Sempre nel 2016, sono stati inoltre realizzati i quattro itinerari Creare Paesaggi in Tour, tour inseriti nel calendario della biennale e dedicati ai parchi urbani e metropolitani di Torino e dintorni.
Parco Peccei, Parco Dora: dall’industria al verde
15 ottobre 2016 ore 10.00
Ritrovo: tacca 340 su marciapiede SNOS, corso Mortara, Torino
Un itinerario da percorrere a piedi lungo le Spine di Torino per conoscere due importanti tasselli del sistema del verde urbano, due aree ex industriali trasformate in parchi urbani e che conservano elementi di archeologia industriale.
I giardini della Reggia e gli interventi di Corona Verde a Venaria
15 ottobre 2016 ore 14.30
Ritrovo: ingresso principale della Reggia di Venaria – TO
Un tour per esplorare i giardini della Reggia e gli interventi realizzati nell’ambito di Corona Verde, il progetto che integra l’idea della “corona di delizie” delle dimore sabaude con l’idea della “cintura verde” costituita dal patrimonio naturale.
Il parco naturale di Stupinigi
16 ottobre 2016 ore 10.00
Ritrovo: ingresso palazzina di caccia di Stupinigi, Nichelino – TO
Un percorso di visita dedicato al progetto paesaggistico juvarriano, alla scoperta dal parco storico della palazzina di Stupinigi e alle rotte di caccia nel paesaggio agricolo della Città Metropolitana.
Giardino di Villa Laghi, Parco naturale La Mandria
16 ottobre 2016 ore 14.30
Ritrovo: Cascina Oslera, Robassomero – TO
Un itinerario che percorre l’asse di Rotta Bottion, conducendo dalla Cascina Oslera alla Villa dei Laghi toccando gli interventi sul verde dell’architetto Pietro Porcinai.