Si è conclusa venerdì la settimana di Summer SOU, il centro estivo della Fondazione che ha intrecciato gioco, progettazione e visione, con l’obiettivo di educare bambine e bambini all’architettura e alla cittadinanza attiva. Scopri come è andata!
Dal 16 al 20 giugno 2025, la Fondazione per l’architettura / Torino ha dato vita a una settimana speciale dedicata a bambine e bambini curiosi, creativi e desiderosi di scoprire il mondo che li circonda con occhi nuovi. Si è conclusa venerdì la settimana di Summer SOU, il centro estivo che ha intrecciato gioco, progettazione e visione, con l’obiettivo di educare all’architettura e alla cittadinanza attiva.
Ogni giorno, i piccoli partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con professionisti di diversi ambiti – architetti, designer, illustratori, artisti, comunicatori, scienziati – che hanno portato il loro sguardo e la loro esperienza in laboratori pratici, divertenti e stimolanti. Il filo conduttore? La materia, intesa come strumento per immaginare, costruire e dare forma al proprio pensiero.
La settimana si è aperta con Simona Covello, designer e fondatrice del brand SCConcrete, che ha guidato i bambini nella creazione di vasetti geometrici realizzati in cemento, un materiale spesso considerato “duro” e adulto, ma che qui è diventato occasione di gioco e scoperta. Successivamente, grazie alla collaborazione con Iris Ceramica, i partecipanti hanno esplorato l’universo della ceramica, dalla materia prima alla decorazione.
La natura è entrata in aula martedì con Silvia Gariglio, illustratrice e graphic designer, che ha insegnato a osservare con attenzione fiori, piante e foglie per poi riprodurli con acquerelli e tempera. Lo stesso giorno, Giada Gemignani ha proposto un laboratorio di interior design: tra moodboard, collage e materiali, ogni bambino ha potuto progettare uno spazio a sua misura, sviluppando un’idea a partire dalle emozioni.
Mercoledì è stato il giorno delle visioni in movimento: i registi Paolo Bertino e Jacopo Trematore, fondatori di Tsuri, hanno mostrato come l’architettura sia protagonista anche al cinema e nei cartoni animati. Dopo aver analizzato esempi iconici, i bambini si sono cimentati nella realizzazione di brevi scene, sperimentando il linguaggio visivo. Nella stessa giornata, con Raquel Pierotti Ferreira di YGA – Young Guru Academy, la robotica è diventata uno strumento per riflettere su come rendere le città del futuro più sostenibili, accessibili e intelligenti.
Il giovedì ha unito storia dell’arte e tecnologia con Davide Vero, che ha guidato i bambini in un viaggio dalle opere di Raffaello alla stampa 3D: osservando come gli artisti hanno rappresentato l’architettura nel tempo, i partecipanti hanno poi realizzato un proprio modello tridimensionale. A seguire, con l’architetta e creator Gaia Masera, i bambini hanno imparato che un progetto non finisce quando è costruito, ma continua nel modo in cui viene raccontato: con esercizi di comunicazione, scrittura visiva e presentazione, hanno scoperto come valorizzare le proprie idee.
La settimana si è conclusa con la seconda parte del laboratorio con Simona Covello, in cui i vasetti di cemento sono stati decorati e completati con piccole piante, dando forma a oggetti unici, ricchi di senso e bellezza. Infine, con l’illustratrice Chiara Zarmati, i pezzi ceramici realizzati nei giorni precedenti sono stati uniti in un grande murales collettivo, metafora perfetta dell’intero percorso: tante mani, tante idee, tanti frammenti che insieme raccontano una visione condivisa e plurale. A chiudere il laboratorio, la consegna dei gadget educativi Active Surfaces® di Iris Ceramica, pensati per trasmettere ai più piccoli il valore di materiali innovativi, salubri e sostenibili.
Summer SOU 2025 ha dimostrato ancora una volta che l’architettura può essere un linguaggio accessibile e potente per raccontare il mondo, e che i bambini, se accompagnati con cura e competenza, sanno osservare, progettare, creare e restituire con profondità e meraviglia.
Un sentito ringraziamento va al Direttore Michele Armando, alle Tutor Senior Veronica Ronchi e Raquel Pierotti Ferreira e alle Tutor: Denise Carnino, Martina D’Ambrosio, Sara Giaveno, Teresa Piotti, Alessia Rocco e Peiwei Wu, che hanno reso possibile un’esperienza formativa intensa e piena di meraviglia.
Summer SOU tornerà anche la prossima estate, con nuove attività e nuove occasioni per immaginare insieme la città del futuro. Vi aspettiamo l’anno prossimo!
Foto di Raffaela Mercurio.
Sponsored by / Casa Fornengo
Sponsor tecnico / Iris Ceramica & Active Surfaces