Gli incontri in aula della durata di mezza giornata o di una giornata intera proposti come occasione di approfondimento sui numerosi ambiti di interesse per gli architetti, spaziando dai temi culturali agli aggiornamenti più tecnici
-
Archivio incontri formativi
Forum Sicurezza Torino 2022 | Mattino
Webinar / 2 CFP / cod. 31353 / Iscrizioni aperte
Forum Sicurezza Torino 2022. Ultimi aggiornamenti: il punto di vista delle istituzioni.
Forum Sicurezza Torino 2022 | Pomeriggio
Webinar / 4 CFP / cod. 31354 / Iscrizioni aperte
Forum Sicurezza Torino 2022. Più sanzioni o più cultura?
POLITO Studio a Bogotá: Italian Design Day
Webinar / 2 CFP / cod. 31333 / Iscrizioni aperte
Quo vadis, architetto?
Combo / 2 CFP / cod. 31277 / Iscrizioni aperte
L’uscita del nuovo libro di Giorgio Scianca tra cinema e architettura è l’occasione per rileggere dieci anni di sospensione dalla crescita, un tempo nuovo, personale, dilatato, con accelerazioni violente e pause forzate di reclusione alla luce magica del cinema.
Procedure di qualità
Restructura / 2 CFP / cod. 31274 / Iscrizioni aperte
Concorsi, Architetture Rivelate e il nuovo logo Archipelago.
Il PNRR: novità attese e risorse
Restructura / 2 CFP / cod. 31275 / Iscrizioni aperte
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza quale strumento per la ripartenza economica e sociale.
Antico e moderno
Restructura / 2 CFP / cod. 31276 / Iscrizioni aperte
Restaurare in modo sostenibile senza negare l’architettura.
Un’esperienza di adattamento al riscaldamento globale
Restructura / 2 CFP / cod. 31273 / Iscrizioni aperte
Per reagire al continuo aumento della temperatura estiva nelle città di pianura, l’opzione della “migrazione verticale” non è da trascurare in un Paese composto per oltre un terzo da montagne. Un incontro con Luca Mercalli in tema di ristrutturazione in montagna a basse emissioni.
Ordine Architetti Torino e Fondazione: i nuovi consigli e le collaborazioni istituzionali
Restructura / 2 CFP / cod. 31272 / Iscrizioni aperte
Il recente insediamento dei Consigli di Ordine Architetti di Torino e di Fondazione per l’architettura ridefinisce componenti e prospettive ed ha il piacere di incontrare gli iscritti per una presentazione dei propri obiettivi di consigliatura.
Torino chiama ArtLords
Paratissima / 3 CFP / cod. 31267 / Iscrizioni in sede di evento
La street art come motore di rigenerazione sociale e urbana. Incontro promosso dall’Ordine e dalla Fondazione nella cornice di Paratissima.
Umanizzazione dei luoghi di cura. Narrazione e relazioni nel progetto
Circolo del Design / 2 CFP / cod. 31260 / Iscrizioni: in sede di evento
La co-progettazione di spazi di cura e l’importanza di una narrazione condivisa integrata nel progetto dello spazio, in grado di rafforzare l’identità specifica dei luoghi e il senso di appartenenza nei diversi fruitori. L’incontro è promosso dalla Fondazione nella cornice di Torino Design of the City.
Dialoghi sul paesaggio – vi convegno internazionale su parchi e giardini storici
Incontro webinar / 4 CFP a incontro / cod. 31245- 31246/ Iscrizioni da: 21/06/21
Sviluppare interventi concreti per sollecitare un impegno verso la conoscenza e valorizzazione del patrimonio dei Parchi e Giardini Storici. L’incontro è promosso dall’Associazione Culturale Kores.
Axolight e i Grandi Maestri. La BUL-BO di Gabetti & Isola
Incontro webinar / 2 CFP / cod. 31223 / Iscrizioni: aperte
A 50 anni dalla sua realizzazione, un incontro dedicato all’iconica lampada BUL-BO dello studio Gabetti & Isola per discutere del valore culturale di pezzi storici di grandi maestri del passato.
Superbonus VS condominio: avete qualche dubbio?
Incontro webinar / 3 CFP / cod. 31121 / Iscrizioni: aperte
Tavola rotonda su certezze e criticità inerenti il Superbonus negli edifici condominiali.
Lavorare con la Cina
Incontro webinar / 4 CFP / cod. 31198 / Iscrizioni da: 18/01/21
Opportunità e scambi nella pratica architettonica.
Bonus in edilizia e decreto semplificazione
Incontri webinar / 4 CFP a incontro / cod. 31194-5
Dalla forma alla sostanza: le risposte delle professioni. Un doppio incontro promosso in collaborazione con il Consiglio Notarile di Torino e Pinerolo.
Scuola Social Impact
Incontro webinar / 3 CFP / cod. 31193 / Iscrizioni da: 05/11/20
Far ripartire il Paese dalla scuola.
Il ruolo dell’esperto estimatore presso il tribunale civile di Ivrea
Incontro webinar / 4 CFP / cod. 31192 / Iscrizioni da: 09/11/20
Il ruolo dell’esperto estimatore presso il tribunale civile di Ivrea.
Bottom Up! 12 progetti per Torino
Incontro webinar / 2 CFP / cod. 31188 / Iscrizioni da: 23/10/20
L’idea dell’architettura come pratica di relazione, costruzione condivisa di valore, senso culturale del mestiere è da tempo una questione centrale e urgente: l’esperimento urbano del festival Bottom Up! e dei suoi 12 progetti per Torino.
Superbonus ed ecobonus
Incontro webinar / 2 CFP / cod. 31178 / Iscrizioni chiuse
Superbonus ed ecobonus: un’occasione per il rilancio dell’economia. Promosso con ANCE Piemonte e Valle d’Aosta, Ordine Ingegneri Torino, Intesa Sanpaolo e Deloitte.
La prevenzione incendi negli edifici di civile abitazione
Incontro webinar / 4 CFP / cod. 31169 / Iscrizioni entro: 01/07/20
Dal DM 246 16/05/87 ai nuovi adempimenti previsti dal DM 25/01/19: Esempi pratici e criticità ricorrenti. Seminario di aggiornamento valido ai sensi dell’art. 7 del DM 05/08/11.
Attraverso le Alpi
Incontro webinar / 2 CFP / cod. 31170 / Iscrizioni da: 22/06/20
Un racconto delle trasformazioni del paesaggio alpino.
