La progettazione europea rappresenta un terreno fertile di crescita professionale. In questa prospettiva, la Fondazione rinnova il proprio impegno nel campo dell’europrogettazione e conferma la collaborazione con Medin Europe, società di consulenza specializzata nella realizzazione di progetti europei.
La progettazione europea rappresenta per gli architetti un terreno fertile di crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze. Grazie alla sua dimensione internazionale e alla varietà di progetti che promuove, consente di ampliare lo sguardo oltre i confini nazionali e di confrontarsi con sfide progettuali di ampio respiro, contribuendo alla costruzione di un futuro più sostenibile e innovativo.
In questa prospettiva, la Fondazione per l’architettura / Torino rinnova il proprio impegno nel campo dell’europrogettazione e conferma la collaborazione con Medin Europe, società di consulenza specializzata nell’identificazione, assegnazione e realizzazione di progetti finanziati dall’Unione Europea.
L’obiettivo è quello di offrire appuntamenti dedicati ai professionisti che intendono approfondire idee e opportunità nell’ambito della progettazione europea. Momenti di confronto pensati per favorire la crescita di competenze e la costruzione di reti internazionali.
La progettazione europea è un tema importante per la Fondazione, che nell’ultimo periodo si è occupata di vari progetti internazionali: al momento sono attivi i progetti Excel4Housing 4.0 e CLIMACT, mentre si è concluso quest’anno il progetto Erasmus+ Off-site construction to simplify the energy transition in social housing.
La progettazione europea offre agli architetti la possibilità di lavorare su progetti all’avanguardia e di collaborare con colleghi di tutto il mondo: un’occasione per acquisire nuove conoscenze, sviluppare competenze e contribuire alla realizzazione di progetti innovativi e sostenibili.
Con queste iniziative, la Fondazione conferma la volontà di aprire sempre di più i propri orizzonti a livello europeo, sostenendo i professionisti dell’architettura nel costruire relazioni, competenze e visioni condivise per un domani più integrato e consapevole.