Il corso ha l’obiettivo di illustrare le opportunità che si possono sfruttare nella progettazione e nella scelta delle apparecchiature sanitarie per garantire un’elevata qualità dell’acqua e della sua fruizione e, allo stesso tempo, contribuire al risparmio idrico. Durante il corso verranno illustrate le strategie di partenza: come gli acquedotti contribuiscono al risparmio idrico e alla qualità dell’acqua potabile. Verranno poi illustrate le strategie progettuali per le tubazioni e per la scelta di apparecchiature sanitarie in modo da massimizzare qualità dell’acqua e risparmio idrico in tutto il percorso dell’acqua dall’acquedotto fino all’utente finale.
Acqua: le opportunità per un’elevata qualità e il risparmio idrico dall’acquedotto all’utente finale
Codice corso
31534CFP
4Data
22/03/23Dove
OnlineScadenza iscrizioni
08/03/2023Programma
In webinar
Mercoledì 22 marzo 2023, ore 9.00-13.00
- 9,00 – 9,45 Il contributo degli acquedotti al risparmio idrico
Valeria Caporaletti, ingegnere – Responsabile Area Esercizio Territoriale della Provincia di Bari_Acquedotto Pugliese S.p.A. - 9,45 – 10,30 La qualità dell’acqua che arriva nei nostri edifici
dott. Rita Binetti, dirigente del Centro Ricerche SMAT - 10,30 – 11,15 La distribuzione dell’acqua all’interno dell’edificio
arch. Paolo Fop, libero professionista
Glossario generale – dimensionamento UNI 9182 di fredda, calda e ricircolo – sistemi di surpressionamento – sistemi di distribuzione – tipologia di tubazioni con nuovi materiali - 11,15 – 11,25 pausa
- 11,25 – 12,15 DNSH e apparecchiature sanitarie a risparmio idrico certificato
- arch. Paola Leto, Funzionario Ingegnere Architetto, MIT presso OOPP Piemonte Valle d’Aosta Liguria – Esperto CAM, Esperto ITACA, EGE
- 12,15 – 13,00 Verificare la qualità dell’acqua finale e massimizzare la fruizione da parte dell’utente finale: le strategie WELL
arch. Federica Ariaudo, PhD, MR Energy Systems srl
Quota di iscrizione
€ 35 (importi esenti iva art. 10 DPR 633/1972)
Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.
Scadenza iscrizioni: 08/03/23
Modalità di iscrizione
Accesso dal bottone “iscriviti”.
Dopo l’iscrizione riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it
le istruzioni per accedere al corso.
Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.
RICONOSCIMENTO
Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva
CFP 4 per architetti
CFP per ingegneri dell’Ordine di Torino (secondo proprio regolamento)
DURATA E SEDE
4 ore
Online
ACCESSIBILITÀ
Aperto a tutti
ATTIVAZIONE/RINUNCE
In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza originaria, la quota versata verrà rimborsata
REFERENZA SCIENTIFICA
Focus Group Energia e Sostenibilità Ambientale