Forum Sicurezza ed emergenza Covid-19: spazi museali ed eventi
Incontro webinar / 4 CFP / cod. 31168 / Iscrizioni da: 01/06/20
Proposto nell’ambito del Forum Sicurezza, il seminario analizza la nuova percezione da parte del fruitore di spazi museali ed eventi in tema di affollamento, esodo e distanziamento.
Forum Sicurezza ed emergenza Covid-19: cantieri e luoghi di lavoro
Incontro webinar / 4 CFP / cod. 31167 / Iscrizioni da: 01/06/20
Proposto nell’ambito del Forum Sicurezza, il seminario analizza la nuova dimensione lavorativa che si è configurata in risposta all’emergenza sanitaria. Tra gli interventi, i casi del nuovo ponte di Genova e di Ferrari e gli approfondimenti di Inail e Regione Piemonte.
La pandemia come acceleratore – REPLICA
Incontro webinar / 2 CFP / cod. 31160 / Iscrizioni da: 14/05/20
Un confronto tra 9 progettisti torinesi e milanesi sul futuro delle città e del modo di vivere gli spazi post-Covid. Si tratta di una registrazione dell’evento già proposto in modalità webinar il 7 maggio 2020. Chi ha già seguito il primo incontro NON avrà diritto ai crediti. L’incontro è promosso insieme alla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano.
La pandemia come acceleratore
Incontro webinar / 2 CFP / cod. 31159 / Iscrizioni da: 30/04/20
Un confronto tra 9 progettisti torinesi e milanesi sul futuro delle città e del modo di vivere gli spazi post-Covid. L’incontro è promosso insieme alla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano.
Sanificazione 4.0: ieri, oggi, domani
Incontro webinar / 2 CFP / cod. 31158 / Iscrizioni aperte
Sanificazione prima e dopo il Covid-19, tra cambio delle necessità e nuove tecnologie. Un incontro pensato per architetti, ma anche per operatori culturali, imprenditori, enti amministrativi e del terzo settore.
L’eredità di Vittorio Gregotti, un architetto delle città
Incontro webinar / 3 CFP / cod. 31157 / Iscrizioni entro: 25/04/20
Augusto Cagnardi, Carlo Olmo e Carlo Alberto Barbieri descrivono la figura professionale, accademica ed intellettuale di Vittorio Gregotti.
OATopen: le azioni a sostegno degli iscritti e la nuova sede – REPLICA
Incontro webinar / 4 CFP / cod. 31156 / Apertura iscrizioni: 14/04/20
Si tratta di una registrazione dell’OATopen già proposto in modalità webinar il 31 marzo e l’8 aprile 2020, pensato come occasione per tornare a incontrarsi e per fare il punto sulle azioni a sostegno della categoria e sulla nuova sede. Chi ha già seguito il primo incontro non avrà diritto ai crediti.
Cantieri, luoghi di lavoro e gestione dell’emergenza sanitaria
Incontro webinar / 3 CFP / cod. 31153 / Iscrizioni entro: 12/04/20
Il seminario affronterà la normativa legata all’emergenza, la gestione delle attività e le responsabilità dei soggetti ad esse connesse.
OATopen: le azioni a sostegno degli iscritti e la nuova sede
Incontro webinar / 3 CFP / cod. 31144 / Apertura iscrizioni: 23/03/20
Anche se a distanza, il ciclo OATopen ricomincia con un primo appuntamento via webinar pensato come occasione per tornare a incontrarsi e per fare il punto sulle azioni a sostegno della categoria e sulla nuova sede.
Il collaudo tecnico amministrativo
(L’evento è rinviato a data da destinarsi) / Pinerolo / 3 CFP / cod. 31145 / Apertura iscrizioni: 02/03/20
L’interpretazione delle norme e il ruolo delle figure professionali.
Inarcassa e RMB incontrano gli associati
Sede Città metropolitana di Torino / 4 CFP (validi ai fini della deontologia) / cod. 31132 / Apertura iscrizioni: 27/01/20
Previdenza, nuovo IOL, welfare integrato, polizza sanitaria.
Pianificazione e progettazione del territorio del fiume
Sede OAT / 4 CFP / cod. 31113 / Apertura iscrizioni: 09/12/19
La progettazione del territorio di fiume per la sicurezza idrogeologica e le nature based solutions.
Residenze assistenziali: storia, progettazione e leggi
Convitto Principessa Felicita di Savoia / 4 CFP / cod. 31098 / Iscrizioni entro: 02/12/19
La storia e lo sviluppo delle residenze assistenziali, gli aspetti progettuali e il relativo contesto normativo.
Sabato 16 novembre a Restructura
Restructura / Lingotto Fiere / 2 CFP a incontro / cod. 31085-6 / Iscrizioni da: 28/10/19
Il sisma bonus e il codice di prevenzione incendi sono al centro dei due incontri di venerdì 15 novembre, proposti grazie al contributo dei focus group OAT.
Lo sblocca cantieri
Restructura / Lingotto Fiere / 3+2 CFP / cod. 31081-2 / Iscrizioni da: 28/10/19
Novità in materia di appalti pubblici ed edilizia, profili di responsabilità e prospettive; un doppio incontro promosso con la Regione Piemonte.
Venerdì 15 novembre a Restructura
Restructura / Lingotto Fiere / 2 CFP a incontro / cod. 31085-6 / Iscrizioni da: 28/10/19
Il sisma bonus e il codice di prevenzione incendi sono al centro dei due incontri di venerdì 15 novembre, proposti grazie al contributo dei focus group OAT.
Incontro con l’Assessore per l’Urbanistica Antonino Iaria
Restructura / Lingotto Fiere/ cod. 31089 / 2 CFP / Iscrizioni da: 28/10/19
La città di Torino dialoga con gli architetti: l’assessore per l’urbanistica illustra agli architetti il programma di lavoro.
Giovedì 14 novembre a Restructura
Restructura / Lingotto Fiere / 3 CFP a incontro / cod. 31083-4 / Iscrizioni da: 28/10/19
Il benessere abitativo e le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi sono al centro dei due incontri in programma giovedì 14 novembre a Restructura, promossi grazie al contributo dei focus group OAT.
Il piano urbano per la mobilità sostenibile
Sala Bobbio / cod. 31090 / 2 CFP / Iscrizioni da: 28/10/19
La città di Torino dialoga con gli architetti: l’assessore per la mobilità e le infrastrutture discute dei vari temi legati al PUMS.
Costruire in legno
Castellamonte / 3 CFP / cod. 31055 / Iscrizioni da: 14/10/19
Opportunità e scelte responsabili con le risorse locali: il caso del Canavese
L’architetto 4.0
Architect@Work / Lingotto Fiere / 2 CFP / cod. 31051 / Iscrizioni da: 26/09/19
In un mondo sempre più connesso e digitalizzato in cui big data e intelligenza artificiale entrano nella di tutti i giorni, a che punto è il settore delle costruzioni e della progettazione?
