Building Happiness fa tappa a BolognaDopo essere stato presentato a Torino, il nostro volume Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi approda a Bologna, con un talk in collaborazione con Open Project. L’appuntamento è il 27 ottobre alle 17.30 in via Dolfi 7 a Bologna: è possibile iscriversi su Eventbrite!
Building Happiness in Moncalieri, candidatura a Città Italiana della Cultura 2028Il 21 ottobre la Città di Moncalieri ha presentato ufficialmente il Dossier per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. Anche la Fondazione e Building Happiness partecipano al progetto: con Building Happiness, Moncalieri può diventare il laboratorio di una nuova felicità urbana: concreta, condivisa e generativa.
Creare rete con la città: il primo Consiglio della FondazioneIl primo Consiglio operativo della Fondazione si è tenuto il 13 ottobre a Palazzo Madama, nel cuore della città. Il nuovo Consiglio ha una composizione eterogenea e multidisciplinare che rafforza la capacità della Fondazione di affrontare con visione, responsabilità e apertura le sfide contemporanee dell’architettura.
Expo Osaka 2025: l’architettura nel futuroOsaka diventa il palcoscenico mondiale in cui architettura, tecnologia e cultura si intrecciano per immaginare nuove forme di convivenza. L’Expo 2025, con oltre 150 Paesi partecipanti, si presenta come un laboratorio globale dove si sperimentano soluzioni innovative per le città e la società del futuro.
Nuovo Consiglio della Fondazione per l’architetturaIn occasione della prima seduta del nuovo Consiglio di Amministrazione, che si è tenuta martedì 23 settembre, Alessandra Siviero è stata eletta Presidente della Fondazione. Con l’insediamento del nuovo Consiglio, di composizione eterogenea e multidisciplinare, si apre una nuova fase per la Fondazione.
Ora Building Happiness è un libroDopo l’anteprima di luglio, il volume Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi, edito da FrancoAngeli, è finalmente disponibile in libreria, online e in open access. Il volume è il frutto di un anno di ricerca che intreccia discipline diverse per suggerire nuovi modi di progettare, costruire e dare forma a luoghi felici.
Reframe Fest. Un dialogo su come ripensare gli spaziDurante la prima giornata del Reframe Fest. si è parlato degli spazi che viviamo ogni giorno. Scopri come è andato il dialogo tra la Fondazione e Àprile, due realtà diverse che cercano di rispondere alla stessa domanda, come possiamo ripensare oggi gli spazi di vita e di incontro?
Rifugi felici: il laboratorio di SOU Torino a Future4CitiesIl 28 settembre SOU Torino, la scuola di architettura per bambine e bambini, parteciperà a Future4Cities con Rifugi felici, il laboratorio che continua il percorso di Building Happiness rivolgendosi ai bambini. Un modo per scoprire che la felicità non è astratta: vive negli spazi che sappiamo abitare insieme.
Riparte Cultura di Base alla Biblioteca LeviÈ ripartito il progetto Cultura di Base nelle Biblioteche civiche, che vede la Biblioteca civica Primo Levi tornare protagonista dell’iniziativa. Nel primo anno di sperimentazione è stato somministrato un questionario agli utenti, che conferma l’apprezzamento per il progetto nelle biblioteche.
Off-site Forum: la community europea sull’architettura off-siteÈ online offsiteforum.eu, il nuovo spazio digitale creato per promuovere il confronto su uno dei temi più urgenti e innovativi dell’architettura contemporanea: l’architettura off-site. Con questo forum si apre una nuova opportunità per condividere idee, esperienze e soluzioni a livello europeo. Visita il forum!
Un viaggio tra architettura e immaginazioneSi è conclusa venerdì la settimana di Summer SOU, il centro estivo della Fondazione che ha intrecciato gioco, progettazione e visione, con l’obiettivo di educare bambine e bambini all’architettura e alla cittadinanza attiva. Scopri come è andata!
Place in the Light vince TOHOUSING+ HackathonIl progetto vincitore di TOHOUSING+ Hackathon è “Place in the Light” di Nicolò Capece, Domenico Tramontana e Filippo Zimarro: è stato premiato per aver usato la luce come soggetto principale del progetto, plasmandola e scomponendola come un caleidoscopio di diversità.
News / 09 Luglio

Ora Building Happiness è un libro

Dopo l’anteprima di luglio, il volume Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi, edito da FrancoAngeli, è finalmente disponibile in libreria, online e in open access. Il volume è il frutto di un anno di ricerca che intreccia discipline diverse per suggerire nuovi modi di progettare, costruire e dare forma a luoghi felici.

Vai alla notizia
05/11/25

La comunità degli architetti al Le Roi Music Hall

L'evento di fine anno dell'Ordine e della Fondazione sarà un’occasione per intrecciare passato, presente e futuro in un unico disegno condiviso. Nelle prossime settimane condivideremo maggiori informazioni per partecipare all’evento, intanto, Save the date!

Vai alla notizia
05/11/25

Gli Stati Generali della Cultura tornano a Torino

Gli Stati Generali della Cultura sono tornati a Torino il 4 novembre. L’edizione 2025 ha posto al centro il legame tra cultura, urbanistica e rigenerazione urbana, sottolineando come il modo di “fare città” sia strettamente intrecciato con il modo di “fare cultura”.

Vai alla notizia