La valutazione degli investimenti immobiliari per la professione

Sede OAT / 12 CFP / cod. 1778 / Iscrizioni entro: 13/09/17
Il corso illustra metodi e strumenti per affrontare la valutazione di edifici, aree o patrimoni immobiliari trattando problematiche di mercato, valori e scelte di investimento.

L’affrontare la valutazione di edifici, aree o patrimoni immobiliari pone il professionista a confronto con problematiche di mercato, valori e scelte di investimento.

Partendo da un inquadramento aggiornato sui procedimenti estimativi, dal metodo sintetico comparativo ai metodi di valutazione di tipo finanziario, il corso porrà l’accento su come reperire dati di mercato e renderli strumentali alle stime, come indicare al committente l’impatto economico finanziario dei progetti e renderlo parte integrante dei requisiti progettuali, in che modo effettuare verifiche di fattibilità economica degli interventi su beni singoli e su aree edificabili.

Programma

Venerdì 15 settembre 2017 ore 13.30-17.30

ore 13.30-15.30 Presentazione del corso e introduzione all’analisi degli investimenti immobiliari
Introduzione al mercato immobiliare e alle sue dinamiche. L’analisi degli investimenti e gli impatti economici dei progetti: focus sul legame tra scelte tecnologiche/costruttive/tipologiche, l’utenza e i fondamenti economici del progetto come investimento immobiliare.
Guido Audagna, Amministratore Delegato – GAP Srl

ore 15.30-17.30 La stima del valore di trasformazione
L’approccio valutativo con il metodo della trasformazione, utilizzato per stimare il valore di un’area edificabile o di un immobile da trasformare. Esercitazione su un’area di trasformazione a Torino.
Adila Capetti, Consulente – GAP Srl

 

Venerdì 22 settembre 2017 ore 13.30-17.30

ore 13.30-15.30 Il progetto e l’investimento
Il punto di vista degli investitori immobiliari, il processo acquisitivo e l’attuale congiuntura del mercato immobiliare. Casi studio.
Guido Audagna, Amministratore Delegato – GAP Srl

ore 15.30 – 17.30 Convenienza economico finanziaria di un investimento – Cash Flow e indicatori di performance. Parte I
La costruzione del cash flow di un investimento, la definizione dei flussi e la verifica degli indicatori di performance tra cui l’internal rate of return (IRR) e il net present value (NPV). Casi applicativi ed esercitazioni pratiche attraverso l’utilizzo di Excel
Luca Consiglio, Resp. Asset Management – REAM SGR S.p.A.

 

Venerdì 29 settembre 2017 ore 13.30-17.30

ore 13.30-15.30 Gli studi di fattibilità
Cenni metodologici sugli studi di fattibilità tecnico-economici: Analisi e verifiche tecniche, business plan e SWOT analysis
Adila Capetti, Consulente – GAP Srl

ore 15.30 – 17.30 Convenienza economico finanziaria di un investimento – Cash Flow e indicatori di performance. Parte II
La valutazione dell’investimento attraverso casi applicativi, ponendo l’accento sull’utilizzo di strumenti per effettuare stress test e analisi di sensibilità volti alla valutazione della rischiosità dell’operazione.
Luca Consiglio, Resp. Asset Management – REAM SGR S.p.A.

La Fondazione per l’architettura / Torino si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.

Quota di iscrizione

Iscritti OAT e Amici Fondazione (scopri chi sono): € 180,00 + IVA = € 219,60
Altri partecipanti: 215,00 + IVA = € 262,30

SCADENZA ISCRIZIONI: la scadenza del 28/07/17 è prorogata al 13/09/2017

Modalità di iscrizione

Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.

Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.

Riconoscimento

Attestato per frequenza minima obbligatoria del 80% del monte ore complessivo. 12 CFP per gli architetti.

Durata e sede

12 ore
Sede OAT
Via G. Giolitti 1
Torino

Accessibilità

Aperto a tutti. CFP solo per architetti

Referenza scientifica

Guido Audagna, Architetto

Attivazione/Rinunce

In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.