Le Corbusier 50
Museo Storico Nazionale d’Artiglieria / 2 CFP / cod. 31057 / Iscrizioni da: 30/09/19
Storie di incontri che hanno rivoluzionato il design: proiezione del documentario e dibattito.
L’umidità negli edifici storici
Castello di Moncalieri / 8 CFP / cod. 31034 / Iscrizioni da: 23/09/19
Duemila anni di soluzioni per arginare il problema: le nuove tecnologie non invasive
Spazio al design
Castello del Valentino / 5 CFP / cod. 31033 / Iscrizioni aperte
Sistemi materiali e immateriali, arredi urbani multifunzione: nuove soluzioni per la sicurezza e l’accessibilità sull’asse di via Roma a Torino. L’incontro si inserisce nella cornice di Torino Design of the City.
La tutela delle opere architettoniche e di design
Hotel Diplomatic / 4 CFP / cod. 31007 / Iscrizioni aperte
Approfondimenti scientifici e riflessioni legali sui temi del diritto d’autore e del brevetto per disegno e modello
OATopen: internazionalizzazione, una professione in cambiamento
Unione Industriale / 3 CFP / cod. 31027 / Apertura iscrizioni: 25/06/19
La opportunità professionali che l’estero riserva agli architetti italiani.
Hito Steyerl e Anri Sala: lo spazio contemporaneo
Castello di Rivoli / 4 CFP / cod. 31011
Riflessioni sullo spazio architettonico e su quello urbano a partire dalle esposizione di Hito Steyerl e Anri Sala.
Residenze assistenziali: storia, progettazione e leggi
Convitto Principessa Felicita di Savoia / 4 CFP / cod. 30956 / Iscrizioni entro: 31/05/19
La storia e lo sviluppo delle residenze assistenziali, gli aspetti progettuali e il relativo contesto normativo.
Cinema! Cinema! Cinema!
Palazzo Nuovo / 4 CFP / cod. 30955 / Scadenza iscrizioni: 03/05/19
Le relazioni tra cinema e architettura costituiscono, un aspetto fondamentale della messa in scena cinematografica sia in senso strutturale che estetico e culturale in senso lato.
OATopen: una comunità in movimento
Sede Ordine Medici Torino / 2 CFP / cod. 30962 / Apertura iscrizioni: 01/04/19
La presentazione delle attività dell’Ordine e della Fondazione in un’ottica di gruppo a servizio degli architetti.
Mettersi in proprio. Il servizio MIP
Sede OAT / 2 CFP / cod. 30961 / Iscrizioni aperte
Un appuntamento pensato per agli iscritti più giovani che desiderano mettersi in proprio o che stanno muovendo i primi passi nel mondo della libera professione.
Laboratorio montagna
Forte di Fenestrelle / 4 CFP / cod. 30948 / Apertura iscrizioni: 28/02/19
In occasione della chiusura della mostra itinerante Architettura Arco Alpino, un incontro dedicato alle pratiche e alle esperienze innovative per ripopolare i borghi.
Governo del territorio e protezione civile
Torino Incontra / 4 CFP / cod. 30947 / Apertura iscrizioni: 25/02/19
Il coordinamento e delle relazioni tra pianificazione urbanistica e piani di protezione civile comunale alla luce del nuovo codice di protezione civile.
OATopen: fisco, preventivi e contratti
Toolbox / 3 CFP / cod. 30939 / Apertura iscrizioni: 04/02/19
Il primo appuntamento del 2019 del ciclo OATopen è dedicato alle novità fiscali e contabili di interesse per gli iscritti.
Olivetti formes et recherche. Incontro con Gianni Berengo Gardin
CAMERA / 2 CFP / cod. 30937 / Apertura iscrizioni: 01/02/19
Un incontro con il fotografo Gianni Berengo Gardin per approfondire la mostra di CAMERA “1969. Olivetti formes et recherche. Una mostra internazionale”.
Architettiamo la città: evento di chiusura del ciclo
Centrale Nuvola Lavazza / 4 CFP / cod. 30928 / Apertura iscrizioni: 26/11/18
Presentazione degli esiti di Architettiamo la Città, il ciclo promosso dall’Ordine di Torino che ha fatto tappa nelle Circoscrizioni torinesi con un duplice obiettivo: rendere consapevoli i cittadini sui cambiamenti urbani e stimolare un dibattito sulle trasformazioni urbane.
Sabato 17 novembre a Restructura
Restructura, Stand OAT / 2 CFP a incontro/ codd. 30907, 30910 / Iscrizioni da: 29/10/18
Impressioni, criticità e proposte di miglioramento sulla base dell’esperienza maturata dai focus group territoriali, e l’elaborato prodotto dal focus group Interiors per approfondire i concetti di moodboard, intervista col cliente, scheda CMF e strumenti fotografici, sono tra i temi al centro dei 2 incontri proposti dai focus group dell’Ordine.
Il Codice degli Appalti – D.Lgs 50/2016: un nuovo volto?
Restructura, Arena Aulenti / 3 CFP / cod. 30909 / Iscrizioni da: 29/10/18
Nella cornice di Restructura, un convegno dedicato al Codice degli Appalti. Il nuovo volto dello strumento, il lavoro delle Commissioni, criticità e possibili soluzioni sono i temi al centro del dibattito.
Venerdì 16 novembre a Restructura
Restructura, Stand OAT / 2 CFP a incontro/ codd. 30912, 30909 / Iscrizioni da: 29/10/18
Il riuso, la riqualificazione dell’edificato, la rigenerazione urbana, le novità introdotte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, il sismabonus e la pianificazione di protezione civile sono tra i temi al centro dei 2 incontri proposti dai focus group dell’Ordine.
Giovedì 15 novembre a Restructura
Restructura, Stand OAT / 2 CFP a incontro/ codd. 30906, 30913, 30911 / Iscrizioni da: 29/10/18
L’organizzazione e la pianificazione di un evento all’aperto, i servizi, gli strumenti e le attività formative per i professionisti e le azioni e le responsabilità dei RUP sono tra i temi al centro dei 3 incontri proposti dai focus group dell’Ordine.
Il ruolo dell’esperto in gestione dell’energia
Sede OAT / 4 CFP / cod. 30757 / Iscrizioni entro: 12/11/18
Le competenze manageriali e tecniche nell’ambito della progettazione, costruzione e consulenza per enti pubblici e imprese. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Interior design e container a Paratissima XIV
Ex Caserma La Marmora / 2 CFP a incontro / cod. 30897-8 / Iscrizioni entro: 29 e 31/10/18
Due appuntamenti formativi promossi in occasione della XIV edizione di Paratissima per approfondire la relazione tra interior e design e per indagare i container come elementi di progettazione.
