Riqualificare gli edifici pubblici con i fondi strutturali

I finanziamenti Europei rappresentano un’importante asse di investimento a favore degli enti locali che normalmente possono contare su budget limitati. Risorse consistenti sono destinate al  patrimonio edilizio pubblico, in buona parte vetusto, di cattiva qualità energetica e spesso depauperato da una manutenzione insufficiente.

Il corso presenta, in modo sintetico ma organico, le possibilità offerte dai finanziamenti europei quali importanti opportunità di progettazione e supporto agli enti. Attraverso l’analisi delle strategie da adottare, anzitutto rivolte alla individuazione degli immobili su cui intervenire mediante una due diligence del patrimonio immobiliare, verranno analizzati i vincoli da considerare per effettuare interventi di riqualificazione sul patrimonio edilizio pubblico.

In particolare si tratteranno gli aspetti relativi alla verifica dei “requisiti di candidabilità” partendo dalla selezione degli edifici e dalle verifiche minime di carattere generale e puntuale, rispetto all’analisi energetica dell’edificio, considerando le “soluzioni progettuali tecnologiche” che possono essere individuate per raggiungere i target della Direttiva 2024/1275. Verranno analizzati i requisiti richiesti nei Bandi finanziati con le risorse dei Fondi strutturali POR-FESR estendendo il quadro agli altri strumenti di incentivazione collegabili (ad es. Conto Termico).

 

 

 

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2541

CFP

4

Data inizio corso

28/02/25

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

11/02/2025

Programma

Evento in presenza e webinar

Venerdì 28 Febbraio 2025 ore 9-13

Giovanni Nuvoli – Funzionario regionale
Elena DeBiasi – Funzionaria regionale
Loris Martina – Funzionario regionale (1, in collegamento da remoto)
Francesca Cattai – Funzionario ARPA (2, in collegamento da remoto)

ore 9.00-13.00

  • Selezione degli edifici.
  • La diagnosi energetica.
  • La Relazione di progetto.
  • Il monitoraggio.
  • I CAM.
  • La verifica sismica (1).
  • Elementi di bilancio e cofinanziamento da parte dell’ente.
  • Il DNSH.(2)
  • Verifiche Itaca.

Quota di iscrizione

€ 25 (per presenza o webinar)
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

 

Scadenza iscrizioni: 11/02/2025 (fino ad esaurimento posti)

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

È possibile iscriversi:

  • In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti (via Giolitti 1)
  • In webinar

Accesso dal bottone “Iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva
CFP per architetti: 4
CFP per ingegneri: come da loro regolamento (in webinar CFP solo iscritti Ordine Torino)
CFP per altre professioni: richiedere preventivamente al proprio Collegio/Ordine

DURATA E SEDE

4 ore
Sede OAT e Webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Alla scadenza delle iscrizioni riceverai conferma dell’attivazione del corso.

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Giovanni Nuvoli – Architetto, Funzionario Regione Piemonte