Restauri e valorizzazione di parchi e giardini storici attraverso i finanziamenti del PNRR

Il Convegno si propone di sviluppare interventi concreti per sollecitare, anche a livello locale, un rinnovato impegno verso la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio costituito dai Parchi e dai Giardini Storici e offrire una nuova occasione di riflessione verso aspetti tecnici legati alla loro formazione e alla loro conservazione.
Il “sistema del verde storico”, inteso come insieme integrato di giardini, parchi, siti di rilevanza storica, artistica, paesaggistica e rurale d’interesse pubblico, ha un ruolo funzionale di organizzazione del paesaggio ed è un elemento centrale nell’ambito della valorizzazione dei beni culturali e delle politiche pubbliche.
Il tema di quest’anno è volto ad affrontare aspetti tecnico-progettuali legati agli interventi finanziati tramite l’Investimento 2.3 del PNRR.: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”, un bando per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici che ha visto uno stanziamento complessivo di 300 milioni di euro. Una parte è stata destinata ai “Grandi attrattori” (Real Bosco di Capodimonte, Parco della Reggia di Caserta, Villa la Favorita ad Ercolano, Villa Lante a Bagnaia, Villa Pisani a Stra), altri alla formazione professionale di “giardinieri d’arte”, al censimento dei parchi e giardini storici del paese e sono stati messi a bando con la possibilità di partecipazione di proponenti pubblici e privati.
Nei due pomeriggi di studio si alterneranno voci differenti in un panorama diversificato di casi – dai grandi complessi museali pubblici ai parchi e giardini storici privati – tutti accomunanti dall’assegnazione di finanziamenti di una certa rilevanza nell’ambito del bando ministeriale. Un confronto tecnico-scientifico allargato che intende metter in luce gli indirizzi, le modalità, le scelte progettuali, le problematicità, affrontate in fase di progettazione e le eventuali criticità che si manifestano, ora, in fase di realizzazione, in un contesto di interventi volti, tutti, al restauro, alla riqualificazione – anche energetica rispetto a temi di pressante attualità – alla valorizzazione e implementazione delle offerte culturali di un patrimonio arboreo davvero inestimabile anche per il benessere dell’intera comunità.

L’incontro è promosso da Associazione Culturale Kores.

Attività esterna

Codice corso

31658-31659

CFP

4+4

Data inizio

05/07/23

Dove

Webinar

Programma

In webinar

Mercoledì 5 luglio 2023 ore 14.30-18.30

Saluto delle autorità

  • Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura, Turismo, Commercio della Regione Piemonte
  • Paolo Montagna, Sindaco della Città di Moncalieri
  • Laura Pompeo, Assessore alla Cultura e al Turismo della Città di Moncalieri
  • Elena De Filippis, Direttore Regionale Musei – MiC
  • Riccardo Vitale, Direttore Castello di Moncalieri – Appartamenti Reali – MiC
  • Guido Curto, Direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
  • Walter Fazzalari, Consigliere Ordine degli Architetti di Torino
  • Ferruccio Capitani, Presidente AIAPP Piemonte e Valle d’Aosta
  • Sandor Gosztonyi, Presidente ADSI Sezione Piemonte e Valle d’Aosta
  • Lino Malara, Esperto in Patrimonio culturale, già Direttore Regionale per i Beni e le Attività culturali del Piemonte – MiC
  • Discussant

Interventi

  • Il punto di vista del Ministero e gli intendimenti mediante PNNR
    Scaroina Vincenzo,
    Rup e referente del MiC del programma PNRR
  • Museo Storico e del Parco del Castello di Miramare
    Andreina Contessa, Direttrice del Museo Storico e del Parco del Castello di Miramare
  • Il Parco del Castello Reale di Moncalieri
    Marco Devecchi,
    DISAFA-Università degli Studi di Torino; Presidente Accademia di Agricoltura
    Laura Pompeo, Assessore alla Cultura e al Turismo della Città di Moncalieri,
    Marco Maccagno, Architetto
  • I parchi delle famiglie nobiliari piemontesi: Casa Lajolo, Castello di Miradolo, Castello di Monticello d’Alba e Palazzo Bricherasio a Fubine Monferrato
    Paola Gullino, Dr. Ph.D – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)
  • I Giardini di Palazzo Reale – Musei Reali Torino
    Stefania Dassi, Responsabile della cura e della gestione dei Giardini Reali
  • L’Orto botanico di Palermo e il L’Orto Botanico dell’Università di Palermo e gli interventi di valorizzazione (comprendente l’Orto Botanico)
    Paolo Inglese, Direttore del sistema Museale dell’Ateneo di Palermo

 

Giovedì 6 luglio 2023 ore 14.30-18.30

  • Real Bosco di Capodimonte
    Anna Capuano, Architetto, Dipartimento di architettura del Real Bosco di Capodimonte
  • Dal Vesuvio al mare: il miglio d’Oro e Villa Favorita
    Teresa Elena Cinquantaquattro, Dirigente Archeologa, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli
  • Villa favorita di Ercolano
    Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’area Metropolitana di Napoli
  • PNRR e Villa Valmarana ai Nani: un’opportunità colta per rendere fruibile a tutti una bellezza fino ad oggi nascosta ai più
    Maria Carolina di Valmarana, Comproprietaria e legale rappresentante di Foresteria di Villa Valmarana
    Silvia Lignana Bellandi, Garden designer – Titolare Studio Linnea
  • Il Giardino “di delizia” di Villa Arconati dai fasti settecenteschi al terzo millennio
    Sonia Corain, Conservatore di Villa Arconati a Castellazzo di Bollate (MI) per Fondazione Augusto Rancilio
  • PNNR nel Giardino di Ninfa: dalla memoria del passato alla nuova resilienza e sostenibilità
    Massimo Amodio, Geologo e Presidente Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus
  • Conclusioni Finali
    A cura del Comitato Tecnico-Scientifico

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita, obbligatoria, fino ad esaurimento posti

Modalità di iscrizione

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.

In modalità webinar: tramite la procedura accessibile dal bottone “iscriviti” in alto.

Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it una mail con le istruzioni per accedere al webinar.

 

 

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata.
4 CFP a incontro per gli architetti in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento

DURATA E SEDE

4 ore a incontro
Fruizione online

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Gli iscritti sono tenuti a comunicare l’eventuale impossibilità a partecipare all’evento via mail.

 

Referente scientifico

Costanza Roggero