Spazi neonati: i risultati del workshop
Ospedale Sant’Anna / 3 CFP / cod. 30885 / Apertura iscrizioni: 02/10/18
Presentazione dei risultati del workshop Spazi neonati e approfondimento sul tema dell’umanizzazione negli spazi di cura. L’incontro si inserisce nella cornice di Torino Design of the City.
Spazio al design: tre visioni sull’accessibilità universale
Moncalieri / 3 CFP / cod. 30881 / Iscrizioni da: 27/09/18
Una tavola rotonda dedicata agli esiti del contest Spazio al Design, il contest internazionale bandito lo scorso maggio per dare vita a nuove visioni sull’accessibilità universale degli spazi urbani.
Il nuovo libretto d’impianto: compilazione, responsabilità e sanzioni
Sede OAT / 4 CFP / cod. 30805 / Iscrizioni entro: 11/10/18
Approfondimento sul nuovo modello del libretto d’impianto: contesto legislativo, responsabilità, sanzioni e strumenti per la compilazione. L’incontro è proposto nel ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Cinema! Cinema! Cinema!
Palazzo Nuovo / 4 CFP / cod. 30859 / Iscrizioni entro: 03/10/18
Le relazioni tra cinema e architettura, un aspetto fondamentale della messa in scena cinematografica dal punto di vista sia strutturale che estetico e culturale.
Una nuova prospettiva per lo sviluppo sostenibile
Auditorium Energy Center – via P. Borsellino 38/16, Torino / 8 CFP / cod. 30853 / Apertura iscrizioni: 23/07/18
Comunità energetiche, standard NZEB Nearly Zero Energy Building, normative e scadenze in materia sono al centro dell’incontro promosso dall’Ordine, dal Politecnico di Torino e da Archinzeb.
Accessibilità e universal design
Antico Teatro, Torino / 4 CFP / cod. 30755 / Iscrizioni entro: 06/09/18
L’accessibilità nell’ottica dell’universal design e delle innovazioni in campo normativo. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
La progettazione del verde low cost
Sede OAT / 4 CFP / cod. 30753 / Iscrizioni entro: 05/07/18
Come scegliere i giusti materiali e come adottare una gestione intelligente per progettare il verde con budget ridotti. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Presentazione dei risultati del workshop “Spazi innovativi per l’apprendimento”
Toolbox Coworking, Torino / 3 CFP / cod. 30840 / Scadenza iscrizioni: 20/06/18
L’incontro, promosso insieme alla Città di Torino, è dedicato all’innovazione nel campo della progettazione degli spazi scolastici e alla presentazione dei risultati del workshop “Spazi Innovativi per l’apprendimento”.
Spazio al Design. Visioni sull’accessibilità universale degli spazi urbani
Circolo del Design / 4 CFP / cod. 30834 / Scadenza iscrizioni: 08/06/18
Presentazione del concorso internazionale di design promosso dalla Fondazione insieme al focus group Design dell’Ordine degli Architetti di Torino. Tema l’accessibilità materiale e immateriale dei centri storici urbani: l’asse di via Po e la salita al Castello di Moncalieri.
Io vado là dove tutti fuggono
Comando provinciale Vigili del Fuoco / 4 CFP / cod. 30821 / Iscrizioni da: 14/05/18
Momento di confronto e di narrazione su alcune emergenze avvenute nel nostro Paese e che hanno visto i Vigili del Fuoco protagonisti. Un’occasione per i professionisti per arricchire il proprio bagaglio culturale, professionale ed emotivo.
Around Wright: Bruno Zevi, Paolo Soleri
Politecnico Lingotto / 2 CFP / cod. 30823 / Iscrizioni entro: 23/05/18
L’analisi in compagnia di Barry Bergdoll della relazione profonda tra Frank Lloyd Wright e l’Italia, indagata attraverso due figure che hanno avuto nel maestro americano un riferimento importante per la loro attività di ricerca: Bruno Zevi e Paolo Soleri.
Frank Lloyd Wright tra America e Italia
Pinacoteca Agnelli / 4 CFP / cod. 30781 / Iscrizioni entro: 09/05/18
Un incontro e una visita guidata per approfondire la filosofia progettuale dell’architetto Frank Lloyd Wright e del suo rapporto con l’Italia e gli Stati Uniti.
Aspettando il Forum Sicurezza e Salute 2019: gli attori della sicurezza a confronto
Cavallerizza Reale / 6 CFP / cod. 30813 / Iscrizioni da: 23/04/18
In avvicinamento al Forum Sicurezza e Salute 2019, gli Ordini Architetti, Ingegneri, Medici e Psicologi tornano a collaborare proponendo una giornata di confronto per riflettere su come migliorare gli standard di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Droni per il rilevamento architettonico
Sede OAT / 4 CFP / cod. 30751 / Iscrizioni entro: 03/05/18
La fotogrammetria, l’acquisizione di informazioni spaziali e l’elaborazione dei dati acquisiti. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
OATopen. Ordine e Fondazione, un bilancio di gruppo
Cavallerizza Reale / 2 CFP / cod. 30809 / Iscrizioni da: 09/04/18
Il secondo appuntamento dell’anno del ciclo OATopen è dedicato alla presentazione delle attività di Ordine e Fondazione, in un’ottica di gruppo a servizio degli architetti e non come due entità separate. All’incontro seguirà l’assemblea per il bilancio consuntivo 2017 e il bilancio preventivo 2018.
L’esercizio della professione in Europa: verso la formazione dell’albo del CTU Europeo
Tribunale di Torino / 4 CFP / cod. 30802 / Iscrizioni da: 03/04/18
Il convegno si pone come obiettivo quello di definire un quadro di riferimento giuridico e normativo per chi voglia intraprendere l’attività di CTU negli stati membri della Comunità Europea.
Progettazione di edifici Nzeb
Sede OAT / 4 CFP / cod. 30747 / Iscrizioni entro: 04/04/18
Il concetto del processo di qualità nella progettazione e realizzazione di edifici NZEB. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Una, nessuna, centomila libere professioni
Città Metropolitana di Torino / 4 CFP / cod. 30798 / Iscrizioni da: 26/03/18
Seminario dal titolo pirandelliano che si terrà il 10 aprile per affrontare e chiarire temi delicati e intricati che riguardano da vicino gli architetti e gli ingegneri iscritti a Inarcassa. Fra questi il sistema pensionistico e il welfare integrato. CFP valevoli anche per la deontologia.
