Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino
Seminario cod. 2052
Lunedì 23 settembre 2019 ore 18.00-22.00
Le figure della sicurezza in cantiere
Descrizione delle verifiche del CSE sulla formazione delle figure della sicurezza in cantiere anche in relazione alle verifiche ispettive così come previste dall’organo di vigilanza. Proposta di strumenti applicativi pratici per rafforzare le competenze specifiche in veste di coordinatore di cantiere.
Dibattito e test di apprendimento.
Lara Calanni Pileri, architetto libero professionista
Seminario cod. 2053
Lunedì 30 settembre 2019 ore 18.00-22.00
Aspetti ambientali all’interno del cantiere, analisi, rischi, formazione
Amianto e FAV all’interno del cantiere o del luogo di lavoro: analisi della normativa vigente, formazione, casi studio e criticità.
Dibattito e test di approfondimento.
Vito Bruno, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO3
Luca Mingozzi, funzionario ARPA Piemonte
Seminario cod. 2054
Lunedì 7 ottobre 2019 ore 18.00-22.00
Il cantiere e le interferenze trasmesse all’ambiente circostante. analisi del rapporto tra datore di lavoro, committente e CSE
Analisi dei rischi trasmessi dal cantiere all’ambiente circostante. Incidenza sull’organizzazione, sulle tempistiche e sui costi della sicurezza.
Dibattito e test di apprendimento.
Flavio Paschetta, architetto libero professionista
Roberto Prete, architetto libero professionista
Seminario cod. 2055
Lunedì 14 ottobre 2019 ore 18.00-22.00
Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive e sanzionatorie
Presentazione dei compiti e dei poteri dell’organo di vigilanza. Analisi dell’apparato sanzionatorio e dell’iter del D.Lgs 758/94. Descrizione della documentazione da tenere presso il cantiere e della preparazione di una visita ispettiva. Analisi di un esempio di procedura di denuncia di infortunio e dei rapporti tra CSP-CSE ed organo di vigilanza.
Dibattito e test di apprendimento.
Gabriele Mottura, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO5
Alberto Milanesio, architetto libero professionista
Seminario cod. 2056
Lunedì 21 ottobre 2019 ore 18.00-22.00
L’organizzazione logistica di cantiere per lavori in alta quota con uso di elicotteri e per lavori in pianura
Analisi dell’organizzazione logistica come punto di partenza nell’allestimento dell’opera: dal semplice cantiere in pianura al ben più complesso cantiere in alta quota.
Criticità ed analisi dei rischi.
Dibattito e test di apprendimento.
Daniele Franchin, ingegnere libero professionista
Paolo Picco, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO3
Seminario cod. 2057
Lunedì 28 ottobre 2019 ore 18.00-22.00
Il piccolo cantiere: organizzazione, gestione, rischi e interferenze
I lavori di ristrutturazione di un appartamento portano con sé problematiche forse maggiori di un cantiere complesso.
Analisi di casi studio e criticità spesso non risolvibili.
Dibattito e test di approfondimento
Paolo Picco, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO3
Roberto Prete, architetto libero professionista
Seminario cod. 2058
Lunedì 4 novembre 2019 ore 18.00-22.00
Linee vita e lavori su fune: come quando e perché
Indicazioni pratiche sull’utilizzo di linee vita in dotazione agli edifici e di linee vita temporanee. Analisi della normativa di riferimento, valutazione del rischio, formazione ed addestramento, procedure di emergenza.
Approfondimento sul Regolamento Regionale Lavori in Copertura 6/R, E.T.C.
Indicazioni normative per i lavori su funi e analisi del rapporto tra committente e Coordinatore con particolare attenzione al rapporto tra VDR e VDC. Approfondimento di un caso studio.
Dibattito e test di apprendimento.
Giorgio Giorgis, architetto libero professionista
Giorgio Griffa, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO3
Seminario cod. 2059
Lunedì 11 novembre 2019 ore 18.00-22.00
Il lavoratore autonomo: è sempre così?
Analisi della normativa e delle forme contrattuali in relazione alla figura del lavoratore autonomo per la realizzazione di un’opera anche complessa e descrizione della modalità con cui possono cooperare più lavoratori autonomi.
Dibattito e test di apprendimento.
Maurizio Magri, ingegnere ispettore tecnico Ispettorato Nazionale del Lavoro
Deborah De Lorenzo, avvocato libero professionista
Seminario cod. 2060
Lunedì 18 novembre 2019 ore 18.00-22.00
Ponteggi fissi ed opere provvisionali, impianti ed apparecchiature elettriche utilizzate nei cantieri
Presentazione delle procedure operative, delle responsabilità e delle verifiche del CSE: ancoraggi, PIMUS e progetto del ponteggio, Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) per le opere provvisionali (trabattelli, guardia corpi, ponti su cavalletti ecc.), impianti elettrici e di terra nei cantieri.
Indicazioni normative, documenti da richiedere e certificazioni.
Dibattito e test di apprendimento.
Dario Castagneri, ingegnere libero professionista
Seminario cod. 2061
Lunedì 25 novembre 2019 ore 18.00-22.00
I cantieri stradali in presenza di traffico; il decreto palchi e gli spettacoli all’aperto
Approfondimento sul Decreto Interministeriale del 22/01/2019 (Individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare).
Saper gestire un cantiere in presenza di traffico veicolare: analisi delle problematiche e pianificazione del lavoro.
Dibattito e test di apprendimento.
Giacomo Porcellana, funzionario S.pre.S.A.L. ASL TO3
Elena Canaparo, architetto libero professionista