Il corso nasce dall’esigenza di coniugare il “sapere tecnico” dell’architetto incaricato come CTU nei procedimenti civili con il “sapere giuridico” attinente alle dinamiche processuali; quale ausiliario dotato di “speciale competenza”, il CTU deve ben conoscere anche gli aspetti procedurali del processo civile al fine di adempiere correttamente e con autorevolezza l’incarico affidatogli dal Giudice.
Codice corso
31502-31503CFP
4Data
29/06/23Dove
Sede OAT/OnlineScadenza iscrizioni
14/06/2023Programma
In presenza presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Torino, via Giolitti 1
o in webinar
Giovedì 29 Giugno 2023, ore 14.00 -18.00
- 14.00-16.30 Introduzione al corso da parte del Presidente dell’Ordine degli Architetti arch. Maria Cristina Milanese, del coordinamento del Focus CTU Arch. Simona Irene Oddo, Arch. Daniela Conti e Arch. Claudia Chiariglione
- 14.15-16.30
Alberto Ronco, avvocato, professore associato di Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Torino
Principi di diritto processuale civile:
Il processo di esecuzione
Il processo di cognizione
Il procedimento cautelare
Lo svolgimento della consulenza tecnica e gli articoli del codice civile e del codice di procedura di interesse per il CTU:
Ordinanza di nomina e udienza di giuramento
Regole giuridiche e norme processuali inerenti all’attività del CTU
– La gestione delle operazioni peritali
– Limiti ai poteri istruttori del CTU
– Le conseguenze del mancato rispetto del contraddittorio
– Cause di invalidità della CTU e nullità della relazione
Sessioni in studio o in remoto: la riunione
Accesso ai luoghi: il sopralluogo
Difficoltà sorte durante le indagini peritali: istanza al Giudice - 16.30-17.30
Magistrato del Tribunale di Torino (da nominare)
Aspetti deontologici nell’espletamento dell’incarico di Consulenza Tecnica
Livello di preparazione tecnica e giuridica richiesto al CTU
I casi in cui il CTU ha il dovere di rinunciare all’incarico
Dovere di imparzialità ed autonomia professionale
Rispetto per gli altri professionisti coinvolti anche nel caso di disaccordo
Dovere di esporre i fatti con chiarezza e linguaggio chiaro e comprensibile - 17.30-18.00 Domande e risposte
Quota di iscrizione
In presenza: € 50
In webinar: € 35
(importi esenti iva art. 10 DPR 633/1972)
Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.
Scadenza iscrizioni: 14/06/23
Modalità di iscrizione
Accesso dai bottoni “iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.
Dopo l’iscrizione riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it
le istruzioni per accedere al corso.
Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.
RICONOSCIMENTO
Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva
CFP 4 per architetti
CFP per ingegneri (secondo proprio regolamento)
In webinar CFP solo per gli ingegneri dell’Ordine di Torino
In presenza CFP per tutti gli ingegneri
DURATA E SEDE
4 ore
Sede OAT o online
ACCESSIBILITÀ
Aperto a tutti
ATTIVAZIONE/RINUNCE
In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza originaria, la quota versata verrà rimborsata
REFERENZA SCIENTIFICA
Gruppo coordinamento Focus CTU e Mediazione, Simona Oddo ref.