Nuove sinergie
Scuola Holden / 2 CFP / cod. 30801 / Iscrizioni da: 22/03/18
Promuovere e generare la qualità dell’architettura è la mission della Fondazione. Il 9 aprile saranno presentate le iniziative pensate per perseguire questo ambizioso obiettivo. Special guest: Stefano Mirti.
OATopen. Le linee strategiche dell’Ordine e della Fondazione
Teatro Vittoria / 3 CFP / cod. 30795 / Iscrizioni da: 05/03/18
L’obiettivo del primo incontro del 2018 del ciclo OATopen è aggiornare gli iscritti sulle politiche e sulle linee strategiche di lavoro dell’Ordine e della Fondazione per l’architettura / Torino.
Gilberto Zorio: spazio, tempo, trasformazione
Castello di Rivoli / 4 CFP / cod. 30780 / Iscrizioni entro: 23/02/18
Un incontro e un percorso guidato per approfondire la retrospettiva dedicata a Gilberto Zorio, artista tra i pionieri della storia dell’arte contemporanea e tra i protagonisti dell’arte povera italiana.
Regolamento appalti pubblici di lavori su beni culturali tutelati: che cosa cambia per le imprese di restauro?
Torino, Hotel Sitea / 3 CFP / cod. 30779 / Iscrizioni da: 05/02/18
Un incontro per approfondire la semplificazione della normativa in materia di contratti relativi a beni culturali. Il convegno è promosso da Confartigianato Imprese Piemonte insieme all’Ordine Architetti di Torino.
Le città del futuro
OGR / 4 CFP / cod. 30772 / Iscrizioni da: 22/01/18
Un’importante occasione di confronto sulla rigenerazione urbana tra professionisti e rappresentanti del territorio, a livello locale e nazionale, proposta come tappa di avvicinamento al Congresso Nazionale degli Architetti.
Carlo Mollino: i giovedì in CAMERA
CAMERA / 2 CFP a incontro / codd. 30765-9
Un ciclo di incontri per indagare la poliedrica figura di Carlo Mollino in occasione della mostra dedicata allestita da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia.
Carlos Garaicoa. El palacio de las tres historias
Fondazione Merz, Torino / 4 CFP / cod. 30744 / Iscrizioni entro: 14/12/17
Una visita guidata alla mostra inedita dell’artista cubano Carlos Garaicoa e una conferenza dedicata alla sua filosofia e al suo rapporto con la città di Torino.
Ponti termici: cause, risoluzione e responsabilità
Sede OAT / 4 CFP / cod. 30548 / Iscrizioni entro: 07/12/17
La pillola propone una riflessione su aspetti tecnici, progettuali e di responsabilità dei soggetti coinvolti in tutte le fasi di progettazione e realizzazione dei manufatti edilizi. L’incontro, inserito nel ciclo Pillole tecniche per l’architetto, è fruibile in aula o in webinar.
Interior Club. M’illumino d’immenso!
Toolbox, Torino / 2 CFP / cod. 30741 / Iscrizioni entro: 01/12/17
Il tema dell’illuminazione è centrale, sia per valorizzare la qualità degli spazi, sia per il benessere psico-fisico di chi li fruisce. Come si sviluppa il rapporto tra luce naturale e artificiale in base ai vincoli della preesistenza? Qual è l’apporto delle competenze specialistiche? Se ne discuterà partendo da casi concreti.
Happy hour con il progetto – “Principio cosmo lunare” per i giardini del Campus Luigi Einaudi
Circolo della Stampa, Torino / 2 CFP / cod. 30645 / Iscrizioni entro: 17/11/17
L’intervento tra architettura e arte progettato da Marcella Tisi per i giardini del Campus Einaudi è al centro del terzo appuntamento del ciclo Happy hour con il progetto 2017.
Architettura per la salute: spazi al femminile per la prevenzione
Palazzo Lascaris / 3 CFP / cod. 30718 / Iscrizioni in sede di evento
Produzione architettonica di qualità: parte integrante dei processi di umanizzazione dei luoghi di salute, cura e assistenza. L’incontro è promosso da AIDIA sezione di Torino.
Domenica 19 novembre a Restructura
Restructura / Oval Lingotto / 2 CFP a incontro / codd. 30729-30 / Iscrizioni da: 06/11/17
Gli obiettivi dei nuovi focus group dedicati alla professione sul territorio, le attività programmate dal focus Procedure edilizie per semplificare le procedure e le esperienze dei professionisti dell’interior designer presentate dal focus Interiors sono i temi al centro dei due incontri.
Gli architetti e la Città: il valore della collaborazione
Restructura / Oval Lingotto / 2 CFP / cod. 30717 / Iscrizioni da: 30/10/17
Le forme di collaborazione tra l’amministrazione e gli architetti in grado di incidere sulla città: sicurezza e manutenzione degli edifici, semplificazione burocratica, decoro urbano, incentivi al riuso di fabbricati.
Sabato 18 novembre a Restructura
Restructura / Oval Lingotto / 2 CFP a incontro / codd. 30725-6 / Iscrizioni da: 06/11/17
Proposti dai focus group dell’Ordine, i due incontri approfondiranno le tecniche di conservazione, la modellazione BIM, la prevenzione incendi, le iniziative legate alla protezione civile, gli ultimi aggiornamenti normativi in ambito strutturale e le pari opportunità nel mondo della professione.
Parco della Salute: evoluzione di un progetto. I suoi rapporti con il territorio, i cittadini e le professioni
Restructura / Oval Lingotto / 3 CFP / cod. 30715 / Iscrizioni da: 30/10/17
Un confronto sul progetto: le occasioni imprenditoriali e professionali per il territorio, i cittadini e i professionisti. Convegno promosso da Ordine Architetti, Ordine Ingegneri e Collegio Geometri di Torino.
Dalla Smart City allo Smart Building: protocolli LEED a confronto
Restructura / Oval Lingotto / 4 CFP / cod. 30721 / Iscrizioni da: 06/11/17
Analisi di casi concreti per dibattere sui temi della certificazione di sostenibilità applicata alla scala urbana e a quella dell’edificio.
L’incontro è promosso da GBC Italia Chapter Piemonte e CNA Costruzioni.
Venerdì 17 novembre a Restructura
Restructura / Oval Lingotto / 2 CFP a incontro / codd. 30725-6 / Iscrizioni da: 06/11/17
Proposti dai focus group dell’Ordine, i due incontri approfondiranno le tecniche di conservazione, la modellazione BIM, la prevenzione incendi, le iniziative legate alla protezione civile, gli ultimi aggiornamenti normativi in ambito strutturale e le pari opportunità nel mondo della professione.
