Dal 17 al 19 ottobre si è svolto in Sicilia il Tour tra le Comunità del Mondo, evento conclusivo del progetto Museo delle Città del Mondo Diffuso promosso da Farm Cultural Park. Tra i contributi anche quello della Fondazione: Palermo è stata infatti una delle tappe del Tour di Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi.
Dal 17 al 19 ottobre 2025 si è svolto in Sicilia il Tour tra le Comunità del Mondo, evento conclusivo del progetto Museo delle Città del Mondo Diffuso promosso da Farm Cultural Park. Un viaggio collettivo tra Palermo, Mazzarino, Agrigento e Favara, pensato per esplorare il futuro delle città attraverso il dialogo tra culture, comunità e pratiche urbane innovative.
A Palermo, dove il museo prende forma come rete di spazi urbani e narrazioni multiculturali, si sono svolte la conferenza pubblica inaugurale e la tappa conclusiva del tour. L’evento ha offerto tre giorni di incontri, visite, talk e attività aperte alla cittadinanza, con l’obiettivo di connettere esperienze e visioni provenienti da contesti locali e internazionali.
La giornata di apertura, il 17 ottobre, è stata dedicata alle sfide urbane contemporanee e al ruolo delle comunità nella costruzione di nuovi modelli di città sostenibili e felici. La conferenza, ospitata a Palazzo Bonocore, si è aperta con una lezione di Sophie Le Mouel Picone, docente all’Istituto di Studi politici di Parigi, che ha introdotto una riflessione sul futuro urbano come luogo di convivenza e innovazione sociale.
Tra i contributi anche quello della Fondazione per l’architettura / Torino invitata da Farm Cultural Park, con la partecipazione della Coordinatrice Raffaella Lecchi. Palermo è stata infatti una delle tappe del Tour di Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi.
Il progetto, nato per indagare e promuovere il tema del benessere nella progettazione architettonica e urbana, si inserisce perfettamente nel dialogo avviato dal Museo delle Città del Mondo Diffuso. Propone infatti, attraverso il libro Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi, una riflessione corale su come la felicità possa diventare un criterio concreto per ripensare le città, diventando strumento progettuale e mettendo al centro relazioni, inclusione e qualità dello spazio pubblico.
La presenza della Fondazione ha contribuito ad arricchire il confronto con esperienze che, da Torino alla Sicilia, condividono un obiettivo comune: costruire città capaci di generare benessere e senso di appartenenza, in cui la dimensione culturale e sociale diventi parte integrante del progetto urbano.
Con il Contributo di Camera di Commercio di Torino e Ordine degli Architetti di Torino – Per il Tour: Fondazione Compagnia di San Paolo
Sponsor Gold: Idrocentro
Sponsor Silver: Dierre, Ceramica Mediterranea, Sikkens, Traiano Luce