Villa Mater

Pubblicato il concorso internazionale di progettazione per la rifunzionalizzazione di Villa Mater, a Rivoli. Obiettivo: realizzare un senior social housing per la longevità attiva. La prima scadenza è il 19 settembre.

La Fondazione Ufficio Pio, in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione per l’architettura / Torino con il patrocinio della Città di Rivoli, bandisce un concorso di progettazione in due fasi per la rifunzionalizzazione del complesso immobiliare Villa Mater – Riccardo De Angeli a Rivoli (TO), sulla piattaforma Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano.

Villa Mater, costruita nell’Ottocento, nel 1977 fu donata da un ente benefico denominato Pro Milite italico all’Ufficio Pio che continuò l’attività a favore di “persone anziane bisognose e meritevoli di aiuto e soccorso”. Fino al 2012 la struttura ha svolto la funzione di “casa di riposo” e da allora è in disuso. L’intervento di rifunzionalizzazione riguarderà la Villa storica, il parco che la circonda e i tre annessi bassi fabbricati di pertinenza. La Fondazione Ufficio Pio intende procedere al recupero di questo complesso immobiliare con la finalità di offrire una soluzione abitativa, dai tratti fortemente innovativi, ad una fascia di popolazione over 60, per raccogliere una “sfida” sociale e culturale derivante dall’evoluzione demografica della nostra società.

Dettagli

Ente banditore:  Fondazione Ufficio Pio
Pubblicazione del bando: 7 luglio 2023
Deadline 1° grado: 19 settembre 2023
Sito del concorso: www.abitarevillamater.concorrimi.it

Le scadenze

  • 24.07.2023 ore 16:00:00
    Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per il primo grado
    Deadline for receipt of stage 1 clarification requests
  • 31.07.2023 ore 16:00:00
    Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento per il primo grado
    Deadline for publication of responses to stage 1 clarification requests
  • 19.09.2023 ore 16:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali e dei documenti amministrativi relativi al primo grado
    Deadline for receipt of stage 1 design proposals and administrative documents
  • 13.10.2023 ore 16:00:00
    Termine per la comunicazione delle proposte progettuali ammesse al secondo grado
    Deadline for communication of design proposals admitted to stage 2
  • 31.10.2023 ore 16:00:00
    Termine ultimo per la ricezione della documentazione amministrativa del secondo grado relativa al possesso dei requisiti per la progettazione definitiva ed esecutiva
    Deadline for receipt of stage 2 administrative documentation relating to fulfilment of the requirements for the definitive and executive design
  • 14.11.2023 ore 16:00:00
    Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per il secondo grado
    Deadline for receipt of stage 2 clarification requests
  • 21.11.2023 ore 16:00:00
    Termine per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per il secondo grado
    Deadline for publication of responses to stage 2 clarification requests
  • 19.12.2023 ore 16:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado (Progetti di Fattibilità Tecnica ed Economica)
    Deadline for receipt of stage 2 design proposals (Technical and Financial Feasibility Designs)
  • 26.01.2024
    Termine indicativo per la convocazione della seduta pubblica di proclamazione del vincitore del concorso.
    Indicative deadline for convocation of the public session to announce the competition winner

I premi

Al vincitore del concorso è riconosciuto un premio di € 30.000,00 (trentamila/00) al netto di oneri previdenziali e di IVA se dovuti.
A ciascuno dei restanti 4 (quattro) Finalisti, che consegneranno il Progetto, sarà corrisposto un rimborso spese di importo pari a € 5.500,00 (cinquemilacinquecento/00) al netto di oneri previdenziali e di IVA se dovuti.