Giovedì 16 novembre a Restructura
Restructura / Oval Lingotto / 2 CFP a incontro / codd. 30722-4 / Iscrizioni da: 06/11/17
La libera professione, l’internazionalizzazione del lavoro, la consulenza tecnica nel processo civile, la pianificazione del paesaggio e il ruolo dei concorsi sono tra i temi al centro dei tre incontri proposti dai focus group OAT.
Vertical and urban farming – Il verde verticale: una nuova opportunità professionale
Sede OAT / 4 CFP / cod. 30546 / Iscrizioni entro: 11/11/17
La tecnica di vertical farming sarà al centro dell’appuntamento di novembre con il ciclo Pillole tecniche per l’architetto: le basi del concetto, l’approccio e gli aspetti sociologici e urbanistici. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Looking Around. Incontro con gli Assemble
Film Commission Torino Piemonte / 2 CFP / cod. 30704 / Iscrizione entro: 08/11/17
Protagonista dell’appuntamento è Amica Dall, una dei 18 componenti del collettivo londinese Assemble che dal 2010 si occupa di pratiche innovative per la riqualificazione di zone in disuso.
Caravaggio Experience
Reggia di Venaria Reale / 3 CFP / cod. 30708 / Iscrizione entro: 07/11/17
In occasione della mostra “Caravaggio Experience”, Claudio Strinati e Vittorio Storaro si confrontano sul tema della dualità luce e ombra, dalla pittura del Caravaggio alla fotografia cinematografica dello stesso Storaro.
OATopen – Il consiglio OAT 2017-2021
Cavallerizza Reale / 3 CFP / cod. 30709 / Iscrizioni da: 23/10/17
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Torino illustra agli iscritti le strategie e le azioni in programma per i prossimi quattro anni.
Spazi e colori a Paratissima XIII
Ex Caserma La Marmora, Torino / 2 CFP a incontro / codd. 30712-3/ Iscrizioni entro: 30/10/17 e 03/11/17
Due appuntamenti formativi promossi in occasione della XIII edizione di Paratissima per approfondire l’impatto emotivo del colore nel progetto di interior design e i progetti e interventi immobiliari del Gruppo CDP sul territorio di Torino.
Calce, gesso e sabbie: una risposta per il futuro
Collegio Einaudi / 3 CFP / cod. 30651
Materie prime locali e tecnologie del passato: conoscerle per intervenire nel restauro e nella manutenzione. Incontro promosso da SIAT.
Criteri Ambientali Minimi in edilizia
Città Metropolitana di Torino / 4 CFP / cod. 30652 / Iscrizioni da: 02/10/17
Le novità e le opportunità per le pubbliche amministrazioni e i professionisti in tema di acquisti verdi.
L’archeologia industriale come identità dei luoghi
Archivio di Stato, Torino / 4 CFP / cod. 30685
La tutela dei segni identificativi del comparto manifatturiero piemontese è il tema dell’incontro, promosso da Italia Nostra onlus – Consiglio Regionale del Piemonte.
La revisione della normativa sull’inquinamento acustico
Teatro Vittoria, Torino / 6 CFP / cod. 30624 / Iscrizioni entro: 12/10/17
Le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 42/17 e sviluppi futuri in materia di inquinamento acustico.
Big Bang alle OGR – II edizione
OGR, Torino / 2 CFP / cod. 30691 / Iscrizioni entro: 11/10/17
Un seminario e una visita guidata per scoprire come le Officine Grandi Riparazioni si stiano preparando alla loro grande riapertura, il Big Bang, e per conoscere le opere site-specific ospitate al suo interno.
Happy hour con il progetto – Nuovo Centro Visite a Campiglia Soana per il Parco Gran Paradiso
Circolo della Stampa, Torino / 2 CFP / cod. 30644 / Iscrizione entro: 06/10/17
Il secondo appuntamento di Happy hour con il progetto 2017 è dedicato alla realizzazione degli architetti Hermann Kohlloffel, Alessandro Rigazio e Andrea Tonin, frutto di un concorso di progettazione promosso dal Parco Nazionale del Gran Paradiso nel 2007.
Gli edifici storici e la circolare MiBACT 15/2015
Sede OAT / 4 CFP / cod. 30544 / Iscrizioni entro: 06/10/17
La circolare MiBACT 15/2015 e le buone pratiche per affrontare la complessità progettuale: le tematiche al centro dell’appuntamento di ottobre del ciclo Pillole tecniche per l’architetto. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
La Palazzina di Caccia di Stupinigi come spazio architettonico in divenire
Palazzina di Caccia di Stupinigi / 4 CFP / cod. 30636 / Iscrizioni entro: 04/10/17
Due visite e una presentazione per conoscere la storia della residenza sabauda e le innumerevoli trasformazioni che hanno scandito le diverse fasi della vita di una delle perle della Corona Delitiae.
Big Bang alle OGR
OGR, Torino / 2 CFP / cod. 30674 / Iscrizioni entro: 02/10/17
Un seminario e una visita guidata per scoprire come le Officine Grandi Riparazioni si stiano preparando alla loro grande riapertura, il Big Bang, e per conoscere le opere site-specific ospitate al suo interno.
Interior club. Dio è nel dettaglio!
Toolbox, Torino / 2 CFP / cod. 30643 / Iscrizioni entro: 28/09/17
La massima che sosteneva Mies van der Rohe è ancora valida? Il successo di un progetto dipende anche dal disegno dei piccoli particolari? Se ne discuterà al secondo appuntamento di Interior club.
Processo Lingotto. Un caso studio sul riuso industriale – II edizione
Pinacoteca Agnelli / 4 CFP / cod. 30635 / Iscrizioni entro: 19/09/17
Discostandosi dalla logica puramente culturalista della “questione Lingotto”, l’incontro adotterà l’edificio come strumento per indagare le questioni ricorrenti nei casi di riuso di manufatti industriali.
