La Fondazione per l’architettura partecipa al progetto europeo CLIMACT, co-finanziato dal Programma Interreg France–Italia (ALCOTRA 2021-2027): un’iniziativa transfrontaliera partita a settembre con l’obiettivo di integrare i principi di resilienza climatica nei protocolli di sostenibilità edilizia.
La Fondazione per l’architettura partecipa al progetto europeo CLIMACT – Adattamento Climatico e Sostenibilità Integrata nei Sistemi di Valutazione a scala Edilizia, co-finanziato dal Programma Interreg France–Italia (ALCOTRA 2021-2027): un’iniziativa transfrontaliera partita a settembre che coinvolge Italia e Francia con l’obiettivo di integrare i principi di resilienza climatica nei protocolli di sostenibilità edilizia e nelle politiche pubbliche del settore.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che i sistemi di certificazione della sostenibilità, come il Protocollo ITACA in Italia e la Démarche BDM in Francia, hanno avuto un ruolo fondamentale nel promuovere edifici ad alte prestazioni ambientali, sociali ed economiche. Tuttavia, la crescente urgenza di affrontare gli effetti del cambiamento climatico evidenzia la necessità di aggiornare questi strumenti, per includere criteri in grado di misurare la resilienza climatica degli edifici e guidare una transizione verso modelli costruttivi più adattivi e sostenibili.
In quest’ottica, CLIMACT si propone di sviluppare sistemi di valutazione di nuova generazione, capaci di integrare il rischio climatico all’interno dei processi di progettazione, pianificazione e certificazione edilizia. Parallelamente, il progetto elaborerà una strategia transfrontaliera per la resilienza climatica, che fungerà da riferimento per Regioni e Comuni, favorendo l’allineamento con le indicazioni europee.
Inoltre, il progetto si propone di promuovere la crescita delle competenze dei professionisti, delle imprese e dei committenti del settore edilizio, fornendo strumenti avanzati e metodologie aggiornate per integrare in modo efficace la resilienza climatica nei processi di progettazione, e costruzione degli edifici.
Il progetto sarà sperimentato in due territori pilota, il Comune di Chivasso e Breil-sur-Roya in Francia, dove verranno elaborati Piani d’Azione locali per individuare le misure più efficaci di adattamento climatico. Il processo adotterà un approccio partecipativo ispirato ai Sistemi Partecipativi di Garanzia (SPG) della Démarche BDM, coinvolgendo professionisti, amministratori e cittadini.
CLIMACT prevede inoltre lo sviluppo di piattaforme digitali a supporto dei nuovi sistemi di valutazione, che offriranno strumenti operativi per la certificazione, accesso a percorsi formativi e informazioni sui programmi di finanziamento legati all’edilizia sostenibile.
Attraverso il coinvolgimento di partner istituzionali e tecnici (Regione Piemonte come capofila, Comune di Chivasso, iiSBE Italia R&D, EnvirobatBDM, RAW e la stessa Fondazione) CLIMACT rappresenta un passo importante verso un’edilizia più resiliente, consapevole e in linea con gli obiettivi del Green Deal Europeo.