Il professionista dopo il Decreto SCIA 2

Sede OAT / 8 CFP / cod. 1942 / Iscrizioni entro: 04/09/18

Le modifiche al DPR 380/2001: le responsabilità del professionista

Il Testo Unico per l’Edilizia (DPR 380/2001) nella sua evoluzione recente (vedi il D.Lgs. 222/2016) ha modificato sensibilmente il ruolo del professionista nell’intervento edilizio (asseverazioni, attestazioni, dichiarazioni). La semplificazione procedurale che da un lato abbrevia i tempi, dall’altro comporta un sensibile aumento delle responsabilità. Risulta indispensabile conoscere la norma per essere consapevoli delle suddette responsabilità e delle ricadute che possono comportare in caso di “leggerezza” nell’approccio alle dichiarazioni.
Il corso ha come obiettivo quello di fornire l’integrazione e l’accrescimento della conoscenza della normativa e della sua interpretazione, a partire dal Testo Unico per l’Edilizia.
La consapevolezza del ruolo e degli oneri della professione può migliorare sostanzialmente l’approccio del progettista e rendere più efficaci le relazioni, sia con la pubblica amministrazione, che con la committenza.

Programma

Lunedì 10 settembre 2018
Sede Ordine Architetti Torino

Via Giovanni Giolitti 1, Torino

ore 13.30-15.30
Modifiche introdotte dal D.Lgs. 222/2016 (approfondimento Tabella A). Cenni sulle definizioni del Regolamento Edilizio Tipo (accordo conferenza unificata Stato-Regioni del 20 ottobre 2016. Adozione R.E. Regione Piemonte BU 04/01/2018) accordo tra Governo, Regioni ed enti locali del 4 maggio 2017 inerente l’adozione dei moduli unificati e standardizzati. Modifiche apportate al DPR 380/01 con L. 96/2017 “Manovrina” (cenni sentenza della Corte di Cassazione n.6873/2017) e con la L. 124/2017. Variazione della destinazione d’uso L.R. 19/99 e L.R. 56/77 a seguito delle modifiche introdotte dalla L.R. 16/2017.
Cesare Rosa Clot, responsabile tecnico settore convenzionate e asseverate, Città di Torino

ore 15.30-17.30
Provvedimenti e Procedure Edilizie ai sensi del D.Lgs. n. 222/16 SCIA per agibilità. L’evoluzione della normativa. Approfondimento aspetti tecnici e giuridico-amministrativi.
Fulvio Giacomasso, direttore del servizio edilizia privata SUE, Città di Moncalieri

Lunedì 17 settembre 2018
Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

ore 13.30-15.30
Modifiche introdotte dal D.Lgs. 222/2016 (approfondimento Tabella A). Cenni sulle definizioni del Regolamento Edilizio Tipo (accordo conferenza unificata Stato-Regioni del 20 ottobre 2016. Adozione R.E. Regione Piemonte BU 04/01/2018) accordo tra Governo, Regioni ed enti locali del 4 maggio 2017 inerente l’adozione dei moduli unificati e standardizzati. Modifiche apportate al DPR 380/01 con L. 96/2017 “Manovrina” (cenni sentenza della Corte di Cassazione n.6873/2017) e con la L. 124/2017. Variazione della destinazione d’uso L.R. 19/99 e L.R. 56/77 a seguito delle modifiche introdotte dalla L.R. 16/2017.
Cesare Rosa Clot, responsabile tecnico settore convenzionate e asseverate, Città di Torino

ore 15.30-17.30
Autorizzazioni Paesaggistiche. Procedura ordinaria e semplificata. D.Lgs. 42/04 e DPR 31/2017.
Daniele Capaldi, Responsabile Settore Permessi di Costruire, Città di Torino

Quota di iscrizione

Iscritti OAT: € 120,00 + iva = € 146,40
Altri partecipanti: € 145,00 + iva = € 176,90

Le aziende e gli enti che iscrivono allo stesso corso più di 3 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo imponibile della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: 04/09/18

Modalità di iscrizione

Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.

Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti iva, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto iva a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.

Riconoscimento

Attestato per frequenza minima obbligatoria del 80% del monte ore complessivo. 8 CFP per gli architetti.

Durata e sede

8 ore
Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

Accessibilità

Aperto a tutti. CFP solo per architetti

Attivazione/Rinunce

In caso di mancata attivazione del seminario o in seguito a rinuncia comunicata via mail  entro la scadenza originaria del seminario, la quota versata verrà rimborsata.

Referenza scientifica

Cesare Rosa Clot, tecnico Città di Torino
Alessandro Melis, focus group OAT Procedure edilizie