I finanziamenti Europei rappresentano un’importante asse di investimento a favore degli enti locali che normalmente possono contare su budget limitati. Risorse consistenti sono destinate al patrimonio edilizio pubblico, in buona parte vetusto, di cattiva qualità energetica e spesso depauperato da una manutenzione insufficiente.
Il corso presenta, in modo sintetico ma organico, le possibilità offerte dai finanziamenti europei quali importanti opportunità di progettazione e supporto agli enti. Attraverso l’analisi delle strategie da adottare, anzitutto rivolte alla individuazione degli immobili su cui intervenire mediante una due diligence del patrimonio immobiliare, verranno analizzati i vincoli da considerare per effettuare interventi di riqualificazione sul patrimonio edilizio pubblico.
In particolare si tratteranno gli aspetti relativi alla verifica dei “requisiti di candidabilità” partendo dalla selezione degli edifici e dalle verifiche minime di carattere generale e puntuale, rispetto all’analisi energetica dell’edificio, considerando le “soluzioni progettuali tecnologiche” che possono essere individuate per raggiungere i target della Direttiva 2024/1275. Verranno analizzati i requisiti richiesti nei Bandi finanziati con le risorse dei Fondi strutturali POR-FESR estendendo il quadro agli altri strumenti di incentivazione collegabili (ad es. Conto Termico).