AI in pratica: strumenti generativi per architetti

Un corso pratico per imparare a integrare gli strumenti di intelligenza artificiale nel processo progettuale. Tre moduli dedicati a MidJourney, ChatGPT e Stable Diffusion, guidati da professionisti che li usano nella pratica quotidiana. I partecipanti impareranno a scrivere prompt efficaci, generare contenuti visivi e testuali, e strutturare flussi di lavoro AI-based applicati all’architettura.

 

Non sono necessarie conoscenze pregresse sul tema per comprendere i contenuti proposti dal corso.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2682

CFP

12

Data inizio corso

21/11/25

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

05/11/2025

Programma

Evento in presenza e webinar
21 novembre 2025 | Modulo 1 – MidJourney per l’architettura

ore 09.00–13:00
Cosimo Scotucci, architetto – Studio MVRDV
MidJourney come strumento per la costruzione dell’immaginario progettuale. Durante il modulo verranno esplorate le possibilità offerte dall’AI nella rappresentazione architettonica delle fasi iniziali di progetto, con particolare attenzione alla composizione, coerenza stilistica e costruzione dell’atmosfera. Attraverso esercitazioni pratiche e casi studio, i partecipanti impareranno a generare immagini efficaci, controllarne l’esito e utilizzarle come parte del processo creativo e comunicativo.

27 novembre 2025 | ChatGPT per l’architettura

ore 14.00-18.00
Luciana Mastrolia, architetta – PhD, Politecnico di Torino
Federica Joe Gardella, architetta – PhD, Politecnico di Torino
Il modulo introduce all’uso avanzato di ChatGPT nel lavoro quotidiano degli architetti: dalla preparazione di concept e relazioni di progetto all’analisi normativa, fino alla preparazione di documentazione per concorsi o pratiche edilizie. Attraverso esempi reali ed esercitazioni guidate, i partecipanti apprenderanno strategie di prompting, tecniche di raffinamento e costruzione di archivi testuali personalizzati da riutilizzare nella propria attività professionale.

4 dicembre 2025 | Stable Diffusion per l’architettura

ore 14.00-18:00
Matthieu Narducci, architetto – Co-founder di GMZN Studio
Gianluca Zimbardi, architetto – Co-founder di GMZN Studio
Stable Diffusion consente un controllo più preciso sull’immagine generata. Il modulo esplorerà il funzionamento di Stable Diffusion e i principali strumenti di personalizzazione (come ControlNet e IP-Adapter), per costruire workflow visivi adattabili a diverse fasi del progetto. I partecipanti apprenderanno tecniche per guidare la generazione a partire da immagini di input e casi studio, esplorando le potenzialità di manipolazione, variazione e coerenza visiva.

Quota di iscrizione

€ 112 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 05/11/2025 (fino ad esaurimento posti).

Leggi le regole per la frequenza.

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari all’80% della durata complessiva.

CFP per architetti: 12
CFP per ingegneri: come riconosciuto da Ordine Ingegneri Torino (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

12 ore
Sede OAT/Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso e le istruzioni per accedere da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it. Controlla anche cartella SPAM e contattaci almeno 24 ore prima se non hai ricevuto il link.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Federica Joe Gardella, architetta – PhD, Politecnico di Torino
Marta Rossi, architetta – dottoranda, Politecnico di Torino

con

Luciana Mastrolia, architetta – PhD, Politecnico di Torino
Francesca Moro, architetta – PhD, Politecnico di Torino