Normativa in materia di terre e rocce da scavo e di bonifica di terreni contaminati
Sede OAT / 4 CFP / cod. 30538 / Iscrizioni entro: 15/09/17
Un’appuntamento del ciclo Pillole tecniche per l’architetto per aggiornarsi sul quadro normativo legato alla disciplina delle terre e rocce da scavo e di informazione sulle procedure relative alla bonifica dei siti inquinati. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
L’opera dell’ingegno e il diritto d’autore nell’architettura e nel disegno industriale
Sede OAT / 4 CFP / cod. 30542 / Iscrizioni entro: 08/09/17
La tutela del diritto di paternità delle opere dell’ingegno, la regolamentazione giuridica e la sua evoluzione storica sono al centro dell’appuntamento di settembre del ciclo Pillole tecniche per l’architetto. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
La valutazione degli investimenti immobiliari per la professione
Sede OAT / 4 CFP / cod. 30540 / Iscrizioni entro: 10/07/17
Il quinto appuntamento del ciclo Pillole tecniche per l’architetto avrà come focus il mercato immobiliare e l’analisi degli impatti economico-finanziari del progetto. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Architettura & Restauro. I giardini della Reggia di Venaria
Reggia di Venaria / 4 CFP / cod. 30632 / Iscrizioni entro: 23/06/17
Una conferenza e una visita per scoprire il progetto di recupero paesaggistico dei giardini della Reggia di Venaria Reale, tra architettura e arte.
Chroma. Finché siamo vivi, siamo vivi. Il colore è la vita (Etel Adnan)
Castello di Rivoli / 4 CFP / cod. 30552 / Iscrizioni entro: 31/05/17
L’incontro si concentrerà sull’uso del colore nell’arte e nell’architettura all’interno del ventesimo secolo, tra l’era moderna e quella digitale.
Appalti pubblici e collettività: opportunità e interferenze
Politecnico di Torino / 3 CFP / cod. 30627 / Iscrizioni entro: 15/06/17
Una tavola rotonda per capire se il nuovo Codice degli Appalti è in grado di affrontare le questioni aperte della corruzione, del clientelismo e del riciclaggio del denaro sporco.
Conservazione e manutenzione del patrimonio edilizio: le residenze sociali
Real Collegio Carlo Alberto, Moncalieri (TO) / 8 CFP / cod. 30619 / Iscrizioni entro: 25/05/17
L’edilizia sociale dell’area metropolitana torinese, tra questioni architettoniche, sociali, manutentive, abitative. L’incontro è gratuito grazie al sostegno di SIAT con CIT – Consorzio Intercomunale Torinese.
La vulnerabilità strutturale degli edifici esistenti
29 maggio 2017 ore 17.00 / Oratorio, Caluso (TO) / 3 CFP / cod. 30617
Un seminario tecnico promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Torino in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino e il comune di Caluso.
Happy hour con il progetto – Centro Ricerche Ferrero ad Alba
17 maggio 2017 ore 18.00 / Circolo della Stampa, Torino / 2 CFP / cod. 30601
Durante il primo incontro dell’edizione 2017 del ciclo Happy hour con il progetto, l’architetto Renzo Conti ricostruirà il percorso che ha portato alla realizzazione del Centro Ricerche Ferrero di Alba.
Ordina.TO – Professione, Etica, Dignità e Equo Compenso
18 maggio 2017 ore 17.30 / Ordine Dottori Commercialisti e Esperti contabili / 2 CFP
L’incontro affronta il tema della normativa sulla remunerazione dei professionisti, tra principi e diritti che dovrebbero esserne alla base.
Ettore Sottsass jr. e il vizio di fare l’architetto
19 maggio 2017 ore 15.00 / Polo Officine H, Ivrea / 3 CFP / cod. 30611
L’Associazione Archivio Storico Olivetti e il Gruppo Architetti Canavese e Valle d’Aosta promuovono un approfondimento sulla figura dell’architetto Ettore Sottsass jr. (1917-2007) nell’anno del centenario dalla nascita.
AIDIA 60 anni – Donne che costruiscono
19 maggio 2017 ore 9.00 / Castello del Valentino, Torino / 7 CFP / cod. 30612
AIDIA compie 60 anni e promuove un incontro sulla condizione femminile nel settore tecnico: un appuntamento per fare il punto rispetto all’evoluzione professionale, sociale e culturale in Italia.
Using Archives – Gli archivi contemporanei di architettura in formato digitale
23 maggio 2017 ore 9.00 / Castello del Valentino, Torino / 4 CFP / cod. 30616
Produzione digitale e strategie di conservazione degli archivi: creazione e gestione dei documenti, conservazione a lungo termine in caso di obsolescenza di software e hardware, uso dei metadati. L’incontro è gratuito grazie alla collaborazione dell’Ordine con BasedArchitecture, ANAI e Politecnico di Torino.
OATopen – Appalti pubblici: il nuovo decreto correttivo
22 maggio 2017 ore 16.00 / Toolbox Coworking, Torino / 4 CFP / cod. 30614
Incontro sul tema del nuovo decreto correttivo alla disciplina degli appalti con un focus anche su monitoraggio dei bandi e programmazione dei concorsi. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
OATopen – Lavori pubblici, opportunità per il territorio, formazione
16 maggio 2017 ore 16.00 / Sala Consiglio Comunale, San Mauro Torinese (TO) / 3 CFP / cod. 30610
Terzo incontro del ciclo OATopen sul territorio della Città Metropolitana di Torino per discutere di lavori pubblici, opportunità per il territorio e nuovo triennio formativo.
Valigie di cartone e case di cemento
26 aprile 2017 ore 18.00 / Circolo dei Lettori / 2 CFP.
Edilizia, industrializzazione e cantiere a Torino nel secondo Novecento. Un bilancio critico sull’eredità materiale dell’edilizia industrializzata e sui nuovi quartieri di edilizia sociale.
Looking Around. Incontro con Toni Gironès Saderra
20 aprile 2017 ore 18.00 / Film Commission Torino piemonte / 2 CFP / cod. 30559
L’architetto catalano Toni Gironès Saderra inaugurerà la nuova edizione di Looking Around, il ciclo che si propone come finestra sull’architettura contemporanea internazionale.
Gli abusi edilizi
19 aprile 2017 ore 14.00 / Tribunale di Torino / 4 CFP / cod. 30595
La tematica degli abusi edilizi affrontata da diverse prospettive nell’ambito di competenza di ingegneri, architetti, avvocati e geometri.
Legislazione dei beni culturali e del paesaggio
9 maggio 2017 ore 9.00 / Sede OAT / 4 CFP / cod. 30536
Il terzo appuntamento del ciclo Pillole tecniche per l’architetto è dedicato alla normativa urbanistica e la tutela paesaggistica. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Procedure del catasto urbano
11 aprile 2017 ore 9.00 / Sede OAT / 4 CFP / cod. 30532
Il terzo appuntamento del ciclo Pillole tecniche per l’architetto si concentrerà sugli atti catastali, utilizzando la procedura informatizzata DOCFA. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
OATopen – Lavori pubblici, opportunità per il territorio, formazione
10 aprile 2017 ore 16.00 / Polo Universitario Officina H, Ivrea / 3 CFP / cod. 30560
Secondo incontro del ciclo OATopen sul territorio della Città Metropolitana di Torino per discutere di lavori pubblici, opportunità per il territorio e nuovo triennio formativo.
