Le sfide dell’edilizia del futuro

Edifici sostenibili, tecnologie e materiali innovativi

L’obiettivo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti nuove informazioni relative all’utilizzo di materiali, di componenti tecnologici e di tecniche costruttive finalizzati a fornire un aggiornamento sulle nuove modalità progettuali e sulla riqualificazione degli edifici. Sarà posto l’accento sull’importanza del comfort abitativo, l’efficientamento energetico e la progettazione sostenibile. Verranno presentati due o più casi studio a supporto delle tesi.

 

L’incontro è promosso da Action Group Srl.

Attività esterna

Codice corso

31746

CFP

6

Data

28/11/23

Dove

Torino

Programma

In presenza, Museo dell’Automobile di Torino – Corso Unità d’Italia, 40, 10126 Torino TO

 Martedì 28 novembre 2023, ore 8.45-18.15

  • 8.45 – 09.00 ACCREDITAMENTO
  • 09.00 – 10.15 COMFORT ABITATIVO
    ing. Roberto Mancini, FOR Engineering
    Riflessioni e strategie per progettare il presente con l’orizzonte del 2030: nuovi edifici per nuove funzioni
  • 10.15 – 11.30 NUOVE TECNOLOGIE
    geom. Marco Falcioni, Valsir Spa
    La tecnologia VMC per migliorare il confort degli edifici
  • 11.30 – 11.45 PAUSA CAFFÈ
  • 11.45 – 13.00 SOLUZIONI PROGETTUALI
    geom. Walter Marabelli, OLI
    PROGETTARE UN IMPIANTO FUMARIO, problematiche, soluzioni e simulazione
  • 13.00 – 13.45 PAUSA PRANZO
  • 13.45 – 15.00 NORMATIVA E SICUREZZA
    geom. Manuel Lesioli, Marvon srl
    Protezione passiva al fuoco: il ripristino delle compartimentazioni REI attraversate da impianti meccanici ed elettrici
  • 15.00 – 16.30 PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
    Arch. Claudio Bonicco, BONICCO – LO PAPA ARCHITETTI
    SOSTENIBILITÀ, PROGETTI DI ARCHITETTURA E DESIGN
  • 16.30 – 16.45 PAUSA
  • 16.45 – 18.00 INNOVAZIONI
    ing. Gabriele Vitali, Valsir Spa
    La prevenzione come strumento di contrasto alla proliferazione batterica
  • 18.00 – 18.15 DIBATTITO E TERMINE LAVORI

Scarica la locandina

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita, obbligatoria, fino ad esaurimento posti

Modalità di iscrizione

Dal bottone in altro “Iscriviti”

Per informazioni: convegni@actiongroupeditore.com

 

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 6  per architetti

DURATA E SEDE

6 ore

Museo dell’Automobile di Torino,
Corso Unità d’Italia, 40, 10126 Torino TO

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

convegni@actiongroupeditore.com

Referente scientifico

Caterina Carpitella