Le nuove architetture di Firenze e Amburgo sono al centro dei due viaggi

Firenze: nuova architettura

25-27 settembre 2015
Termine adesione: 30 luglio 2015

Meta turistica per eccellenza per merito del patrimonio storico, per quanto riguarda le opere più recenti Firenze è spesso al centro del dibattito architettonico più per ciò che non è stato realizzato che per ciò che è stato portato a compimento. Si pensi ai casi che a diverso titolo testimoniano la difficoltà nell’intervenire nella città storica, come la loggia progettata da Arata Isozaki per l’ingresso degli Uffizi, esistente solo su carta dal 1998, o la stazione dell’alta velocità disegnata da Lord Norman Foster.

Nonostante ciò che si legge sulla cronaca, Firenze sta dimostrando lontano dal centro medievale e rinascimentale, con interventi puntuali ma diffusi, di aprirsi a nuove espressioni architettoniche. Alcuni esempi? Il Parco della Musica e della Cultura, il nuovo auditorium progettato dallo studio di architettura ABDR, elemento di integrazione tra il parco delle Cascine e il resto della città, che sarà visitato il 25 settembre insieme alla Palazzina Reale di Piazza Stazione, realizzata dal Gruppo Toscano di Michelucci nel 1935 e oggi nuova sede dell’Ordine degli Architetti di Firenze e della sua Fondazione, ma anche di eventi, workshop e mostre dedicati all’architettura, all’urbanistica e al design.

Interessante anche il caso del quartiere Novoli, ex area industriale della Fiat e oggetto di un intervento di recupero urbano, su cui oggi sorgono il Polo Universitario disegnato Natalini Architetti, il Parco di San Donato e piazza urbana di Isolarchitetti, il Palazzo di Giustizia progettato da Leonardo Ricci e le residenze universitarie firmate dallo studio C+S, tutte tappe in programma sabato 26 settembre. Lo stesso giorno sarà possibile visitare anche la chiesa di San Giovanni Battista, il progetto di Giovanni Michelucci realizzato nel 1964 per commemorare i caduti sul lavoro durante la costruzione dell’Autostrada del Sole, e il nuovo ingresso dell’ospedale Careggi di Ipostudio Architetti e Elio di Franco, che si caratterizza per la qualità architettonica e per il suo ruolo strategico di snodo urbano.

Tra gli esempi fuori città, sono due gli interventi realizzati a San Casciano in Val di Pesa, entrambi visitabili il 27 settembre: la Cantina Antinori, realizzazione di Archea Associati del 2012 collocata nel paesaggio delle colline del Chianti tra Firenze e Siena, e la ristrutturazione urbanistica dell’area delle ex Officine Grafiche Stianti a firma di Natalini Architetti.

Il programma del viaggio

Amburgo: il futuro della città contemporanea

30 aprile – 3 maggio 2015
Termine adesione: 27 febbraio 2015

Secondo porto d’Europa dopo Rotterdam, vera e propria porta della Germania sul mondo, Amburgo si fregia fin dall’Alto Medioevo del titolo di città-stato. Anche definita “la città dei ponti” (sono più di duemila), si sviluppa sulla foce dell’Elba in stretta simbiosi con l’acqua che la lambisce, la permea e che ne ha costituito, nel tempo, l’elemento a cui deve il suo successo economico.

È al centro di un processo di trasformazione e ridefinizione del tessuto cittadino, segnato dal passaggio dal settore manifatturiero a quello terziario. Un’operazione esemplare, frutto dello sforzo congiunto di soggetti pubblici e privati.

Dalla penisola di Hafencity, sviluppo ipermoderno del waterfront cittadino, alle sperimentazioni sul futuro prossimo dell’architettura realizzate per l’IBA del 2013, il tour architettonico propone una visuale rappresentativa dell’eccellenza dell’architettura europea.

In particolare, Dockland Office Building (BRT, 2005), Tanzende Türme (BRT, 2011), Elbkhaihaus (gmp Architekten, 1999), Edel Music (Citterio, Viel &Partners, 2002), Empire Riverside Hotel (David Chipperfield Architects, 2007) sono tra le tappe in zona Altona.

A Wilhelmsburg, a sud della città, è oggetto di visita l’esposizione Internationale Bauausstellung (IBA), inaugurata nel 2013: un parco di architetture internazionali che rappresentano una finestra sul futuro architettonico ed energetico delle città. Tra le altre tappe l’Infocenter Kesselhaus (gmp Architekten, 2011) per prendere visione del modello in scala riguardante l’intervento di edilizia terziaria e residenziale afferente il porto e la costellazione di edifici architettonicamente significativi che sorgono nei suoi dintorni.

Tra gli interventi del centro della città che sono oggetto di visita: lsterfleet Housing and Office Building (Massimiliano e Doriana Fuksas, 2002), Steckelhörn (Jürgen Mayer, 2009), Deichtor Office Building (BRT, 2002), Hanse Forum (Massimiliano e Doriana Fuksas, 2002), Hamburger Kunsthalle (O.M. Ungers, 1997). A queste segue l’esplorazione di alcune architetture del nord di Amburgo: ADA1 (Jürgen Mayer, 2007), Berliner Bogen (BRT, 2001), Youth Music School Extension (EMBT, 2011), Bogenallee Wohnen (blauraum Architekten, 2005), Falkenried (Bolles+Wilson, 2004).

Vai al programma del viaggio