Alla fine di maggio Fondazione e Ordine hanno proposto un tour di quattro giorni a cavallo delle capitali del Baltico, Tallinn e Helsinki. Nella raccolta di immagini il racconto dei partecipanti al viaggio.
A fine maggio Fondazione per l’architettura e Ordine degli Architetti di Torino hanno proposto un viaggio studio incentrato sulle più recenti realizzazioni di architettura tra Tallinn e Helsinki. Come illustra il curatore e accompagnatore Paolo Giordano, consigliere dell’Ordine, “Il viaggio ha visto una carrellata sul panorama contemporaneo tra le due capitali affacciate all’insenatura del Mar Baltico”.
Il viaggio è iniziato da Tallinn e da alcuni interventi di agopuntura contemporanea in siti con preesistenze industriali come la sede di Postimees nella zona di Juhkentali per poi concludere la prima giornata nella zona di Maakri, dove si è potuto vedere l’accostamento tra alcune costruzioni in legno tutelate, tipiche di inizio XX secolo, e recenti realizzazioni sedi di diverse società che costituiscono una sorta di financial district cittadino.
Il giorno successivo è stato dedicato alla visita del quartiere Rotermann, un intervento di recupero urbano di un precedente insediamento industriale vicino alla Città Vecchia. Grazie a un importante investimento immobiliare è stato creato un quartiere di servizi, residenze e commercio dalla forte impronta contemporanea, con interventi di studi locali emergenti. Dopo un breve tour nella Città Vecchia, patrimonio UNESCO dal 1997, ci si è spostati verso l’area nord ovest di Noblessner per visitare, guidati dal curatore scientifico, il recupero dell’hangar per idrovolanti in Museo del Mare, il Lennusadam di KOKO Architects. Accanto, i nuovi insediamenti residenziali Noblessner affacciati sul mare, il fronte di espansione della città. È questa l’ultima visita di Tallinn prima di affrontare la traversata in ferry e raggiungere, nella luce infinita della sera nordica, Helsinki.
Le visite del terzo giorno sono iniziate dal quartiere smart di Kalasatama, un’area di espansione in fase di completamento in cui la forma urbana si costruisce attraverso un mix di servizi, residenze e uffici pubblici: riferimento le torri REDI dello studio Helin&Co realizzate su una piastra integrata con la fermata della metro. Si prosegue spostandosi a ovest della città per visitare le residenze Meander dello studio Steven Holl Architects, un condominio orizzontale e sinuoso a ridosso del Sibelius Park, realizzato con struttura portante in legno. Il pomeriggio è proseguito con la visita in centro città con la Helsinki University Library di Anttinen Oiva e la Oodi Library di ALA Architects. Senza tralasciare il recente ampliamento museale ipogeo Amos Rex dello studio JKMM, caratterizzato dai lucernari che emergono dalla piazza soprastante.
In chiusura di giornata una visita agli spazi di accoglienza della rinnovata Finlandia Hall di Alvar Aalto. L’ultima mezza giornata di permanenza a Helsinki è stata dedicata ad Aalto, immergendoci nella temperie creativa del maestro finlandese con la visita della casa e dello studio a Munkkiniemi.