Biotopia

Obiettivo del convegno, organizzato nell’ambito del 1° Concorso in Piemonte dal titolo Ripensare il paesaggio, progettazione di sette giardini effimeri, è quello di approfondire le tematiche della progettazione paesaggistica contemporanea, facendone emergere i mutamenti e le modalità di risposta delle sfide globali. Ci sarà un dibattito su tema del paesaggio e la biodiversità.

 

L’incontro è promosso dall’Associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri.

Attività esterna

Codice corso

31713

CFP

6

Data

29/09/23

Dove

Agliè

Programma

In presenza, presso Castello ducale di Agliè – Salone di San Massimo, Piazza Castello, 1 10011 Agliè (TO)

Venerdì 29 settembre 2023, ore 9.30-18.00

  • 9:30 Saluti istituzionali:
    Elena De Filippis, Direzione Regionale Musei Piemonte
    Alessandra Gallo Orsi, Direttore del Castello di Agliè
    Marco Succio, Sindaco del Comune di Agliè
    Laura Fornara, Responsabile missione Custodire la bellezza Compagnia di San Paolo
  • 10:00 Biotopia – introduzione al convegno
    Bianca Maria Rinaldi, Politecnico di Torino
  • 13:15 Light lunch (1 ora e 15 minuti)
  • 14:30 Specie marginali, un mondo da cui imparare
    Marianna Merisi, Landscape Director, Park Associati Milano
  • 15:15 Testimoni d’accusa
    Davide Rivalta, artista, Bologna
  • 16:00 Earthphonia, i suoni della terra
    Ascolto di 5 composizioni tratte dall’opera del musicista Max Casacci
  • 16:30 Visita ai giardini effimeri con i progettisti
  • 18:00 Conclusione lavori

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita, obbligatoria, fino ad esaurimento posti

Modalità di iscrizione

Scrivere a: ripensareilpaesaggio@gmail.com

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 6 per architetti

DURATA E SEDE

6 ore

Castello ducale di Agliè – Salone di San Massimo,
Piazza Castello, 1 10011 Agliè (TO)

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di rinunce e per informazioni scrivere a: ripensareilpaesaggio@gmail.com

 

 

Referente scientifico

Bianca Maria Rinaldi