PROGETTI PER LE CHIESE E IL PATRIMONIO ECCLESIASTICO

LITURGIA E ARCHITETTURA

Il patrimonio di interesse religioso in Italia conta almeno 100mila chiese, oltre a consistenti volumi di conventi, monasteri, seminari e altre attrezzatture per la vita comune e la formazione. Tale patrimonio è oggetto di cura da parte delle comunità – religiose e civili – perché costituisce sia l’armatura della struttura insediativa storica, sia l’infrastruttura di servizio per ampie aree di recente urbanizzazione. Il progetto di architettura è quindi chiamato ad assolvere una pluralità di funzioni nei confronti di tale patrimonio, così diversificato e così sensibile per la vita delle persone, molto stratificato ma anche in continua espansione.

I moduli formativi offrono ai professionisti – dopo un quadro introduttivo istituzionale e normativo che definisce il rapporto tra liturgia, vita ecclesiale e ambiente costruito – una rassegna dei diversi tipi di intervento quotidianamente intrapresi dai committenti ecclesiastici: adeguamento di edifici storici, progettazione di nuove strutture, pianificazione di un migliore uso delle chiese sottoutilizzate.

 

E’ possibile iscriversi al corso completo 16 ORE – COD. 2345-6  (iscrizioni dai link in testa) o solo alla parte 1 o 2 (iscrizioni dai link all’interno del programma).

Istruzione di qualità
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

2345-2350

CFP

8+8

Data inizio corso

09/04/24

Dove

Sede OAT/Online

Scadenza iscrizioni

08/04/2024

Programma

In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
o in webinar

CORSO COMPLETO 16 ORE – COD. 2345-6

PARTE 1  (8 ore)    cod. 2347-2348

  • Martedì 9 aprile 2024, ore 14-18
    La liturgia come “committente”: principi di fondo del progetto
    14:00-16:00 Liturgia e architettura: questioni teologiche e rituali nelle norme e nella vita ecclesiale, don Luigi Girardi (docente ordinario presso l’Istituto di Liturgia Pastorale Santa Giustina di Padova)
    16:00-17:00 Luoghi sacri, fruizione e progetto nel diritto: riferimenti normativi, prof. Ilaria Zuanazzi (docente di diritto canonico ed ecclesiastico, Università degli Studi di Torino)
    17:00-18:00 Liturgia e organizzazione ecclesiastica: uffici, commissioni e procedure, arch. Adriano Sozza (Delegato Arcivescovile e Responsabile per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto)
  • Martedì 16 aprile 2024, ore 14-18
    Il progetto di adeguamento liturgico delle chiese storiche
    14:00-15:00 L’adeguamento liturgico: profili teologici e progettuali, Goffredo Boselli (liturgista)
    15:00-16:30 Liturgia e conservazione: le istituzioni tra conoscenza e progetto, prof. Andrea Longhi (docente di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino, e responsabile Arte Sacra diocesi di Torino)
    16:30-17:30 Architetture adeguate? Riflessioni su alcuni casi-studio, prof. Francesco Novelli (docente di Restauro architettonico, Politecnico di Torino)
    17:30-18:00 I concorsi sull’adeguamento delle cattedrali: esperienze recenti (testimonianza di un vincitore di concorso recente, Maicher Biagini, intervistato da Andrea Longhi)
    Iscriviti alla PARTE 1 in aula
    Iscriviti alla PARTE 1 in webinar

PARTE 2  (8 ore)    cod. 2349-2350

  • Martedì 23 aprile 2024, ore 14-18
    Il complesso parrocchiale, tra liturgia e socialità
    14:00-15:00 La parrocchia e il complesso parrocchiale: profilo pastorale, aspettative, esigenze, vincoli, don Mario Aversano (Vicario episcopale per la Pastorale sul territorio della Diocesi di Torino)
    15:00-16:00 I concorsi di architettura liturgica: esperienze e prospettive, ing. Luigi Bartolomei (“Il Giornale dell’Architettura”, docente di Composizione architettonica, Università di Bologna)
    16:00-17:00 Percorsi partecipativi nelle comunità ecclesiali: esperienze e principi, arch. Giulia De Lucia (ricercatrice di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino)
    17:00-18:00 Complessi parrocchiali e servizi alla città, arch. Francesca Daprà (ricercatrice di Tecnologia dell’architettura, Politecnico di Milano)
  • Lunedì 6 maggio 20224 ore 9-13
    Dopo la liturgia, la chiesa resta: la trasformazione di chiese sottoutilizzate
    9.00-10.00 La trasformazione delle chiese, tra esigenze pastorali e istanze di tutela, arch. Adriano Sozza (Delegato Arcivescovile e Responsabile per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto)
    10.00-11.00 Questioni giuridiche di dimissione e dismissione, dott. Davide Dimodugno (ricercatore di Diritto canonico ed ecclesiastico, Università di Torino)
    11.00-12.00 Chiese adattate, chiese trasformate. Riflessioni su casi-studio, prof. Francesco Novelli (docente di Restauro architettonico, Politecnico di Torino)
    12.00-13.00 Una visione sistemica del patrimonio religioso, tra rischi e potenzialità, arch. Giulia De Lucia (ricercatrice di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino)
    Iscriviti alla PARTE 2 in aula
    Iscriviti alla PARTE 2 in webinar

Quota di iscrizione

Ciclo completo: € 142
Parte 1: € 82  – Parte 2: € 82
(importi esenti iva art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: il termine del 26/03/24 è stato prorogato al 08/04/24 (fino ad esaurimento posti)

Leggi le regole per la frequenza

Modalità di iscrizione

Accesso dai bottoni “iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Dopo l’iscrizione riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it
le istruzioni per accedere al corso.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari all’80% della durata complessiva
CFP per architetti: 8+8
CFP per ingegneri (solo Ordine Torino): richiesta in corso
CFP per geometri: richiedere preventivamente se riconoscibile al proprio Collegio

DURATA E SEDE

8+8 ore
Sede OAT o webinar
(secondo iscrizione prescelta)

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

prof. Andrea Longhi (docente di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino)