TanzSalvario – San Salvario incontra Kreuzberg, il block party proposto da Club to Club in occasione del venticinquennale dalla caduta del Muro di Berlino

Nella cornice di TanzSalvario – San Salvario incontra Kreuzberg, il block party proposto da Club to Club in occasione del venticinquennale dalla caduta del Muro di Berlino, è stato realizzato un itinerario dedicato alle architetture contemporanee del quartiere. Inoltre, durante il festival Architettura in Città sono stati ideati due percorsi non convenzionali dedicati all’arte e all’architettura di Torino nord e nel mese di ottobre sono stati realizzati quattro itinerari inseriti nel calendario della VII edizione della biennale Creare Paesaggi dedicata al paesaggio urbano. 

Tanzarchtour

9 novembre 2014 ore 15.00 e 16.00
Ritrovo: piazza Madama Cristina, Torino

La passeggiata di architettura di tre ore è un’occasione per visitare dall’interno alcuni degli edifici contemporanei più significativi disseminati nel quartiere torinese di San Salvario.
Le otto tappe sono:

  1. Casa tra gli alberi, via Saluzzo 49, Studioata (2012)
  2. Saluzzo 29, via Saluzzo 29, Alberto Rolla (2010)
  3. 25 Verde, via Chiabrera 25, Luciano Pia (2011)
  4. Ospedale Evangelico Valdese, via Silvio Pellico 29, ristrutturata e ampliata su progetto di Studio De Ferrari Architetti (2001)
  5. Residence DuParc, corso Massimo D’Azeglio 21, Laura Petrazzini e Corrado Levi (1973)
  6. Vermoutheria Anselmo, via Belfiore 14c, Unduo Laboratorio di Architettura (2013)
  7. Goito 14 – Co-Housing & Rooftop Vegetable Garden, via Goito 14, STUDIO999 (2004-2010)
  8. La Residenza Temporanea di San Salvario a Torino, via San Pio V 11 e 11 bis, Studio De Ferrari Architetti (2015)

Architettura in Città

AB Aurora in Barriera – Art Tour
13 e 14 giugno 2014 ore 17.00
L’Art tour è una deriva urbana, guidata dallo scrittore Marco Magnone e dal copy Edoardo Bergamin, che narrano, attraversandole, le diverse forme artistiche, culturali e creative emergenti che pervadono il quartiere torinese Aurora, con l’obiettivo di svelare un volto sconosciuto ai più.
La passeggiata, proposta in duplice data, si conclude con una speciale “underground dinner” a cura dei Cuochivolanti, anch’essa situata in luogo segreto.

AB Aurora in Barriera – Architecture Tour
13 e 14 giugno 2014 ore 17.00
L’itinerario, proposto in due delle giornate del festival Architettura in Città, conduce tra gli edifici, le case e i cantieri che rappresentano le trasformazioni urbane e sociali dei quartieri torinesi Aurora e Barriera di Milano.
La passeggiata accompagna i partecipanti tra gli edifici, le case e i cantieri che rappresentano le trasformazioni urbane e sociali di questa parte di città, raccontate dagli stessi protagonisti che le hanno rese possibili.
Il tour termina in luogo segreto con una speciale “underground dinner” a cura dei Cuochivolanti”.

Creare paesaggi

Nel mese di ottobre sono stati realizzati quattro itinerari inseriti nel calendario della VII edizione della biennale Creare Paesaggi dedicata al paesaggio urbano. Torino e Ivrea sono le due città in cui si sono sviluppati i percorsi. 

La scena urbana: una traccia di lettura per la gestione delle trasformazioni
18 ottobre 2014 ore 10.30
Ritrovo: piazza Gran Madre di Dio, Torino
Una conversazione en plain air dalla Chiesa della Gran Madre di Dio per decodificare il paesaggio urbano e individuare gli elementi tecnici utili alla sua gestione, conservazione e trasformazione.

Arte pubblica e paesaggio urbano: il passante ferroviario
18 ottobre 2014 ore 15.00
Ritrovo: GAM, via Magenta 31, Torino
Un tour in bicicletta per conoscere le opere realizzate lungo il passante ferroviario di Torino, oggetto di un articolato progetto di arte pubblica.

Ivrea, città industriale moderna
19 ottobre 2014 ore 10.00
Ritrovo: stazione di Ivrea – TO
La passeggiata si sviluppa nell’area di corso Jervis dove si concentrano le opere realizzate dagli anni Trenta, alla luce del processo di candidatura di “Ivrea, città industriale del XX secolo”.

Ivrea, il centro storico
19 ottobre 2014 ore 14.30
Ritrovo: stazione di Ivrea
Un itinerario lungo la Dora a sottolineare l’importanza della percezione nelle azioni di ripensamento dei centri storici contemporanei, visti come “infrastrutture di urbanità contemporanea”.

© Jana Sebestova
© Jana Sebestova
© Jana Sebestova