A poche settimane dal lancio, “Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi”, volume curato dalla Fondazione per l’architettura ed edito da FrancoAngeli, è stato raccontato anche dalla stampa. Leggi tutti gli articoli dedicati al libro.
A poche settimane dal lancio, il libro Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi, curato dalla Fondazione per l’architettura / Torino ed edito da FrancoAngeli, è stato raccontato anche dalla stampa. Il volume, nato da un percorso di ricerca collettivo, apre una riflessione nuova sulla progettazione architettonica come strumento per generare benessere profondo e duraturo.
- Dove abita la felicità, Corriere Torino (13 luglio 2025). Christian Benna rovescia il celebre incipit di Tolstoj per affermare che ogni casa felice è diversa, e che progettare spazi capaci di farci fiorire significa riconoscere la felicità come diritto condiviso.
- Building Happiness a Il posto delle parole (15 luglio 2025). Eleonora Gerbotto, intervistata da Livio Partiti, presenta il libro come un invito a superare la visione tecnica dell’architettura per abbracciarne una più sensibile e relazionale.
- Architettura e felicità, un libro corale per la nuova progettazione, Askanews (23 luglio 2025). L’articolo evidenzia la natura sperimentale e multidisciplinare del progetto, nato per rispondere a una domanda cruciale: come può l’architettura generare felicità pubblica?
- Building Happiness: il libro, Torino Today (9 luglio 2025). L’articolo mette in luce il carattere corale e interdisciplinare del progetto, capace di intrecciare teoria e pratica per rendere la felicità un tema da progettare collettivamente.
- Torino può essere una città felice? Idee e sfide per il futuro, Il Torinese e L’Identità (16 luglio 2025). Lori Barozzino usa Building Happiness come spunto per interrogarsi su un futuro felice per Torino, immaginando una città capace di accogliere desideri, bisogni e diversità.
- “Building Happiness” l’architettura per la felicità, ToRadio (7 luglio 2025). L’articolo interpreta Building Happiness come una proposta politica e culturale, in cui l’architettura è chiamata a generare relazioni, senso e appartenenza.
- Building Happiness, il libro della Fondazione per l’architettura di Torino, Torino Social Impact (10 luglio 2025). Il libro viene riconosciuto come strumento di cambiamento e sensibilizzazione, offrendo una visione concreta di spazi urbani come agenti attivi di felicità e inclusione.
Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi non è solo una pubblicazione, ma un tassello di un progetto più ampio. Non è un libro da archiviare, ma una mappa in divenire, un invito continuo a osservare lo spazio come un alleato delle nostre emozioni.
Il libro sarà disponibile in libreria e online da settembre.