Noto principalmente per la modellazione creativa avanzata di superfici complesse e per l’animazione, l’opensource Blender può essere usato utilmente anche in architettura e supportarne la progettazione
L’incontro evidenzierà le potenzialità che travalicano gli utilizzi notoriamente conosciuti quali le applicazioni in ambito industrial design e/o produzione multimediale per l’industria e la cinematografia. Utilizzato con un minimo di conoscenza di base del suo flusso di lavoro, diverso dai più noti programmi solitamente utilizzati in campo architettonico (ma non troppo se lo si conosce), questo programma, con gli addon giusti, può essere un valido strumento di disegno e modellazione anche in campo architettonico generico e del design di interni.