Come può l’architettura contribuire alla felicità delle persone?

Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi, edito da FrancoAngeli, nasce dall’idea che ogni spazio è in relazione con chi lo attraversa, lo vive, lo trasforma. E viceversa. È il frutto di un anno di ricerca che intreccia discipline e sguardi diversi per suggerire nuovi modi di progettare, costruire e dare forma a luoghi felici.
È una mappa in divenire, una collezione di frammenti – immagini, parole, figure metaforiche – che invita a esplorare.

Riconoscendo ricorrenze, visioni, forme che rendono lo spazio capace di comunicare emozioni differenti, otto figure relazionali propongono un modo diverso di leggere lo spazio, che vuole affiancarsi a interpretazioni più consolidate e disciplinari. Offrono a lettori e progettisti nuove prospettive attraverso cui pensare il progetto come un atto di cura e immaginare la felicità come una possibilità concreta, condivisa e quotidiana.

Il libro

In libreria e online da settembre

Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi sarà disponibile nelle librerie e online in open access a partire da settembre.

Building Happiness è composto da tre parti fondamentali.

Bussola – Uno sguardo d’insieme sul progetto Building Happiness che ne suggerisce le chiavi di lettura. Il capitolo racconta l’intento, il contesto, le domande da cui tutto è partito. Non offre definizioni, ma orientamenti. Prepara il terreno, apre possibilità. Leggere questo libro significa, in fondo, abitare un’idea: che lo spazio possa contribuire alla felicità.

Figure – Le “figure relazionali” sono otto metafore spaziali e aiutano a esplorare modi diversi di abitare e percepire i luoghi. Non sono definizioni rigide, ma campi aperti d’indagine, narrati attraverso progetti, immagini e storie. Ogni figura svela un modo diverso di abitare il mondo, invitando a una lettura intima e plurale dello spazio.

Risposte – Il libro si arricchisce dei numeri di un’indagine partecipata, delle parole di chi ha raccontato dove trova casa la felicità e delle immagini di chi ha saputo coglierla nei dettagli del quotidiano. Una restituzione a più voci, per tracciare un ritratto corale di ciò che rende uno spazio capace di farci stare bene.

Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi è il libro della Fondazione per l’architettura / Torino.

Con il Contributo di Camera di Commercio di Torino e Ordine degli Architetti di Torino
Sponsor Gold: Idrocentro
Sponsor Silver: Dierre, Ceramica MediterraneaSikkensTraiano Luce

_