Scopri i team di progetto che parteciperanno all’hackathon competitivo per dare forma a TOHOUSING+! Per i team, la notte del 23 maggio sarà un vortice di creatività e collaborazione. Al centro della sfida ci sarà “il portale”, elemento architettonico e simbolico che rappresenterà l’ingresso principale.
Sono stati ufficialmente selezionati i team di progetto che parteciperanno all’hackathon competitivo promosso dalla Fondazione per l’architettura / Torino, in collaborazione con Associazione Quore, per dare forma a TOHOUSING+, il nuovo spazio che vuole diventare un punto di riferimento aperto alla città, capace di attivare relazioni, inclusione e creatività attraverso attività culturali e di animazione comunitaria.
Ecco i team selezionati che parteciperanno a TOHOUSING+ HACKATHON il 23 maggio:
- Capece Nicolò, Tramontana Domenico, Zimarro Filippo
- Falappa Emanuel, Damiani Giulia, De Vincentiis Marco
- Ferrero Elena Maria, Giacomelli Claire
- Llamocca Robles Maria Elena, Novara Andrea
- Petrone Lorenzo, Costanzo Chiara, Pizzo Alberto
- Quassolo Miriam, Lodetti Giulia
- Schettino Flavio, Grossi Tommaso
- Scozzari Manuelo, Paulon Milena, Ferrero Aprato Diego
Per i team partecipanti, la notte del 23 maggio sarà un vortice di creatività e collaborazione. Durante tutta la notte, energia e idee si fonderanno in sessioni di lavoro serrate, intervallate da interventi di ospiti pronti a ispirare e stimolare la riflessione progettuale. Durante la serata non mancheranno momenti di relax, convivialità e performance pensate per rigenerare corpo e mente e mantenere alta la concentrazione.
Al centro della sfida progettuale ci sarà “il portale”, elemento architettonico e simbolico che rappresenterà l’ingresso principale a TOHOUSING+ e fungerà da vero e proprio “biglietto da visita” urbano, rivolto verso la città. La disposizione lungo lo stesso asse del portale, della reception e dell’apertura principale sulla terrazza/giardino permette la creazione di un segno forte, capace di raccontare visivamente il percorso trasformativo che un ospite compie durante la sua permanenza nella struttura.
In TOHOUSING+, l’identità del luogo coincide con la sua funzione: accoglienza, protezione, rinascita. Per questo, il portale d’ingresso dovrà esprimere e comunicare all’esterno l’identità della comunità LGBTIQ+ che lo abiterà, una comunità per la quale la visibilità rappresenta un atto di affermazione e riconoscimento fondamentale.
L’hackathon si concluderà la mattina successiva con una sessione plenaria durante la quale ogni team presenterà il proprio progetto, a cui seguirà la valutazione della giuria. Agli architetti e architette del team autore del progetto selezionato, l’Associazione Quore conferirà l’incarico per la redazione del progetto definitivo dell’allestimento creativo degli spazi di ingresso e di accoglienza della residenza TOHOUSING+.
Buon lavoro ai team partecipanti!