AI e architettura: nuove pratiche del progetto

Il corso propone una panoramica aggiornata sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale nei processi di progettazione architettonica, urbana e ambientale. Attraverso casi studio e interventi di esperti, verranno analizzate le potenzialità dell’AI per la generazione di immagini e testi, la progettazione parametrica, la gestione normativa, l’analisi territoriale, la sostenibilità, il cantiere e il rilievo. Un’occasione per orientarsi tra strumenti, approcci e scenari emergenti.

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2681

CFP

12

Data inizio corso

13/10/25

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

12/10/2025

Programma

Evento in presenza e webinar

13 ottobre 2025 (Modulo 1 – AI per la progettazione e la comunicazione)
ore 14.00–15:00
Luciana Mastrolia, architetta – PhD, Politecnico di Torino
Federica Joe Gardella, architetta – PhD, Politecnico di Torino
Francesca Moro, architetta – PhD, Politecnico di Torino
Marta Rossi, architetta – dottoranda, Politecnico di Torino
AI e architettura: uno sguardo d’insieme
Introduzione al corso e inquadramento generale delle applicazioni dell’intelligenza artificiale nella pratica architettonica. Glossario minimo, categorie di strumenti e scenari professionali.

ore 15:00–16.00
Lorenzo Mattozzi, architetto – MVRDV
AI generativa per la visualizzazione architettonica
Esempi e riflessioni sull’uso di strumenti di AI generativa per concept design, iterazione e comunicazione visiva del progetto. Casi studio da MVRDV.

ore 16.00–17.00
Enrico Pupi, architetto – Dottorando, Politecnico di Torino
AI generativa e patrimonio culturale
Applicazioni sperimentali dell’intelligenza artificiale nella valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale, con un focus sull’heritage design e sull’interpretazione progettuale dell’intangibile.

ore 17.00–18:00
Marco Da Rin Zanco – Co-fondatore Larin Group e ArcAI
AI e normativa. Strumenti per l’interpretazione automatica dei regolamenti edilizi. Esperienze di sviluppo e utilizzo di assistenti AI per la lettura e l’applicazione delle normative edilizie: il caso ArcAI.

20 ottobre 2025 | Modulo 2 – AI per il progetto urbano e ambientale

ore 14.00-16.00
Jacopo Berlusconi, ingegnere energetico – ENTO
AI per la sostenibilità e la progettazione ambientale
Presentazione delle soluzioni di Ento per l’ottimizzazione energetica degli edifici attraverso l’intelligenza artificiale. Verranno illustrati casi studio su come l’AI può ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort interno e supportare strategie di decarbonizzazione a lungo termine.

ore 16.00-18.00
Gabriele Garnero, docente – Politecnico di Torino
Matteo Altobelli, Generale – Istituto Geografico Militare
AI nel mondo delle applicazioni cartografiche: la GeoAI
Uno sguardo sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito cartografico. Verranno presentati strumenti e scenari di utilizzo della GeoAI per l’analisi territoriale, la gestione dei dati geospaziali e il supporto alle attività civili e militari di pianificazione.

27 ottobre 2025 | Modulo 3 – AI per l’esecuzione e il patrimonio

ore 14.00-16.00
Andrea Maria Lingua, professore ordinario, Politecnico di Torino
Francesca Matrone, ricercatrice, Politecnico di Torino
AI per il restauro e il rilievo del patrimonio culturale
Soluzioni AI per la documentazione e l’analisi del patrimonio costruito: fotogrammetria AI-based, classificazione automatica delle superfici, modelli di supporto al restauro. Approfondimenti metodologici e applicazioni su casi studio reali.

ore 16.00–17.00
Fabio Arancio, Regional Manager, Team Leader Sales– PlanRadar
AI per la gestione del cantiere. Monitoraggio e ottimizzazione dei processi costruttivi
Tecnologie AI applicate alla gestione di cantiere: controllo dell’avanzamento lavori tramite computer vision, modelli predittivi per tempi e costi, gestione delle risorse. Presentazione di casi studio con l’uso della piattaforma PlanRadar.

ore 17.00–18.00
Luciana Mastrolia, architetta – PhD, Politecnico di Torino
Federica Joe Gardella, architetta – PhD, Politecnico di Torino
Francesca Moro, architetta – PhD, Politecnico di Torino
Marta Rossi, architetta – dottoranda, Politecnico di Torino
Chiusura e sintesi del corso con Q&A collettivo
Sessione conclusiva aperta. Discussione guidata con i relatori per riprendere i nodi principali emersi durante il corso, raccogliere domande e stimolare un confronto con i partecipanti.

Vedi anche corso >  AI in pratica: strumenti generativi per architetti” cod. 2682

Quota di iscrizione

€ 112 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: il termine 26/09/2025 è stato prorogato fino al 12/10/2025 (fino ad esaurimento posti).

Leggi le regole per la frequenza.

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari all’80% della durata complessiva.

CFP per architetti: 12
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

12 ore
Sede OAT/Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso e le istruzioni per accedere da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it. Controlla anche cartella SPAM e contattaci almeno 24 ore prima se non hai ricevuto il link.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Luciana Mastrolia, architetta – PhD, Politecnico di Torino
Francesca Moro, architetta – PhD, Politecnico di Torino

con

Federica Joe Gardella, architetta – PhD, Politecnico di Torino
Marta Rossi, architetta – dottoranda, Politecnico di Torino