La Fondazione Merz. Un caso studio sul ri-uso industriale
21 marzo 2017 ore 14.00 / Fondazione Merz / 4 CFP / cod. 30530
La ristrutturazione e il restauro dell’edificio della Fondazione Merz come esempio di ri-uso attuale legato all’identità della Fondazione.
OATopen – Innovazione nell’architettura e nel design: il patrimonio brevetti del Politecnico di Torino
31 marzo 2017 ore 09.00 / Castello del Valentino, Torino / 4 CFP / cod. 30555
Il ciclo formativo promosso dal Consiglio dell’Ordine incontra il Politecnico di Torino: si discuterà del patrimonio delle ricerche e dei brevetti del Politecnico e delle possibili sinergie e applicazioni per l’innovazione nell’architettura e nel design.
OATopen – Obblighi e opportunità per i giovani professionisti – II ed.
3 aprile 2017 ore 16.00 / Toolbox, Torino / 4 CFP / cod. 30556
Come orientarsi nell’esercizio della professione architetto? Obblighi e opportunità, convenzioni e agevolazioni, coinvolgimento nell’Ordine: tutto questo nell’incontro OATopen riservato agli iscritti under 40. L’incontro è fruibile in aula o in webinar
InnovAzioni: innovare per competere. Politiche per una nuova valorizzazione dei territori
29 marzo 2017 ore 9.00 / Palazzo Civico, Torino / 3 CFP / cod. 30554
Poli dell’Innovazione, poli culturali e sviluppo dei territori: un’analisi delle strategie più efficaci per competere a livello internazionale. L’incontro è promosso da In/Arch.
OATopen – Politiche del lavoro, governo del territorio, opportunità formative
30 marzo 2017 ore 16.00 / Salone dei Cavalieri, Pinerolo (TO) / 3 CFP / cod. 30551
Primo incontro sul territorio della Città Metropolitana per discutere di lavoro, del governo del territorio e del nuovo triennio formativo.
Le modifiche introdotte dal decreto S.C.I.A. 2 (Dl.gs 222/2016)
14 marzo 2017 ore 9.00 / Sede OAT / 4 CFP / cod. 30527
Il secondo appuntamento del ciclo Pillole tecniche per l’architetto è dedicato alle novità introdotte dal Decreto S.C.I.A. 2 in ambito edilizio. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Architettura Arco Alpino – Convegno inaugurale
17 marzo 2017 ore 15.00 / Casa Olimpia, Sestriere (TO) / 4 CFP / cod. 30534
Sviluppo, tutela e valorizzazione territoriale: i temi che si svilupperanno all’interno dell’incontro a partire dal commento dei progetti selezionati per il Premio Architettura Arco Alpino.
OATopen – Politiche e sviluppo del lavoro
27 febbraio 2017 ore 16.00 / Toolbox, Torino / 4 CFP / cod. 30520
Le politiche nazionali, i settori di sviluppo e le opportunità per gli architetti sono al centro dell’appuntamento dedicato al lavoro, inserito nel ciclo OATopen. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Europa 2020 e non solo
14 febbraio 2017 ore 9.00 / Sede OAT / 4 CFP / cod. 30484
Una guida per orientarsi tra le opportunità di finanziamento rivolte agli architetti. L’incontro inaugura l’edizione 2017 del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Happy hour con il progetto. Cittadella del cinema
25 gennaio 2017 ore 18.00 / Circolo della Stampa, Torino / 2 CFP / cod. 30479
L’incontro è dedicato alla trasformazione di un’antica fabbrica nel “Cineporto”; sede della Film Commission Torino Piemonte e polo di riferimento per le troupes cinematografiche sul territorio piemontese.
La citroniera e la grande scuderia juvarriane della reggia di Venaria reale
16 dicembre 2016 ore 9.30 / Reggia di Venaria / 4 CFP / cod. 30476
Il racconto di un progetto di restauro che evidenzia il ruolo dell’architetto quale unico e concreto responsabile delle integrazioni specialistiche, per un restauro corretto ed equilibrato restauro.
Estetica e comfort: spazi ed impianti
13 dicembre 2016 ore 9.00 / Sede OAT / 4 CFP / cod. 30471
L’integrazione tra progetto architettonico e progetto impiantistico e l’impatto sul comfort abitativo. L’incontro, inserito nel ciclo Pillole tecniche per l’architetto, è fruibile in aula o in webinar.
La prevenzione ed il contrasto alla corruzione e la nuova disciplina degli appalti pubblici
15 dicembre 2016 ore 09.30 / Palazzo di Giustizia, Torino / 4 CFP / cod. 30475
Un appuntamento dedicato al progetto di comunicazione sul tema della prevenzione e contrasto alla corruzione elaborato dal Comando Generale della Guardia di Finanza.
Interior club. Se stiamo insieme ci sarà un perché!
11 aprile 2017 ore 18.00 / Toolbox, Torino / 2 CFP / cod. 30558
Il primo incontro dell’anno del ciclo Interior club è dedicato agli spazi ibridi e multifunzionali, capaci di rispondere a esigenze diverse e in continua evoluzione.
Looking Around. Incontro con Jo Taillieu – De Vylder Vinck Taillieu
Film Commission Torino Piemonte / 2 CFP / cod. 30642 / Rinviato a data da destinarsi
L’architetto Jo Taillieu dello studio architecten de vylder vinck taillieu sarà ospite a Looking Around, il ciclo che si propone come finestra sull’architettura contemporanea internazionale.
Il processo BIM visto dai professionisti
Sede OAT / 4 CFP / cod. 30749 / Non attivato
Gli aspetti tecnici e progettuali e le responsabilità legate alla progettazione e realizzazione di edifici attraverso la metodologia BIM. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Architecture Club #01. Il riuso è la nuova architettura
Toolbox Coworking / 2 CFP / cod. 30814 / Non attivato
Sono sempre di più gli incarichi basati su progetti di riuso e riqualificazione. Quali sono le strategie di intervento da adottare? Se ne discuterà partendo dall’analisi di tre progetti durante l’incontro è sostenuto da Sikkens.
Architecture Club #02. Una bella facciata non è cosa facile
Toolbox Coworking / 2 CFP / cod. 30819 / Non attivato
Un incontro tra pari per riflettere tra colleghi sulle strategie alla base della progettazione di facciate che contribuiscano al miglioramento dell’immagine urbana. Lincontro è sostenuto da Decoral Group.