Opportunità europee: scopri i bandi ancora attivi

La Fondazione per l’architettura collabora con Medin Europe, società di consulenza specializzata nei finanziamenti europei. Il servizio si propone di selezionare le call e i bandi europei più rilevanti per il mondo dell’architettura: scopri i bandi aperti sulla sezione Opportunità per architetti!

La progettazione europea continua a rappresentare una straordinaria occasione di crescita per gli architetti, offrendo strumenti concreti per lo sviluppo di competenze, l’ampliamento delle prospettive professionali e la possibilità di confrontarsi con progetti innovativi in un contesto internazionale.

Lavorare su progetti europei significa accedere a un orizzonte più ampio: collaborazioni con colleghi di tutto il mondo, sfide progettuali all’avanguardia, sostenibilità e innovazione al centro del processo creativo.

È in quest’ottica che la Fondazione per l’architettura / Torino collabora con Medin Europe, società di consulenza specializzata nei finanziamenti europei. Il servizio si propone di selezionare e raccontare, attraverso una rubrica periodica, le call e i bandi europei più rilevanti per il mondo dell’architettura: strumenti pratici e aggiornati per chi vuole cogliere le opportunità offerte dall’Unione Europea.

Ecco le call attualmente attive sul nostro sito:

  • Europa Nostra: European Heritage Awards 2026
    Il premio promuove le migliori pratiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale europeo, favorendo lo scambio di conoscenze e sensibilizzando sull’importanza del patrimonio materiale e immateriale.
    Scadenza: 6 settembre 2025
  • NEB: Programma LIFE per l’Ambiente e il Clima
    Parte integrante del Green Deal europeo, il programma LIFE sostiene progetti volti a proteggere l’ambiente, il clima e la salute pubblica, promuovendo un’economia moderna e sostenibile.
    Scadenza: 23 settembre 2025
  • LIFE Clean Energy Transition
    Il bando riguarda il settore ‘Transizione verso un’energia pulita’ e finanzia progetti che dimostrino e promuovano nuove tecniche, metodi ed approcci, trasferiscano buone pratiche o sviluppino competenze di professionisti e amministratori.
    Scadenza: 23 settembre 2025
  • Premio europeo per le donne innovatrici
    Un riconoscimento annuale che celebra le donne imprenditrici autrici di innovazioni rivoluzionarie in Europa, con l’obiettivo di ispirare nuove generazioni di scienziate, leader tecnologiche e innovatrici. Il premio è rivolto a donne dell’UE e dei Paesi associati a Horizon Europe.
    Scadenza: 25 settembre 2025
  • Horizon Europe: EIC Accelerator Open
    Il programma EIC Accelerator di Horizon Europe sostiene innovazioni radicali che hanno il potenziale di creare nuovi mercati o di stravolgere quelli esistenti. Il bando rappresenta la misura di riferimento per le PMI (e per aspiranti imprenditori) che stiano sviluppando prodotti, servizi e processi innovativi con un elevato grado di novità.
    Scadenza: 1 ottobre 2025
  • NEB Facility: Per Una Trasformazione Bella, Inclusiva, Sostenibile
    Il NEB Facility è uno strumento pluriennale (2025-2027) e trasversale del programma di ricerca Horizon Europe per rivitalizzare i quartieri europei con una progettazione improntata alla sostenibilità e all’inclusione. Lo strumento sosterrà progetti di trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito.
    Scadenza: 12 novembre 2025

Scopri tutti i dettagli su queste opportunità visitando la sezione Opportunità per architetti. Non perdere l’occasione di aprirti a nuovi scenari progettuali, crescere professionalmente e contribuire alla trasformazione sostenibile dell’Europa attraverso l’architettura.