La prima giornata di Restructura sarà dedicata al tema dell’IA. Si parte con l’evento “AI e rigenerazione: dal passato al futuro”, continuando con “L’AI nel quotidiano: casi di successo di uso dell’intelligenza artificiale nella filiera del costruito”. L’ingresso alla fiera è gratuito per i professionisti: per accedere è sufficiente compilare l’apposito form.
Restructura è il salone dedicato all’edilizia, al restauro e alla ristrutturazione che si svolge all’Oval Lingotto Fiere dal 13 al 15 novembre 2025, un punto di riferimento per gli operatori professionali del settore. Con un’area espositiva di oltre 10.000 mq e un ricco palinsesto di incontri, la manifestazione si conferma come un appuntamento centrale per il mondo della progettazione e del costruito.
L’ingresso è gratuito per i professionisti del settore: per accedere è sufficiente compilare l’apposito form a questo link. L’accredito sarà inviato via email e potrà essere mostrato direttamente da smartphone, senza necessità di stampa. Compilare il form in anticipo consente inoltre di accedere più velocemente alla fiera ed evitare code all’ingresso.
La prima giornata (13 novembre) sarà interamente dedicata al tema dell’intelligenza artificiale e al suo impatto sulla filiera dell’ambiente costruito. Si parte alle 9.30 con l’evento “AI e rigenerazione: dal passato al futuro”, introdotto dalla Presidente della Fondazione per l’architettura / Torino Alessandra Siviero. L’intelligenza artificiale sta infatti ridefinendo il modo di progettare, pianificare e trasformare gli spazi abitati: dalla gestione dei luoghi alla pianificazione urbana, l’AI entra nei processi e li riscrive, aprendo interrogativi su etica, conoscenza e responsabilità. L’incontro offrirà una riflessione sui grandi temi etici e sulle opportunità che le nuove tecnologie aprono al mondo dell’edilizia e della rigenerazione urbana.
Nel pomeriggio, dalle ore 14.00, il dialogo proseguirà con “L’AI nel quotidiano: casi di successo di uso dell’intelligenza artificiale nella filiera del costruito”, un momento di confronto dedicato alle applicazioni pratiche. L’obiettivo è mostrare come l’integrazione dell’AI nelle realtà professionali e aziendali stia trasformando non solo i risultati progettuali, ma anche i processi stessi di lavoro, inaugurando una nuova stagione per l’edilizia e la gestione del patrimonio esistente.