La Fondazione agli Stati Generali della Cultura

Dopo le tappe di Napoli, Firenze e Palermo, gli Stati Generali della Cultura approdano a Torino il 4 novembre al Grattacielo Intesa San Paolo, città-simbolo dell’integrazione tra innovazione, patrimonio e progettualità culturale. Per la Fondazione, si tratta anche di un’importante occasione per fare rete.

Dopo le tappe di Napoli, Firenze e Palermo, gli Stati Generali della Cultura approdano a Torino il 4 novembre al Grattacielo Intesa San Paolo, città-simbolo dell’integrazione tra innovazione, patrimonio e progettualità culturale.

Per chiunque desideri prendere parte al dibattito e approfondire le sfide e le potenzialità della cultura italiana nel contesto globale, l’evento di Torino degli Stati Generali della Cultura sarà accessibile a tutti anche in diretta streaming, offrendo la possibilità di seguire l’evento previa iscrizione a questo link.

L’iniziativa, promossa da Il Sole24Ore e dedicata quest’anno al tema della cultura come motore di sviluppo e coesione, rappresenta un’importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo strategico delle politiche culturali nel dialogo tra istituzioni, imprese e comunità.

Al centro del dibattito, la cultura come leva per la competitività internazionale del sistema Italia e come strumento di diplomazia e cooperazione, capace di generare valore in un mondo in costante trasformazione. Spazio anche al ruolo delle città come laboratori di innovazione, dove reti, progetti e iniziative culturali producono un impatto concreto sulla qualità della vita delle persone.

La Fondazione per l’architettura / Torino partecipa all’appuntamento, condividendo il proprio impegno nel promuovere una cultura progettuale aperta e inclusiva. Per la Fondazione, si tratta anche di un’importante occasione per fare rete, rafforzando le connessioni con istituzioni, enti e professionisti del panorama culturale. In generale, è un momento di confronto tra amministratori pubblici, operatori culturali, imprenditori, insegnanti, studenti e cittadini attivi per esplorare insieme le sfide e le potenzialità della cultura italiana nel contesto globale.