Martedì 21 novembre 2017, ore 18.00–22.00
Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco, architetto – libero professionista
Silvia Sacchi, architetto – libero professionista
Feng Shui: Storia, Fondamenti, Metodi applicativi e Scuole di pensiero
Andare alle origini del sistema che ha caratterizzato l’urbanistica e l’architettura dell’Estremo Oriente per poterne capire i fondamenti e ritrovare i metodi applicativi che, partendo da principi universali, sono stati declinati in modi differenti a seconda delle culture e dei paesi. Imparare come l’osservazione della natura e dell’ambiente circostante offra strumenti mai abbandonati di progettazione e creazione di spazi abitativi.
Martedì 28 novembre 2017, ore 18.00–22.00
Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco, architetto – libero professionista
Silvia Sacchi, architetto – libero professionista
Feng Shui: Studio dello spazio attraverso l’individuazione degli Elementi, Forme ed Energie
che lo compongono e lo rendono vivo.
Osservare attentamente lo spazio e imparare a riconoscere gli elementi statici e dinamici che lo compongono e lo rendono vitale sulla base della Teoria degli Opposti Complementari e dei Cinque Elementi base con la loro interazione. Costruire una struttura interattiva mediante l’associazione di forme, materiali, colori e direzioni.
Martedì 5 dicembre 2017, ore 18.00–22.00
Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco, architetto – libero professionista
Silvia Sacchi, architetto – libero professionista
Feng Shui: Come far propri gli Strumenti di Indagine, impararne le Regole Applicative e sperimentare un Nuovo Strumento di Progettazione
Apprendimento di tecniche di analisi del territorio e valutazione energetica degli ambienti per raccogliere indicazioni quantitative, ma soprattutto qualitative, da impiegare nella progettazione, orientamento e realizzazione di spazi vitali con diverse finalità.
Martedì 12 dicembre 2017, ore 18.00–22.00
Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco, architetto – libero professionista
Silvia Sacchi, architetto – libero professionista
Feng Shui: Illustrazione di Esempi applicativi e strutturazione di Esercizi pratici
Vedendo come gli strumenti appresi dell’Arte del Feng Shui hanno plasmato costruzioni e ambienti di vario genere, imparare l’impiego della bussola, verificare il baricentro del luogo e localizzare le funzioni abitative in base alle direzioni cardinali, le forme degli spazi e i loro fruitori.
Impostazione di un progetto Feng Shui sulla base delle nozioni acquisite.