Venerdì 15 settembre 2017 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30 Presentazione del corso e introduzione all’analisi degli investimenti immobiliari
Introduzione al mercato immobiliare e alle sue dinamiche. L’analisi degli investimenti e gli impatti economici dei progetti: focus sul legame tra scelte tecnologiche/costruttive/tipologiche, l’utenza e i fondamenti economici del progetto come investimento immobiliare.
Guido Audagna, Amministratore Delegato – GAP Srl
ore 15.30-17.30 La stima del valore di trasformazione
L’approccio valutativo con il metodo della trasformazione, utilizzato per stimare il valore di un’area edificabile o di un immobile da trasformare. Esercitazione su un’area di trasformazione a Torino.
Adila Capetti, Consulente – GAP Srl
Venerdì 22 settembre 2017 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30 Il progetto e l’investimento
Il punto di vista degli investitori immobiliari, il processo acquisitivo e l’attuale congiuntura del mercato immobiliare. Casi studio.
Guido Audagna, Amministratore Delegato – GAP Srl
ore 15.30 – 17.30 Convenienza economico finanziaria di un investimento – Cash Flow e indicatori di performance. Parte I
La costruzione del cash flow di un investimento, la definizione dei flussi e la verifica degli indicatori di performance tra cui l’internal rate of return (IRR) e il net present value (NPV). Casi applicativi ed esercitazioni pratiche attraverso l’utilizzo di Excel
Luca Consiglio, Resp. Asset Management – REAM SGR S.p.A.
Venerdì 29 settembre 2017 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30 Gli studi di fattibilità
Cenni metodologici sugli studi di fattibilità tecnico-economici: Analisi e verifiche tecniche, business plan e SWOT analysis
Adila Capetti, Consulente – GAP Srl
ore 15.30 – 17.30 Convenienza economico finanziaria di un investimento – Cash Flow e indicatori di performance. Parte II
La valutazione dell’investimento attraverso casi applicativi, ponendo l’accento sull’utilizzo di strumenti per effettuare stress test e analisi di sensibilità volti alla valutazione della rischiosità dell’operazione.
Luca Consiglio, Resp. Asset Management – REAM SGR S.p.A.
La Fondazione per l’architettura / Torino si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.