Massetto di supporto: come progettare secondo normativa e carichi gravanti

Il Seminario si prefigge come obiettivo quello di cambiare l’approccio alla scelta del massetto sia in fase progettuale che in fase esecutiva: i massetti NON sono tutti uguali, lo dice la nuova Normativa sui Massetti (UNI 11944) e lo dice il buon senso: come si può pensare che si possa realizzare la stessa tipologia di massetto per un’abitazione residenziale e per un edificio scolastico? O per un centro commerciale?

 

L’incontro è organizzato da PCT Italia Srl – Retanol.

Attività esterna

Codice corso

2619

CFP

4

Data

10/04/25

Dove

Torino

Programma

10 aprile 2025, ore 9-13
Sala Talk, Circolo del Design
via San Francesco da Paola 17, Torino

Ore 9.00 – SALUTI INIZIALI e INTRODUZIONE
Il massetto di supporto è un elemento fondamentale per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti durevoli.
Attualmente viene regolamentato da molteplici normative italiane ed estere che ne indicano le direttive suddivise per:

  • carichi d’esercizio,
  • destinazioni d’uso,
  • tipologie di rivestimento.

In questo Evento Formativo, vengono illustrate le tecniche di realizzazione del massetto, le caratteristiche, le problematiche che possono verificarsi (e come affrontarle), le normative vigenti e come progettare un massetto.

Ore 9.30 – PROBLEMATICHE E COME AFFRONTARLE
I massetti presentano delle caratteristiche che devono necessariamente essere affrontate e prevenute. Nell’Evento, verranno analizzate le cause, come riconoscerle e verranno forniti consigli su come prevenirle.

  • Deformazioni
  • Contrazioni/dilatazioni
  • Giunti
  • Freno vapore

Ore 10.30 – LINEE GUIDA E NORMATIVE VIGENTI
L’Evento Formativo fornirà una panoramica delle normative vigenti in materia di massetti di supporto, con particolare attenzione alle seguenti:

  • Norme UNI
  • Gazzetta Ufficiale
  • Norme DIN
  • Obblighi

Ore 11.00 – COFFEE BREAK

Ore 11.15 – COME SI PROGETTA UN MASSETTO
L’Evento illustrerà come si progetta un massetto di supporto, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • Stratigrafie
  • Carichi gravanti
  • Calcolo dello spessore
  • Tipologia di rivestimento
  • Tempi di maturazione

Ore 12.30 – VOCI DI CAPITOLATO

Infine, verrà illustrato come realizzare una voce di capitolato moderna ed al passo con le normative vigenti ed il mercato attuale.

Ore 13.00 – CONCLUSIONI E DIBATTITO

Relatore: Giovanni Bassi, impiegato tecnico-formativo PCT Italia

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti, previa iscrizione

Modalità di iscrizione

Dal bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni: bassi@retanol.it

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 4 per architetti

DURATA E SEDE

4 ore

Sala Talk, Circolo del Design
v. San Francesco da Paola 17, Torino

 

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di rinuncia scrivere a: segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it

 

Referente scientifico

Bassi Giovanni