Sede OAT / Online / 12 CFP / cod. 2165 / Iscrizioni entro: 13/09/21
La programmazione dei lavori e la gestione dei tempi del cantiere
Il corso sarà attivato con la doppia modalità erogativa: webinar e aula.
All’attivazione del corso sarà possibile scegliere la modalità di partecipazione.
Il corso approfondisce le metodologie, le tecniche e gli strumenti di pianificazione, programmazione e monitoraggio dei lavori di costruzione di edifici e realizzazioni architettoniche sia in ambito pubblico che privato. Permette in particolare di migliorare le conoscenze e le competenze professionali per predisporre i cronoprogrammi e governare al meglio i tempi del cantiere. Attraverso teoria, casi di studio e attività in gruppo, si illustreranno i principali metodi di stima delle durate delle lavorazioni e di programmazione deterministica e si forniranno esempi pratici delle tecniche e degli strumenti informatici per redigere kanban di attività, diagrammi di Gantt e schemi reticolari. Si presenteranno quindi le metriche di monitoraggio dell’avanzamento dei lavori e di stima a finire dei tempi al fine di acquisire corrette informazioni per prendere decisioni di controllo e revisionare i cronoprogrammi. Infine, si discuterà il ruolo della programmazione del cantiere nelle attività dell’architetto e della Direzione dei Lavori e le abilità di comunicazione e reporting necessarie per un suo efficace utilizzo e implementazione.
Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it una mail con le istruzioni per accedere al webinar o per partecipare in aula a seconda della scelta.
Per il webinar non saranno riconosciuti CFP a coloro che si collegheranno al webinar componendo esclusivamente il numero di telefono indicato nella mail di istruzioni.