Incontro webinar / 4 CFP / cod. 31167 / Iscrizioni da: 01/06/20
Proposto nell’ambito del Forum Sicurezza, il seminario analizza la nuova dimensione lavorativa che si è configurata in risposta all’emergenza sanitaria. Tra gli interventi, i casi del nuovo ponte di Genova e di Ferrari e gli approfondimenti di Inail e Regione Piemonte.
La nuova dimensione lavorativa
Realizzato nell’ambito del Forum Sicurezza, il seminario è dedicato alla gestione dei cantieri temporanei e mobili e dei luoghi di lavoro in regime di Covid-19 e analizzerà le esperienze di due grandi realtà che hanno adottato specifichi protocolli, con lo scopo di condividerne le buone pratiche.
Per quanto riguarda i cantieri, sarà presentato il caso del nuovo ponte di Genova, un modello a livello italiano che ha proseguito le attività di ricostruzione anche durante l’emergenza Covid-19, adottando procedure e accorgimenti per la gestione della sicurezza dei lavoratori. Spostandoci sul tema luoghi di lavoro, si analizzerà invece il caso di Ferrari Spa, la quale condividerà l’esito del progetto “Back on Track” con la Regione Emilia Romagna mettendo a disposizione della comunità le pratiche più avanzate per la difesa della salute dei lavoratori.
A completamento del racconto di queste esperienze, Inail e Regione Piemonte approfondiranno gli attuali protocolli e il tema dei costi della sicurezza. In particolare, Inail commenterà l’attuale Protocollo Ministeriale e il documento Inail condiviso con il Comitato Tecnico Scientifico per il contenimento del rischio; un’interessante momento di confronto tra normativa e applicazione pratica. La Regione Piemonte illustrerà invece costi e oneri della sicurezza e le linee di indirizzo per il riavvio dei cantieri nell’ambito degli appalti pubblici.
Per iscriverti al seminario clicca sul bottone in alto “Iscriviti” e riceverai in seguito una mail da segreteriacorsi@
- Vai al seminario del 22 giugno Forum Sicurezza ed emergenza Covid-19: spazi museali ed eventi
Forum Sicurezza | Credits
Gli incontri nell’ambito del Forum Sicurezza sono promossi da Ordine Architetti Torino e Fondazione per l’architettura / Torino e sono a cura del comitato scientifico interfocus (focus group OAT Sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro e focus group OAT Prevenzione incendi): Andrea Muzio, Elena Canaparo, Alika Carelli, Alberto Milanesio, Bruno Pelle, Paolo Pititu, Roberto Prete, Paolo Sarboraria, Elena Simonatti.
Sponsor del seminario è Fresia Alluminio SpA, azienda italiana leader nella progettazione e commercializzazione di sistemi per serramenti in alluminio ad alta efficienza energetica ed ecosostenibili. Da 50 anni in costante dinamismo tra innovazione tecnologica e sviluppo della sua filosofia “green” (11 sistemi certificati EPD): vai al sito di Fresia Alluminio