Tour Operator Emma Villas
  • Case History

Venerdì 7 novembre 2025 ore 9-13

Relatori:
Nadia Liboà, architetto (THS Torino Home Staging)
Caterina Zangirolami, architetto (I Home You)

La tecnica della emozione

  • L’importanza delle emozioni
  • La comunicazione vincente
  • Neuromarketing per il turismo
  • L’Home Staging per la struttura ricettiva
  • La tecnica dell’emozione
  • Le fasi di intervento in un immobile
  • Interni ed esterni
  • Dettagli emotivi
  • L’ora blu
  • Cambio look e restyling
  • La comunicazione fotografica
  • Video e droni
  • La sinergia con le realtà locali
  • Case History

Quota di iscrizione

€ 82 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 16/10/2025 (fino ad esaurimento posti).

Leggi le regole per la frequenza.

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari all’80% della durata complessiva.

CFP per architetti: 8
CFP per ingegneri: come riconosciuto da Ordine Ingegneri Torino (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

8 ore
Sede OAT/Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso e le istruzioni per accedere da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it. Controlla anche cartella SPAM e contattaci almeno 24 ore prima se non hai ricevuto il link.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Nadia Liboà, architetto (THS Torino Home Staging)